Stepmania è il rhythm game open source. E' possibile scaricare innumerevoli plugin, sfondi, musiche e temi. Personalizzabile in tutti gli aspetti.
NanaOn-Sha ha inventato il genere nel 1996 con il videogame per Sony PSX Parappa the Rapper. Occorre seguire il ritmo imposto dalla canzone, a forza di freccette psichedeliche che piovono dal video, e il vero divertimento si innesca usando un dance pad.
Le arcade oramai sono popolate solo dai "Bemani", ovvero i cabinati degli ultimi rhythm game di moda.
yumedust è il nick di Katie De Sousa, una ragazza diciottenne canadese amante dei gatti necorin e degli happy meal, ma che se la cava alla grande con photoshop, al punto di realizzare un fantastico e dettagliato tutorial sul coloring. Ma c'è anche la versione Painter
Nonostante la giovane età Katie ha una ottima padronanza di forme, luce e colore e ha anche sviluppato alcuni personaggi originali che si possono ammirare sia sulla sua gallery che sul suo sito. Una vera promessa.
Solomon's Key compie 20 anni. Dana, il personaggio principale, è un maghetto con il solo potere di creare o far scomparire blocchi di pietra, che può usare per salire, impedire ai suoi nemici di acciuffarlo e crearsi la strada verso l'uscita dal labirinto. Non prima di aver recuperato, per ciascun livello, la chiave che apre la porta.
Come in tutti i grandi giochi l'errore arriva praticamente sempre a causa del giocatore. Ci sono un sacco di gustosi bonus di ogni genere, piccole palle di fuoco, monetone d'oro, pozioni varie e clessidre che rallentano il tempo. Un arcade meraviglioso con una folta schiera di appassionati e un bel sito di riferimento gestito da Fabio Sanna.
Ultimate Ghosts n’ Goblins (Goku Makaimura) sta per uscire. Per celebrare l'evento Capcom ha prodotto un esilarante videodocumentario sulle attività che hanno tenuto impegnato Arthur negli ultimi 15 anni. Pare che abbia passato parecchio tempo a stirarsi le mutande, elemento indispensabile del suo stile di combattimento.
Ma questa è solo una delle chicche spaziali presenti su rabbitsnare, un sito che si occupa di tradurre interviste, articoli e varie ed eventuali dal Giappone.
E in tema di gitarelle dalle parti di Deviantart, come non stuprirsi di fronte alla gallery di Splif e questo meraviglioso "elementale del sonno"?
"The Sleep Elemental is a nice monster. He's the one living under your bed, whom you were afraid of, once you were a child. He protected, and still protects you every night from those bad dreams and real monsters. Next night, put some candy under your bed for him, he loves them."
Ogni tanto è bene fare un giretto su Deviantart. Non troppo raramente ci si imbatte nelle opere di artisti dal talento inusitato, che non ci stupiremmo di leggere in edicola o vedere in qualche mostra.
Questo è proprio il caso di Tracy Butler, una venticinquenne illustratrice professionista in grado di suscitare con le sue opere ironia e buonumore, ma non solo.
Il suo nuovo proetto: "Lackadaisy Sunshine" è un web comic ambientato nella Saint Louis degli anni ruggenti e del protezionismo, con protagonisti dei felini malandrini.
Ma sul sito dell'autrice c'è anche un intero mondo fantasy: Ainessa.
flickr-storm è una di quelle applicazioni web che si appoggiano sui servizi forniti da flickr. Un semplice campo per la ricerca dà il via ad una navigazione per immagini molto fluida e intuitiva, vengono raggruppate foto decisamente spettacolari.
Una delle caratteristiche del web 2.0 è la stratificazione. Le informazioni vengono riorganizzate dinamicamente più e più volte nel loro passaggio dal server all'occhio umano.
Chris Hülsbeck, il Wagner del silicio, l'autore di alcune delle musiche più riuscite dell'epoca d'oro dei sinth a 8 e 16 bit, insieme ad una miriade di altri autori di quel periodo, in onda ora, ad un semplice click e senza installare nulla.
E' kohina, un repository di pezzi ospitato su svariati server in giro per il mondo che hanno aderito allo spirito del progetto.
Neil risponde alle domande della figlia di 10 anni e ne approfitta per approfondire i motivi per cui ama scrivere anche libri per l'infanzia, come sia più difficile visto che non bisogna sprecare le parole e come nasca l'ispirazione per alcuni dei suoi libri. Parla di come volesse diventare uno scrittore fin da piccolo e di come poi lo sia diventato. Dell'amore per per storie, raccontarle ed ascoltarle.