Resources

Shoshin: La Mentalità del Principiante

categorie

Shoshin: spirito fresco e senza preconcetti; l'intenzione originaria; l'entusiasmo iniziale; la mentalità del principiante
Sebbene la nostra capacità di apprendere facilmente una nuova abilità diminuisca con l'età, sfruttare una mentalità specifica può aiutarci a imparare efficacemente anche da adulti.

I bambini sono particolarmente bravi a cogliere gli schemi in modo implicito, comprendendo che certe azioni porteranno a determinati tipi di eventi, Parte di queste abilità si affievoliscono intorno ai 12 anni. Gli adulti non assorbono nuove competenze con la stessa facilità di un bambino, ma hanno ancora a disposizione la “neuroplasticità”, ossia la capacità del cervello di ricablare se stesso in risposta a nuove sfide. Da adulti dobbiamo imparare dai nostri errori. Quindi, invece di ripetere le stesse azioni in continuazione, dobbiamo essere più concentrati e analitici, pensando a ciò che abbiamo fatto bene e a ciò che abbiamo fatto male. Gli psicologi la chiamano “pratica deliberata”. Un secondo principio è più controintuitivo: dobbiamo assicurarci che la nostra pratica sia varia. Nella giocoleria, ad esempio, si rivela utile cambiare gli oggetti o l'altezza del lancio; praticando da seduto e mentre si cammina. Questa è la “ripetizione senza ripetizione” e costringe gli schemi appresi dal cervello a diventare più flessibili. Inoltre è stato scoperto che spesso impariamo meglio quando sappiamo che dovremo insegnare ad altri la stessa abilità. Non è chiaro il motivo, ma sembra che l'aspettativa aumenti l'interesse e la curiosità delle persone, il che stimola l'attenzione del cervello e contribuisce a far sì che si depositino tracce di memoria più solide.

初心 (shoshin)
How a 'beginners’ mindset' can help you learn anything

[via]

Ultima e il Worldbuilding

Ultima and Worldbuilding in the Computer Role-Playing Game book
Attraverso fonti d'archivio ed altri media, l'esame delle comunità di fan e il gioco stesso, Ultima and Worldbuilding in the Computer Role-Playing Game storicizza i giochi e i loro autori. Osservando i momenti e i luoghi salienti della creazione del gioco nel corso del passato storico della serie, gli autori Carly A. Kocurek e Matthew Thomas Payne descrivono nel dettaglio le scelte creative e le forze strutturali che hanno portato a compimento il celebre marchio di gioco di ruolo di Ultima.

Il libro considera innanzitutto il contributo del fondatore e principale progettista della serie, Richard Garriott, esaminando come la sua fama e la sua notorietà come pioniere dei giochi per computer abbiano plasmato l'accoglienza di Ultima e spianato la strada all'evoluzione della serie. Successivamente, gli autori ripercorrono i passi compiuti da Garriott nel fondere il gioco di ruolo analogico da tavolo con le sue lezioni autodidatte di programmazione informatica.

[via]

Infocom Invisiclues

categorie

Invisiclues


Lo scopo dei libretti di suggerimenti InvisiClues è quello di massimizzare il piacere di giocare una classica avventura Infocom, fornendo solo i suggerimenti necessari per continuare a giocare e completare il gioco.

Questi "suggerimenti invisibili" vanno generalmente da una leggera spinta nella direzione giusta a una risposta completa. Le domande, che naturalmente devono essere visibili, sono state formulate in modo da svelare il meno possibile. Non si deve usare la presenza o l'assenza di una domanda su un certo argomento come indicazione di importanza, né si deve presumere che le risposte lunghe siano associate a domande importanti. Questi opuscoli contengono domande e risposte fittizie per ridurre al minimo questo problema.

Ogni settimana vengono aggiunti nuovi InvisiClue a invisiclues.org. Attualmente sono disponibili InvisiClues per: Zork I, Zork II, Deadline, Zork III, Starcross, Suspended, The Witness, Planetfall, Enchanter, Infidel, Sorcerer. The Hitchhiker's Guide to the Galaxy, Spellbreaker, Nord and Bert Couldn't Make Head or Tail of It.


Hacker Laws

categorie

Hacker Laws
Hacker Laws raccoglie una serie di principi rivolti principalmente agli sviluppatori, ma fornisce spunti per chiunque cerchi di costruire o cambiare qualcosa. Eccone tre:

La legge di Gall dice che le grandi reinvenzioni di solito falliscono: i sistemi complessi funzionanti possono evolversi solo da sistemi semplici funzionanti, mai da zero.

Il Recinto di Chesterton mette in guardia dall'eliminare una vecchia politica o un processo che sembra inutile, prima di aver appreso il motivo della sua esistenza.

Il Principio della Minima Sorpresa dice che i sistemi e i processi devono corrispondere alle aspettative e ai modelli mentali degli utenti: la strada della minima sorpresa è di solito quella del successo.


Tecniche di Troubleshooting

categorie

Tecniche di Troubleshooting
Sul sito autodidacts.io compare questo articolo sul troubleshooting, che possiamo definire come "determinare sistematicamente la causa di un comportamento indesiderato in un sistema e risolverlo."

Si tratta di una abilità a se stante, che esiste oltre al "costruire" e "creare". Spesso, visto che "nessuno è perfetto", segue queste due attività. In quanto abilità specifica, va allenata in modo appropriato, ma si può seguire uno schema:

- Per prima cosa: un passo indietro
- Assicurarsi di accordare la corda giusta
- Determinare i flussi
- Osservare i sintomi
- Isolare il problema
- Disconnettere o meno il sottosistema
- Trovare buoni punti di taglio
- Bilanciare l'informazione e la ricerca di soluzioni
- Conoscere la posta in gioco
- Non pensarci troppo
- Essere pazienti

Vedi anche: Troubleshooting - Tecniche di risoluzione dei problemi


Geogebra



Make Mathematical Line / String Art è un breve video che ci insegna i rudimenti per riuscire ad usare Geogebra, un software matematico dinamico per tutti i livelli di istruzione che riunisce geometria, algebra, fogli di calcolo, grafici, statistiche e calcolo in un unico motore. Il progetto GeoGebra è una piattaforma online con moltissime di risorse gratuite per la scuola create da una comunità multilingue.

subreddit
youtube
github

Uno Shader passo a passo con Ric

categorie

Ric Shader
Learn Shader Programming with Rick and Morty è un lungo articolo di Daniel Hooper che ci permette di approfondire i rudimenti della programmazione degli shader GLSL realizzando passo a passo una animazione di Ric da "Ric and Morty".

Ogni passo è provvisto di una finestra interattiva di codice dove si può provare e riprovare ogni comando e vedere istantaneamente gli effetti.

★ Signed Distance Fields