Rising Up

Rising Up – Browser Game
Rising Up è un gioco parodia free e online dove un impiegato, mentre prova a stampare, incappa in un malfunzionamento che scatena tutta la sua ira repressa. Il tutto diventa un esilarante picchiaduro a scorrimento, che risuona particolarmente appagante in un contesto di superlavoro e stress diffuso.

Erik H Jørgensen è uno programmatore in uno studio AAA che però è anche uno sviluppatore indipendente part time.

[via]

Goldrake su Playstation !

categorie

Quando avevo 8 anni ho subito un imprinting potentissimo a causa di Go Nagai e dei suoi Super Robot, in particolare Goldrake. La serie anime ha avuto un enorme successo anche in Francia, dove ha mantenuto il titolo originale: "Grendizer".

Con l'arrivo anche dei videogame restava questa enorme lacuna: ma possibile che non ci sia un cavolo di videogioco che ti permetta di pilotare un Super Robot ? Ci sono voluti quasi 50 anni ma finalmente Microids corre ai ripari. E' l'unico videogame che io abbia mai preordinato, tanto per me è da avere comunque a tutti i costi. Fortunatamente, nonostante il budget basso, sembra riuscito decisamente bene, anche se è tutt'altro che un capolavoro. Per i fan di vecchissima data quindi basta quello. Nella prodigiosa versione in italiano viene addirittura colmata l'(imperdonabile) assenza del leggendario ma oramai pluriottantenne Romano Malaspina (il suo "TUONO SPAZIALE !" mi dà sempre i brividi). Doppiaggio e adattamento in italiano impeccabile a differenza dell'originale (francese).

UFO ROBOT GRENDIZER – The Feast of the Wolves Review
Steam
Sito Ufficiale
Mazinger Wiki
Open Critic
metacritic
Recensione di Danilo Dellafrana


UFO ROBOT GOLDRAKE: doppiaggio italiano ECCEZIONALE

La Generazione Procedurale di Manhattan da Insomniac

categorie



La serie Artifacts di AI and Games ci offre un approfondimento sulla realizzazione di Manhattan per il gioco dedicato all'Uomo-Ragno di Insomniac: Procedurally Generating Manhattan for Marvel's Spider-Man.

Ci sono oltre 500 strade e più di 1200 vicoli nella Manhattan creata in questo modo. Mentre le strade sono state progettate per essere una rappresentazione in scala ridotta della città, i vicoli sono al 99,9% falsi.

patreon

AI and Games

[via]

Sea Shanties - Canti Marinareschi

categorie

Si parte, come spesso succede, da Ted Gioia, che stavolta si inventa un titolo sui "Sea Shanties". Mulluschi marini ? Creature leggendarie ? Niente di tutto questo: sono i canti marinareschi, che per qualche non-troppo-strano motivo hanno una etimologia inglese misteriosa, del resto a tono con tutto il resto dell'imperscrutabile gergo navale.

Questo tipo di canzoni, poverissime di strumenti ma quasi ipnotiche e ricche di ritmo e narrazione, avevano il preciso scopo di sostenere il morale dei marinai, impegnati in lavori faticosissimi e ripetitivi a bordo delle loro imbarcazioni, spesso schiaffeggiati dalle onde cariche di sale. I motivi che li distraevano e incoraggiavano di più durante le manovre più rischiose e impegnative ricevevano apprezzamento, ma se qualcosa andava storto i brani potevano venire bollati come scalognati e abbandonati per sempre. La ricca tradizione navale di tantissimi paesi ha intrecciato un "mare" di canzoni che continuano ad esercitare il loro fascino anche oggi (sailnorthmusic).

[via]

Nathan Evans - Wellerman (Sea Shanty)

The Wellerman (Gingertail Cover)

Leave Her Johnny (Sea Shanty with lyrics) | Assassin's Creed 4: Black Flag (OST)

PBR - Physically Based Rendering

PBR - Physically Based Rendering
Physically Based Rendering è un libro online, free, che descrive sia la teoria matematica alla base di un moderno sistema di rendering fotorealistico sia la sua implementazione pratica. Un metodo noto come programmazione letterale combina la documentazione leggibile dall'uomo e il codice sorgente in un unico riferimento progettato specificamente per facilitare la comprensione. Gli algoritmi, il software e le idee all'avanguardia del libro, compreso il nuovo materiale sul ray-tracing su GPU, consentono al lettore di progettare e utilizzare un sistema di rendering completo in grado di creare immagini straordinarie. Questo testo essenziale rappresenta il futuro della grafica in tempo reale.

Il team di autori composto da Matt Pharr, Greg Humphreys e Pat Hanrahan si è aggiudicato un Academy Award 2014 per i risultati scientifici e tecnici ottenuti dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences grazie all'impatto che la prima e la seconda edizione del libro hanno avuto sulla realizzazione dei film. L'Academy ha definito il libro una "tabella di marcia pratica ampiamente adottata per la maggior parte dei sistemi di ombreggiatura e illuminazione basati sulla fisica utilizzati nella produzione cinematografica".

Donald Knuth ha scritto: "Questo libro ha vinto meritatamente un Academy Award. Credo che dovrebbe essere nominato anche per il Premio Pulitzer".

Sito Ufficiale: pbr-book.org