Asia

Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente

New Rainbow Kanji Dictionary for Elementary School

categorie

New Rainbow Kanji Dictionary for Elementary School
Il New Rainbow (Kanji Dictionary for Elementary School), giunto alla 6° edizione, è un dizionario per bambini giapponesi, della famosa casa editrice Gakken Education Publishing. Il dizionario comprende più di 1026 kanji e più di 37500 parole di vocabolario.

I bambini giapponesi usano questo dizionario da quasi quarant'anni: la sua prima edizione è datata 1982. La grande novità di questa quinta edizione è il colore, che rende il dizionario più decorato e piacevole da leggere.

E' interamente scritto in giapponese. Può essere usato da studenti con un livello intermedio e avanzato essendo il libro destinato a bambini di lingua madre giapponese. I kanji delle definizioni includono i furigana.

Il dizionario è venduto in una raccoglitore in cartone ed è già protetto da una copertina di plastica. Include un simpatico manga per le spiegazioni.

Caratteristiche:

- Include diversi modi di trovare i kanji, per numero di tratti, radicale, lettura, ecc.
- Completo di foto ed illustrazioni.
- Spiegazioni dettagliate e semplici.

OMG Japan

★ How Dictionaries Define Us: Margaret Boyle and Ilan Stavans in Conversation


Mateusz Urbanowicz - Botteghe di Tokyo

Mateusz Urbanowicz - Botteghe di Tokyo
"Mateusz Urbanowicz vive a Tokyo da parecchi anni. Nel 2016 esordisce con una serie di dieci tavole ad acquerello dedicate alle vecchie botteghe di Tokyo. I disegni, che subito ottengono un grande successo, appaiono su numerosi giornali e in trasmissioni televisive. L'autore decide quindi di completare la serie con quaranta nuove botteghe, esplorandone le varianti architettoniche nei vari quartieri tokyoti. Il libro finisce presto per diventare una guida di riferimento per tutti i nostalgici della vecchia Tokyo. Il testo bilingue, italo-giapponese, comprende un'appendice che spiega la tecnica usata per disegnare le facciate e il materiale adottato per realizzare i disegni, tutti ad acquerello."

Botteghe di Tokyo

Mateusz Urbanowicz, sito ufficiale
youtube
instagram
twitter

PPP (minuto 42)
The Exibition


Tiger's Gate in Clip Studio Paint

Ruyi e le sue Ricette di Cucina Cinese

categorie

Ruyi è una donna cinese che vive e lavora a Venezia. E' immigrata in Italia con la sua famiglia all'età di 11 anni. Parla cinese e italiano (ovviamente) e poi francese, inglese ed ha studiato anche tedesco e latino. Durante la pandemia, dovendo restare chiusa a casa, si è inventata un canale youtube di ricette della cucina tradizionale cinese che ora viaggia spedito verso i 100.000 follower.

Le spiegazioni dei suoi piatti sono praticamente perfette: ritmo serrato ma facilissimo da seguire, tutti i dettagli e i trucchetti da sapere, linguaggio semplice e diretto, fantastico montaggio ricco di scritte e sottotitoli, aneddoti e digressioni sulla millenaria cultura del paese del drago.

COLAZIONE CINESE: cosa mangiano i cinesi alla mattina?
Pan coniglio CINESE [con cuore tenero all’uovo] al vapore SOFFICISSIMO e facilissimo da fare!
INVOLTINI primavera fritti e NON: dalla sfoglia al ripieno fare tutto a casa
10 Piatti CINESI che NON esistono (o modificati) in CINA
Cultura sulla CUCINA CINESE (origini di involtini di primavera e altro)
Hot pot: come mangiare il piatto più amato dai cinesi dell’inverno (MUKBANG)
Unboxing cibi CINESI acquistato ONLINE & Riso al CURRY!
★ Rice noodles stir-fried: fast & easy Chinese recipe!
GNOCCHI CINESI saltati in padella: cucina cinese facile
★ RISO alla CANTONESE e i 6 TIPS per renderlo meglio


Settei

settei Grifis Gatsu Berserk Miura Kentaro

I settei (設定, fogli di ambientazione/modello dei personaggi) sono usati come riferimento dagli animatori quando creano una nuova serie di anime.

Settei Dreams è una collezione di materiali di varie produzioni di primissimo piano del panorama dei film e anime giapponesi ed è stata condivisa da molti generosi collezionisti nel corso degli anni.

LINK

settei: Bishoujo Senshi Sailor Moon S

sakugabooru

Queen's Blade Grimoire


Mieko Kawakami

categorie

Mieko Kawakami
Quando Mieko Kawakami è apparsa sulla scena letteraria giapponese, ha posto una sfida al suo status quo dominato dagli uomini.

Il suo racconto "Chichi to Ran", pubblicata in Giappone nel 2008, fu definita "sgradevole e intollerabile" dall'allora governatore di Tokyo, Shintaro Ishihara. Il libro tuttavia ha vinto il Premio Akutagawa, il più prestigioso in ambito letterario giapponese. Il racconto è stato ora ampliato alla lunghezza di un romanzo, con oltre 250.000 copie vendute in trenta paesi e il suo secondo romanzo "Heaven" sembra destinato a seguire le sue orme, e conta fan come Haruki Murakami, Elena Ferrante e Sarah Moss. La stella letteraria di Kawakami sta diventando globale.

[via]

Rioichi Ikegami

categorie


Rioichi Ikegami è uno dei mangaka più famosi del Giappone. Dopo essersi trasferito a Osaka ha iniziato a disegnare mentre lavorava come pittore di cartelloni pubblicitari.

Ha debuttato nel 1966 all'età di 17 pubblicando una storia chiamata Tsumi no Ishiki (罪の意識) sulla rivista gekiga, attirando subito una certa l'attenzione. Poi è diventato assistente di Shigeru Mizuki, trasferendosi a Tokyo e per due anni e mezzo. Nel 2001, ha vinto lo Shogakukan Manga Award per i manga come artista di Heat. E' diventato professore all'Università delle Arti di Osaka nel 2005.

Ikegami ha lavorato a diverse serie molto popolari, come "Mai, the Psychic Girl" con lo scrittore Kazuya Kudo, "Crying Freeman", con lo scrittore Kazuo Koike, così come "Sanctuary" e "Heat" con lo scrittore Sho Fumimura. Ha anche scritto e disegnato "Spider-Man: The Manga", una versione manga dell'Uomo Ragno. Il suo lavoro più recente è "Begin" attualmente serializzato su Big Comic Superior.


Archipel: Ikumi Nakamura

Archipel è sempre alla ricerca di talenti giapponesi di cui approfondire la conoscenza.

Questa è la storia di Ikumi Nakamura, raccontata attraverso le sue stesse parole, e di come abbia attraversato il duro ambiente dell'industria dei videogiochi giapponese.

Salendo sul palco dell'E3 del 2019, ha preso coscienza del fatto che la sua voce è unica, importante e merita di essere ascoltata. Ha recentemente fondato il suo studio di produzione del quale sarà Creative Director.

Archipel: Remnant Tour

Unseen: ecco il nuovo studio fondato da Ikumi Nakamura