Louis Gorenfeld ha raccolto in Lou's Pseudo 3D Page una completa spiegazione della matematica delle proiezioni in 3d ("Road Basics") e una analisi di Enduro di Activision ("Case Studies").
C'è anche del materiale ufficiale sul motore grafico Road Rash e una spiegazione più dettagliata delle curve e un'equazione generalizzata.
Nel video "Make random patterns in Blender", viene spiegato come realizzare uno shader nel node editor di Blender per creare animazioni di pixel pattern.
John Nesky di giorno è un ingegnere software di Google ma di notte crea strumenti per potenziare la creatività.
Ha collaborato alla realizzazione di Journey di Thatgamecompany per PlayStation. Ha progettato il controllo dell'avatar del giocatore e i sistemi di controllo dinamico della telecamera. Ha poi condiviso le lezioni imparate in una famosa conferenza sulla progettazione di sistemi di telecamere nei videogiochi: 50 Camera Mistakes.
Su twitter ha realizzato una tabella di riferimento sui modi di realizzare l'arte dell'ambiente per i confini solidi dei videogiochi 2D. Per le scene in interni, non disegniamo la parete frontale in modo da poter vedere l'avatar, ma come dovrebbero essere le altre pareti ? Non c'è una risposta giusta, ma la scelta ha un impatto sullo stile artistico.
Errori Comuni:
32:07 Too Many Frames; 35:27 Misuse of Smears; 38:15 Overanimating; 39:55 Thinking You Know Things; 42:10 Being Too Precious With Your Work; 43:36 Inconsistent size/mass
Altro:
47:01 Skeletal Animation; 52:35 Leverage Your Tools; 53:54 A Plea to the Engineers
Ben Adendorff (aka Wolfenoctis), da Johannesburg, è uno dei top pixel artist al mondo.
L'omaggio a Golden Axe qui a fianco (77Kb) lo rende abbastanza evidente.
La sua capacità di sintesi, essenziale per i pixel artist, è quasi ineguagliabile. Spesso si dedica a soggetti fantasy, predilige le creature mostruose, e se la cava egregiamente anche nelle animazioni.
In Pathway (Robotality, 2019) si esplora uno strano mondo, è un'avventura strategica ambientata nel grande deserto degli anni '30. Si cerca di svelare i misteri a lungo dimenticati dell'occulto, si saccheggiano antiche tombe e si affrontano i nemici cercando di sconfiggerli in combattimenti a turni.
"Pathway è FTL che incontra Indiana Jones con una spruzzata di Jagged Alliance, e non posso smettere di pensarci". Indie Game: 9/10
"I buoni RPG strategici sono rari di questi tempi, e ancora più rari sono quelli che intrecciano così tanti elementi disparati in modo così efficace come fa Pathway". Kotaku
Ruin Valley è un metroidvania d'azione retro sviluppato da Pavel Shibaev. Saltano immediatamente all'occhio le splendide animazioni, lo stile carino, un'atmosfera paurosa e i molti segreti da scovare mentre si esplora questo mondo labirintico.
In Ruin Valley ci si risveglia in un dungeon e si combatte attraverso un vasto castello pieno di pipistrelli, scheletri e altri mostri spaventosi. È un metroidvania, ma c'è molta più attenzione al platform rispetto a Castlevania o Metroid, mentre il personaggio meravigliosamente agile fa salti mortali e capriole in aria.
L'attuale build di Ruin Valley è ancora all'inizio dello sviluppo ed è piuttosto breve, ma è un piacere assoluto da giocare. Questo grazie soprattutto ai suoi controlli reattivi e all'elevata agilità del personaggio, che dà la sensazione di poter superare ogni ostacolo. In combinazione con i personaggi splendidamente animati e la superba colonna sonora, sta diventando qualcosa di speciale.