Infidelity esegue il porting dei super classici NES su SNES, smussando gli "spigoli", adattando il game design con le idee che vennero dopo la loro realizzazione ed in generale provando a restare fedele all'intento dei progetti originali.
Tra i giochi convertiti finora: Contra, DuckTales, Mega Man, Mega Man II, Mega Man III, Mega Man IV, Metroid, Mike Tyson's Punch-Out!!, Super Mario Bros. Maker, Super Mario Bros., The Legend of Zelda, Zelda II - The Adventure of Link.
Quando l'arguto e spiritoso scrittore inglese di romanzi fantasy Terry Pratchett intervistò Bill Gates per GQ nel 1995, solo il 39% degli americani aveva accesso a un computer domestico.
Mentre parlava con l'amministratore delegato di Microsoft, Pratchett gli chiese cosa sarebbe successo se uno scrittore avesse diffuso su Internet qualcosa di atroce e diffamatorio, ad esempio un'opera pseudo-accademica di negazione dell'Olocausto. “In rete c'è una sorta di parità nel peso dell'autorevolezza delle informazioni, non c'è modo di scoprire se queste cose hanno un fondo o se qualcuno le ha semplicemente inventate’. Prevedibilmente, Gates negò la minaccia di qualsiasi tipo di collasso epistemologico. Senza offrire alcun meccanismo per metterlo in atto, il miliardario disse all'autore che “ci saranno autorità in rete... L'intero modo di controllare la reputazione di qualcuno sarà molto più sofisticato”. Google era tre anni di là da venire, Facebook sarebbe stato fondato nove anni dopo e Twitter undici. Se nel 1995 Pratchett sembrava sardonico e cinico, tre decenni dopo l'esuberanza ingenua e spudoratamente ottimistica di Gates appare oggi completamente mal riposta.
The Ecstasy of an Open Brain è un episodio di un podcast di radiolab che ci svela come, crescendo, si aprano piccole finestre di tempo in cui possiamo imparare molto, molto velocemente e in modo molto, molto approfondito. Gli scienziati chiamano questi momenti “periodi critici”, veri e propri stati neurologici e biologici in cui il nostro cervello può assorbire informazioni come una spugna. Poi queste finestre di apprendimento si chiudono, bloccandoci in determinati comportamenti e abilità per il resto della nostra vita.
Ma cosa succederebbe se potessimo riaprirle? Oggi consideriamo una serie di scoperte che stanno ridisegnando la nostra comprensione di quando e come possiamo imparare. E che cosa potrebbe significare per cose come PTSD, malattie cerebrali o ictus. È una discussione sconvolgente. In senso letterale e figurato.
Worlds of Ultima Retrospective è un documentario di 90 minuti che ci racconta la storia degli spin-off del videogame RPG forse più influente di tutti i tempi. Fa parte di una serie che racconta tutto a partire da Akalabeth.
Make It Yourself (versione pdf da scaricare) è un libro digitale che riunisce oltre 1.000 utili progetti fai-da-te per dimostrare cosa è possibile fare direttamente con le proprie mani.
Ogni oggetto presentato rimanda direttamente al sito web del progetto originale, dove si può trovare tutto il necessario per realizzarlo. Può essere una ottima fonte di ispirazione per il prossimo progetto da realizzare, e per imparare una nuova arte.
Spelunky arriva sul Microcomputer più venduto di Commodore ed il nome è scontato: Spelunky 64 (anche se fa venire in mente cosa succederebbe se invece fosse un porting per il Nintendo 64).
Chissà l'impatto che avrebbe avuto se fosse uscito all'epoca, quasi 40 anni fa. Forse sarebbe passato quasi inosservato ? Oppure avrebbe contribuito a cambiare direzione all'industria, come ha fatto oltre 10 anni fa ? Non lo sapremo mai.
Tabletopia è un portale online che consente agli utenti di giocare e creare giochi da tavolo onlie. La piattaforma è sviluppata da Tabletopia Inc e inizialmente è stata rilasciata come servizio basato su browser web dopo una campagna di crowdfunding di successo nell'agosto 2015. Nel dicembre 2016 Tabletopia è stato rilasciato su Steam, e successivamente nel 2018 è diventato disponibile su AppStore e Google Play.