"Il mondo è più vasto quando ogni muro è un pavimento".
The Bridge è un non-platform dove giocare con le dimensioni è la regola. Si entra letteralmente nei mondi fantastici immaginati da M.C. Escher e piccoli spostamenti apparenti permettono di superare ostacoli insormontabili.
Forse la cosa che stupisce di più è riuscire a sentirsi così liberi quando si è dentro ad un labirinto.
Già ogni Humble Indie Bundle è manna dal cielo, ma quando nell'ultimo è stato aggiunto spacechem il pacchetto di giochi indipendenti è diventato irresistibile.
Spacechem è un resource management game che è una specie di incrocio tra pipemania e una lezione di chimica.
A livello macroscopico occorre allacciare i reagenti ai reattori e produrre le sostanze richieste, ma la peculiarità fenomenale è che bisogna prendersi cura di disegnare la reazione a livello microscopico usando proprio l'idrogeno e suoi amichetti e preoccupandosi addirittura dei legami tra atomi e molecole. Il tutto all'inizio può confondere un po', ma i tutorial conducono mano nella mano il piccolo ingegnere chimico al suo epico destino.
in figura, a sinistra il perfido monossido di carbonio entra nel reattore e viene trattato dai due manipolatori (waldo) in modo che i legami covalenti vengano scissi
Dan Hipp proprio non riesce a mettere giù la matita, e c'è da divertirsi alla grande i suoi frullati di immaginario collettivo carichi di originalità, stile e personalità.
Netrunner è un trading card game come Magic the Gathering, ma di ambientazione cyberpunk e derivato da Cyberpunk 2020 di Talsorian Games.
Wikipedia racconta che anche questo gioco è stato inventato proprio dal creatore del genere, Richard Garfield. Tre anni dopo il lancio, però, viene dichiarato uno dei giochi più sottovalutati del millennio (scorso).
Lo schema della partita prevede uno scontro tra mega-corporazioni che perseguono il completamento delle loro agenda e gli hacker che cercano di inserirsi e rubare i loro segreti, sabotando i piani per la dominazione del mondo.
LackeyCCG è un programma per questo genere di giochi che supporta praticamente tutti i più importanti CCG (tramite plugin) e permette di sperimentare di persona il valore del design di uno di quelli più intriganti.
Per decifrare questo fumetto di Yasmine Surovec (Cat VS Human) occorre approfondire uno dei più strani e multiformi meme (tormentoni internet) che si sono consolidati in rete di recente.
Negli anni alcuni personaggi disegnati malissimo si sono aggiunti alla "serie". Questo è stato possibile anche grazie allo "stile", perchè queste maschere incarnano un concetto emotivo in modo astratto. Ed ora vengono usati da chiunque per creare fumetti, vignette satiriche e battute.
10 strategie per superare il relativo tipo di blocco dello scrittore.
In caso di mancanza di idee, o di sovrabbondanza di queste e impossibilità di tradurle da qualche parte fuori dalla propria testa. Nel caso si abbia una idea generale ma non si riesca a procedere, oppure si sia riusciti a procedere proprio dentro ad un vicolo cieco. In caso i personaggi siano noiosi oppure si sia in paranoia per il giudizio di chi leggerà. E così via.
Una lettura illuminante per ogni genere di processo creativo.
Niente Gundam, Transformers o Star Wars. Solo progetti mai visti altrove, realizzati e preparati professionalmente in kit completi.
Modellatori 3D e character designer si possono fare avanti e vedere risolti eventuali problemi di costruzione grazie al know how specifico, e ricevere la giusta percentuale mentre i loro kit vengono venduti in giro per il mondo.
"La Cosa" ("The Thing") arriva su bluray in una versione accurata e ricca di extra dell'imperdibile classico horror del maestro John Carpenter. Un film che, nonostante facesse largo uso di effetti speciali, non è invecchiato di un giorno.
Al cinema sta invece per arrivare il nuovo film (un prequel), mentre la pellicola del 1982 era già un remake de "La cosa da un altro mondo" all'altezza del predecessore grazie al genio di Carpenter che subito prima e dopo quel film diresse "The Fog", "Fuga da New York", "Christine", "Starman", "Big Trouble in Little China", "Prince of Darkness" e "They Live".
Lost and taken raccoglie ottime texture in alta risoluzione che sono le fondamenta di una illustrazione di livello più professionale, e un elemento imprescindibile per prendere le distanze da un look altrimenti troppo asettico e plasticoso sul web.