Cosa serve per riportare in auge un franchise? Abbiamo parlato con persone dell'universo di Soul Reaver per cercare di spiegare il suo fascino iniziale, la sua eredità duratura e il suo possibile futuro.
Half Sword è un simulatore di melee combat medievale che usa l'Unreal Engine 5 e una fisica "realistica". I combattimenti sono truculenti e spettacolari, con un tocco di ridicolo che non guasta. E' un po' quello che succede quando si disabilitano tutti gli aiuti nei giochi di guida e diventa difficile anche solo andare riuscire a restare in pista su un rettilineo, ma con spade, mazze, alabarde, corazze e pugnali.
A Slower Speed of Light è un progetto del MIT nel quale è stato sviluppato un game engine che contempla gli effetti relativistici.
Il gioco consiste semplicemente nel camminare e raccogliere, con una visuale in prima persona, 100 oggetti. Ma ogni volta che un oggetto viene raccolto, la velocità della luce si abbassa, e quindi il giocatore si avvicina alla velocità della luce ed inizia a risentire della teoria della relatività. Le cose si fanno molto strane e molto poco intuitive al punto che raccogliere gli ultimi oggetti diventa quasi impossibile.
Quasi sempre qui ci si occupa di sogni diventati realtà. Ma a volte prendiamo una deviazione e facciamo un ripasso sullo stato degli incubi.
Farrell McGuire è molto attratto dalle aberrazioni allucinanti che i modelli linguistici multimodali sono in grado di creare. Gli sviluppatori, saccheggiando qua e la, cercano di raggiungere uno stato dell'arte decente, ma ad ogni istante, non avendo il modello alcuna coscienza e comprensione di quello che succede ed è raffigurato, un fotogramma apparentemente corretto può innescare una reazione a catena e trasformare il filmato in un horror.
Ed è questa caratteristica che le persone dovrebbero tenere in maggiore considerazione quando pensano ai vari "sistemi di AI generativa" che dovrebbero aiutare in futuro. Il fatto che in ogni momento può crollare tutto, magari molto raramente, ma il pericolo c'è sempre. E' come affidare una qualsiasi funzione ad chi non si sa essere uno schizofrenico latente.
Negli Stati Uniti "the gilded age" è un termine che si riferisce al periodo del tardo XIX secolo, caratterizzato da eccessi materialistici in un contesto economico di crescita sproporzionata e una diffusa corruzione politica.
Gli storici degli anni '20 diedero il nome a questo periodo prendendolo dal libro di Mark Twain: "The Gilded Age: a Tale of Today".
Profetico come sempre, perchè l'avidità non cambia mai.
Digital Eclipse abbraccia i 40 anni di storia del videogioco più famoso al mondo con Tetris Forever. Ben 15 versioni giocabili e oltre 90 minuti di documentario per approfondire la conoscenza del capolavoro di Alexey Pajitnov.
Attraverso la Notte è la riedizione nella collana Fabula del romanzo di William Sloane "To Walk the Night" pubblicato per la prima volta nel 1937, ed arriva con una introduzione di Stephen King.
"Perché le matite gialle vendono di piú delle altre? Perché Flaubert veste di blu Emma Bovary? Perché nei dipinti di Mondrian il verde non c'è mai? E perché invece Hitchcock lo usa in abbondanza?"
"Intrecciando storie su storie, e con l’aiuto di 400 illustrazioni, Falcinelli narra come si è formato lo sguardo moderno, attingendo all’intero universo delle immagini: non solo la pittura, ma anche la letteratura, il cinema, i fumetti e soprattutto gli oggetti quotidiani, che per la prima volta ci fa vedere in maniera nuova e inconsueta. Tutte le società hanno costruito sistemi simbolici in cui il colore aveva un ruolo centrale: pensiamo al nero del lutto, al rosso del comunismo o all’azzurro del manto della Madonna. Ciò che di straordinario è accaduto nel mondo moderno è che la tecnologia e il mercato hanno cambiato il modo in cui guardiamo le cose, abituandoci a nuove percezioni."