Ion Maiden

categorie



Il team di Voidpoint sta per rilasciare Ion Maiden, realizzato con il mitico Build Engine di Ken Silverman, che ha esordito oltre 20 anni fa nientemeno che con "Duke Nukem".

C'è un nuovo trend, benchè di nicchia, di realizzare nuovi giochi con tecnologie del passato. Solo quelle che si sono dimostrate all'altezza e che, con i loro limiti imposti, costringono i designer e i team di sviluppo a fare leva sulla loro creatività, invece di perdersi in dettagli inutili o controproducenti solo perchè "possono farlo".

[via]

The History of Ken Silverman's Build Engine

Camtasia

categorie

Camtasia
Con Camtasia è possibile creare video anche senza averlo mai fatto prima. Camtasia rende facile registrare lo schermo del monito o importare file video e audio (MP4, WMV, MOV, AVI, ecc.).

La timeline multi-traccia si espande per adattarsi a vari tipi di progetti. Dividere le clip in due, rimuovere porzioni di clip o eliminarne una interamente. È anche possibile aggiungere musica, foto, narrazione e altro ancora.

Editing video alla portata di chiunque, nell'era dei filmati. E' possibile infatti caricare su Youtube, Vimeo, Facebook o Screencast.com.

video tutorial
screen recording


il piccolo framework javascript: Mithril.js

categorie

Mithril.js
Mithril.js è un framework javascript client side sviluppato da Leo Horie per la creazione di applicazioni a singola pagina.

E' piccolo (8,63 KB zippato), veloce e fornisce servizi di routing e utility XHR (connessione a server e call API).

Mithril è utilizzato da aziende come Vimeo e Nike, e da piattaforme open source come Lichess .
Sono supportati i browser per tutto a partire da IE9.

API ufficiale
Introduction
exploring mithril
tutorial
examples (ufficiale)
examples (firebaseapp)


Sololearn

categorie

okuribito
Sololearn è un programma free online e per smartphone che aiuta ad imparare a programmare con la gamification.

Sono disponibili vari corsi per i linguaggi più popolari come: c++, python, java, javascript, c#, php, ruby ecc.

Nell'area Code Playground si possono vedere esempi funzionanti creati da altri utenti nei vari linguaggi. Il tutto presentato tramite una interfaccia stile codepen, anche per il codice non-web come c++.

Forum
Blog


Elements Boardgame

categorie

okuribito
Giochi sul nostro Tavolo parla di:

"Elements del team SAIEN del 2016 (in realtà la prima edizione giapponese chiamata Khmer è del 2010 con carte più astratte), un gioco minimale di 16 carte che crea una tensione incredibile per tutta la sua durata di 10-20 minuti."

"La prima edizione (illustrata sopra) faceva traspirare astrattezza in maniera molto più marcata, mentre la nuova edizione meno, data la presenza di un tema che è il Wu Xing (i cinque elementi), un concetto tipico della cultura cinese strettamente correlato al concetto di Yin e Yang."

"Il gioco colpisce profondamente per la sua capacità di creare tensione nonostante le regole semplici (il regolamento è 1 foglio fronte/retro), i pochi materiali e la durata contenuta, abbinati alla sensazione di non riuscire a padroneggiarlo. Infatti alle prime partite il gioco è spiazzante, perché non si capisce bene cosa stia succedendo. Con l’esperienza si rivelano però tutte le sfumature del gioco: calcolo, deduzione, bluff, gestione della mano, assunzione di rischi, ecc."

[via]

I segreti del sound degli anni '80



Espen Kraft ci rivela i motivi per cui la musica degli anni '80 suona in modo così particolare e riconoscibile.

Sezionando gli hit di quell'era si rivelano le progressioni degli accordi più usati, a partire dall'accordo di do maggiore.


THE RETURN OF 80'S MUSIC?! Making an 80's style dance track in Logic Pro X4

Synthwave Sessions 03: Writing Melodies