La tecnologia vocaloid, il web 2.0 (niconico e youtube), la cultura doujin, i pc sempre più potenti e infine il piccolo grande MMD hanno tutti contribuito alla creazione della MMD cup, una competizione semestrale di video di animazione musicale creati dalla fanbase internazionale giunta alla settima edizione.
I video si distinguono oramai per una qualità sempre più spesso professionale e per delle trovate geniali nelle ambientazioni e nelle situazioni dei video. Per vincere occorre spremersi le miningi e farsi venire delle idee originali, nonostante i modelli in uso siano spesso sempre gli stessi, Hatsune Miku su tutti.
Koren Shadmi è nato e cresciuto in Israele. Ha pubblicato due libri di illustrazioni prima della maggiore età e le sue opere oggi hanno trovato diffusione internazionale. Ha vinto premi, guadagnato riconoscimenti, e collaborato con le riviste più prestigiose, ma si riesce ancora ad essere stupiti di fronte alla qualità delle tavole ed al suo surrealismo onirico, così stranamente ancorato alla realtà.
Quando Jordan Mechner ha iniziato, prima di realizzare Prince of Persia, l'orizzonte era arido, non c'erano corsi o strumenti di sviluppo e nemmeno molte piattaforme dove i giochi potevano girare. Il pionieristico senso dell'avventura nello sviluppare un videogame era qualcosa di reale.
Oggi si percorrono strade forse già battute da altri, e per questo il tutto può sembrare meno eccitante, ma non è affatto così e l'autore lo spiega nel suo blog dove parla di game design.
Sempre più persone oramai sentono l'urgenza di controllare il proprio profilo su un social network o la propria mail ad intervalli regolari. Il flusso di informazioni che ci travolge quotidianamente è in continuo aumento e prima o poi accadrà di superare il limite.
Connected è un documentario realizzato da Tiffany Shlain, creatrice dei webby awards che premiano l'eccellenza su internet e però anche madrina del national day of unplugging. Un chiaro rapporto di amore e odio con la tecnologia digitale.
Fruit ninja , una esilarante app per smartphone e tablet dove bisogna rompere frutti al volo, era già abbastanza divertente di suo, ma coniugato con il kinect diventa un'esperienza che riporta ai primordi, ai giochi che venivano fatti alle ricreazioni della scuola elementare, anche se per giocarci occorrono svariati oggetti tecnologicamente molto recenti.
Il fruttivendolo ninja riesce nell'impresa di coniugare due dimensioni così distanti tra di loro e generare una energia proprio particolare.
La filosofia artistica di Katsuya Terada prevede di disegnare sempre, dovunque, e senza pensarci troppo su. Il suo soprannome è "il re dello schizzo". (ラクガキング)
Questo illustratore e character designer è famoso per molti tipi di lavori diversi, da Ironman, Hellboy e altri divi del comicdom USA a film come Blood: The Last Vampire, e poi manga e collezioni di illustrazioni e notevoli reinterpretazioni (come quella qui di fianco).
I wargame. Infiniti pomeriggi spesi a spostare truppe su campi di battaglia con alberi finti, nell'impavido tentativo di emulare Napoleone. Un hobby dispendioso in termini di tempo e anche di denaro, visto il costo delle miniature decorate.
Ma tutti gli ingredienti per un wargame completo e divertente giacciono in disuso nel bidone di Lego in cantina, basta solo introdurre un libriccino di regole che spiega come vengono assegnati i danni ai mattoncini (in funzione delle dimensioni della base di ogni pezzo) ed è fatta.