Movime
Evangelion: A Cruel Angel's Thesis ft. Yoko Takahashi & Philharmonic Orchestra ci permette di ascoltare una esecuzione della sigla di apertura di Evangelion accompagnata dall'orchestra sinfonica.
Movime raccoglie performances orchestrali di film, anime and Video Game da tutto il mondo.
ci sono brani di compositori come Koji Kondo 近藤浩二, Kow Otani 大谷幸, Michiru Yamane 山根ミチル, Nobuo Uematsu 植松伸夫, Yasunori Mitsuda 光田康典, Yoko Shimomura 下村陽子, Joe Hisaishi 久石譲, Noriyuki Asakura 朝倉紀行, Seiji Yokoyama 横山 菁児 (1935-2017), Shiro Sagisu 鷺巣 詩郎, Shunsuke Kikuchi 菊池 俊輔 (1931-2021), Yoko Kanno 菅野 よう子.
Daniele de Sando
Daniele de Sando (aka The Sando) è un illustratore vettoriale e fumettista. Ha collaborato con Google Arts&Culture e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, «L’Espresso», il giornale «Domani» e ACAD (Associazione Contro gli Abusi in Divisa). Con il collettivo Blackboard pubblica la graphic novel La Rabbia sul Fondo. Con la casa editrice BeccoGiallo pubblica Il Manuale Supremo dei Pupazzi. Con Momo ha curato copertina e fumetti interni di Chimica Coatta.
Suo forse uno dei più negli omaggi per i 90 anni del preferito di tutti: Paperino.
The Talk
The Talk: Cher & David Lynch è uno degli episodi di questo talk show unico, creato dall'artista Jonas Hollerup Helle. In ogni puntata due persone famose, che non si sono mai realmente incontrate, discutono. Ogni filmato è del tutto realizzato con tecniche di montaggio, senza né AI né editing digitale. Il materiale video viene selezionato da vecchie interviste, così chi parla fa dei discorsi che risalgono a quel periodo. E' sorprendente come la discussione sia così naturale ed interessante, e come in qualche modo sottenda significati grazie alla contrapposizione delle parole ben più che verosimile, che viene creata con il montaggio.
The Talk
Sito Ufficiale di Jonas Hollerup Helle
instagram
A Conversation with Jonas Hollerup Helle
Videogame - Molto di più in Gioco
Emilio Cozzi, giornalista attento, preparato e carismatico, conduce questo fantastico podcast: Videogame - Molto di più in Gioco.
Al momento sono disponibili già 34 episodi, che spaziano in tutte le direzioni, dai classici del passato al game design, dagli alti e bassi dell'industria all'incessante evoluzione delle tecnologie. Il conduttore ha sempre un ospite con cui approfondisce il tema della puntata. Eccellente per una infarinatura iniziale per i neofiti e molto interessante anche per chi è più competente, perchè c'è sempre da imparare, divertendosi all'ascolto.
Rescue & Restore
Il fascino di canali video come Rescue & Restore è ipnotico. Intanto c'è la dimensione ASMR, si sentono questi suoni soffusi, buffi, industriosi, di attrezzi che lavorano, levigano, puliscono. Poi l'inversione del tempo e la cancellazione dell'usura, oggetti con un aspetto collocabile tra cantina e discarica, piano piano, tornano meglio di quando erano nuovi. Inoltre c'è la scoperta dei prodotti e delle tecniche più diverse per intervenire a svitare, limare, ricostruire, pulire, smontare e rimontare. C'è una dimensione molto fisica, materica, analogica, reale, contrapposta alla virtualità di un canale youtube. Infine, la cura e l'attenzione, la preparazione e l'esperienza e addirittura il carisma della mano che interviene con questa sicurezza.
Insomma, secondo me la gente sarebbe capace quasi di pagare il biglietto e vederli come documentari al cinema.
FNA
FNA è la reimplementazione da parte di Ethan Lee delle librerie Microsoft XNA.
Ecco la lista dei giochi reimplementati con questa serie di librerie: Apotheon, A Virus Named TOM, Axiom Verge, Axiom Verge 2, Bastion, Capsized, Celeste, Chasm, Dead Pixels II, Dust: An Elysian Tail, FEZ, Flinthook, Hidden in Plain Sight, Interloper, Mercenary Kings, MidBoss, Overdriven Reloaded, Owlboy, Paladin, Quadrilateral Cowboy (Art Book), River City Ransom: Underground, Rogue Legacy, Salt and Sanctuary, Solaroids: Prologue, Star-Twine, Steel Assault, Streets of Rage 4, Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder's Revenge, Terraria, TowerFall Ascension, Wizorb e molti altri.
Docs
Foster Engine by Noel Berry
Istvan Orosz
Istvan Orosz è un artista, grafico, illustratore, cartellonista e regista di film d'animazione ungherese. Si è formato come grafico presso l'Università di Arti e Design di Budapest. Dopo la laurea, nel 1975, ha iniziato a occuparsi di teatro come scenografo e di film d'animazione. In seguito, quando il manifesto è diventato il centro dei suoi interessi, ha realizzato principalmente manifesti teatrali, cinematografici e per mostre.
Le sue opere sono spesso legate al postmodernismo da forme arcaiche, riferimenti storici dell'arte, citazioni stilistiche e auto-riflessioni giocose. I temi delle scienze naturali, in particolare della geometria e dell'ottica, compaiono molto speso. Si interessa anche alle teorie della visione e della vista, come il modo in cui le aspettative ipotetiche di chi guarda influenzano la percezione visiva ed empirica. Sperimenta con gli estremi, i paradossi della rappresentazione della prospettiva per creare l'illusione dello spazio.
Shafer Brown
Shafer Brown è un illustratore che vive sulle montagne del North Carolina, specializzato in un caratteristico stile bidimensionale molto riconoscibile e opere su giochi di ruolo e fantasy.
inprnt.com
instagram
Sito Ufficiale
tumblr
Gatherer
Steve Jackson
Steve Jackson (omonimo americano del game designer inglese che ha fondato Games Workshop) e la sua azienda Steve Jackson Games sono stati al centro dell'industria del gioco da tavolo fin dai suoi primi giorni. Alla Metagaming Concepts Jackson è stato il pioniere del microgioco, un'efficiente esperienza di gioco multigiocatore come OGRE che stava in una piccola busta di politene.
Dopo aver fondato la propria azienda, Jackson ha continuato a sviluppare classici come Car Wars, Illuminati e GURPS, il Generic Universal Roleplaying System che poteva essere utilizzato per simulare giochi di ruolo in qualsiasi ambientazione o stile. Con giochi come Munchkin, SJ Games è rimasta una forza rilevante nel mercato dei giochi fino ad oggi.