Asia

Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente

Nintendo Hanafuda

categorie

Nintendo Hanafuda
Hanafuda (花札) significa letteralmente "le carte dei fiori", e sono carte da gioco di origine giapponese che si possono trovare anche nelle Hawaii e in Korea

Le carte Hanafuda hanno normalmente dodici semi, ognuno dei quali rappresenta un mese dell'anno. Ognuna di queste carte è designata da un fiore diverso, e le quattro carte di ogni mese possono essere messe insieme per fare un panorama. Si pensa che abbiano avuto origine nel periodo tra il 1600 e il 1800 quando il gioco d'azzardo e le carte da gioco sono stati vietati in Giappone (favorendo così il loro sviluppo come piccole carte che potrebbero essere facilmente nascoste!), quindi hanno una lunga storia.

Nel corso del tempo, sono stati inventati molti giochi diversi che possono essere giocati con un mazzo Hanafuda. Tradizionalmente

hachi-hachi
Hanafuda Playing Cards

[via]

Hachi hachi japanese hanafuda card game

Shin Megami Tensei

categorie

Digital Devil Story: Megami Tensei è un anime del 1987 che fa parte del media franchise insieme alla celebre saga di videogame, il cui spin-off più famoso è "Persona". Il tutto inizia con una serie di racconti fantasy scritti negli anni '80 da Aya Nishitani: "Digital Devil Story".

Uno dei suoi tratti distintivi della serie è la sua collocazione in un ambiente urbano contemporaneo, in particolare nella moderna Tokyo. Gli elementi post-apocalittici sono una caratteristica ricorrente nell'ambientazione e nella storia. Questa scelta è stata fatta originariamente per differenziare il gioco da altre serie di gioco fantasy dell'epoca, dato che la Tokyo moderna era raramente vista nei giochi rispetto alle versioni del passato. La serie Persona si svolge esclusivamente all'interno di questo scenario, con una continuità unica e concentrandosi principalmente sulle imprese di un gruppo di giovani.

Kazuma Kaneko
Shigenori Soejima
Persona su wikipedia
Megami Tensei OST mix
shmuplations.com
Persona – 1996 Developer Interview


Genshin Impact

categorie

Genshin Impact è un gioco sviluppato da Mihoyo, una compagnia di Shanghai fondata nel 2012 che finora ha prodotto esclusivamente titoli per smartphone.

Con questo nuovo titolo hanno deciso di prendere tutta l'ispirazione possibile dal capolavoro assoluto e provare a partire da lì per rievocarlo e aggiungere qualcosa. Una sfida completamente impossibile, ma i video che circolano della beta comunque non escludono possibili sorprese per un team non certo avvezzo a titoli di questo calibro. Va ricordato che Nintendo, con Breath of the Wild, ha raggiunto l'apice di un processo produttivo che migliorava da decenni.

tapas.io
facebook


意味 - imi: senso, significato

categorie

imi 意味 sense meaning
意味 (imi), due kanji insieme per "senso, significato". In inglese: "meaning". Come al solito guardare l'accostamento di due ideogrammi dove il primo vuol dire "idea" e il secondo "sapore" serve solo per riuscire ad osservare questa parola così importante da un punto di vista diverso.

Il concetto di "significato" è cruciale in semiotica, linguistica, psicologia, sociologia e filosofia.

E' attraverso questo "sistema convenzionale di riferimenti" tra i pensieri e le cose che siamo davvero in grado di esprimerci con un linguaggio, e di elaborare, concatenare, prefigurare, cogliere, dedurre, inventare. Quantomeno fino a Wittgenstein.

Ne consegue che un numero maggiore di riferimenti (insomma parole, ovvero conoscenza del dizionario) ci consentirà di indirizzare più dettagli e comprendere meglio i meccanismi che regolano il mondo intorno a noi. E forse in qualche modo a navigarlo, e a sfruttarlo a nostro vantaggio. Al contrario, un numero minore di parole ci rende impossibile capire e ci obbliga ad affidarci completamente a qualcuno che lo abbia fatto per noi, sperando che sia in buona fede (auguronii !).

Il tutto per suggerire che l'abitudine di chiederci, tra noi, "questo cosa significa ?" può essere un esercizio sorprendente e molto utile.

Ma... The Paradoxical Secret to Finding Meaning in Life

Però... Our Brains Tell Stories So We Can Live

★ Discovering 'meaning' in Japanese with one kanji in particular

The logical mystic


La nuova Silicon Valley Cinese: Shenzhen

categorie

Shenzhen
Così come si può sperimentare con Shenzhen I/O di Zachtronics, Shenzhen (深圳) è la nuova mecca dell'hardware elettronico.

La "boomtown" a due passi da Hong Kong si è trasformata da piccolo villaggio a terzo porto del mondo nel giro di pochi decenni. Ha sfornato tutti i gadget elettronici a basso costo che hanno invaso il mondo dopo l'adesione della Cina al WTO e ora, come spiega l'articolo del MIT tech review si appresta a inondarlo della quarta generazione di oggetti, quelli aumentati dall'"intelligenza artificiale". Il tutto mentre i social della Silicon Valley mettono in crisi le democrazie di mezzo mondo. Un cambio di asse che appare stupefacente mentre l'imperialismo americano si avvia verso il tramonto e nuovi equilibri dovranno essere trovati.

flickr #1
flickr #2
pinterest
google images

[via]

Gundam Story



Making Gundam - The Inside Story è un documentario della NHK del 2019.

Anche "Gundam", come "Conan" ed "Evangelion", alla prima trasmissione fu un flop, un destino molto comune per le migliori serie, che se cancellate troppo in fretta possono privare il mondo di storie uniche e mitiche.

"Mead Gundam": featuring concept drawings by Syd Mead for "Turn A Gundam"

wikipedia
gundam.info
gundam italian club


ANNO: mutationem

categorie

ANNO: mutationem


ANNO: mutationem è un gioco cyberpunk sviluppato in Cina col supporto del programma Sony per gli studi locali e presentato all'evento ChinaJoy 2019 di Shanghai.

Non è ancora certa la distribuzione in occidente di questi titoli, ma è chiaro che con l'ingresso di Playstation anche in territorio cinese, può iniziare ad arrivare una nuova ondata di titoli alcuni dei quali potrebbero avere anche caratteristiche molto originali.

pushsquare
google images
25 min gameplay

Steam

[via]


Classic Japanese Magazines

Classic Japanese Magazines
La cover di questo numero di Technopolis (テクノポリス) del 1989 ci introduce alcuni link di riviste giapponesi su archive.org.

LINK (雑誌)

880+ riviste classiche giapponesi di computer

300+ sulla lingua giapponese

260+ materiale su Nintendo

890+ Giochi PSX

280+ media su console

80.000+ link di materiale in lingua giapponese su archive.org


Fukio Mitsuji

Fukio Mitsuji
Fukio Mitsuji (三辻 富貴朗, 1960-2008, aka "MTJ") era un artista e game designer famoso per aver lavorato ai capolavori Taito: "Rainbow Islands" e soprattutto "Bubble Bobble".

★ 103 piccoli post su Fukio Mitsuji di Andrea Babich

Bubble Bobble (1988)
Gamest magazine interview (1989)
Fukio “MTJ” Mitsuji – 1989 Developer Column (Gamest 32)

CVG interview
Sybubblun
MTJ Game Design School


Ricordando FUKIO MITSUJI (1960-2008), il creatore di BUBBLE BOBBLE