Resources

PBR - Physically Based Rendering

PBR - Physically Based Rendering
Physically Based Rendering è un libro online, free, che descrive sia la teoria matematica alla base di un moderno sistema di rendering fotorealistico sia la sua implementazione pratica. Un metodo noto come programmazione letterale combina la documentazione leggibile dall'uomo e il codice sorgente in un unico riferimento progettato specificamente per facilitare la comprensione. Gli algoritmi, il software e le idee all'avanguardia del libro, compreso il nuovo materiale sul ray-tracing su GPU, consentono al lettore di progettare e utilizzare un sistema di rendering completo in grado di creare immagini straordinarie. Questo testo essenziale rappresenta il futuro della grafica in tempo reale.

Il team di autori composto da Matt Pharr, Greg Humphreys e Pat Hanrahan si è aggiudicato un Academy Award 2014 per i risultati scientifici e tecnici ottenuti dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences grazie all'impatto che la prima e la seconda edizione del libro hanno avuto sulla realizzazione dei film. L'Academy ha definito il libro una "tabella di marcia pratica ampiamente adottata per la maggior parte dei sistemi di ombreggiatura e illuminazione basati sulla fisica utilizzati nella produzione cinematografica".

Donald Knuth ha scritto: "Questo libro ha vinto meritatamente un Academy Award. Credo che dovrebbe essere nominato anche per il Premio Pulitzer".

Sito Ufficiale: pbr-book.org


Thi.ng Umbrella per il Web

thi.ng umbrella


Umbrella è un ecosistema di amplissimo respiro ed un mono-repository di 184 progetti TypeScript per lo sviluppo funzionale e orientato ai dati. Ecco solo alcuni degli aspetti affrontati dalla libreria.

- Programmazione funzionale (iteratori/generatori ES6, composizione, memoizzazione, trasduttori, multimetodi)
- Programmazione reattiva, grafi di flusso dati basati su stream / trasduttori / pipeline / DOM
- Astrazione dell'albero dei processi in fibra per i generatori ES6 (co-routine / multitasking cooperativo)
- Strutture dati e trasformazioni di dati per un'ampia gamma di casi d'uso (mappe, set, heap, code, grafi, ecc.)
- API ponte WebAssembly e binding di strutture dati Generatori di codice per diversi linguaggi di destinazione
- Combinatori di parser funzionali in stile PEG con linguaggio di definizione grammaticale personalizzato (opzionale)
- Parser HTML e Markdown personalizzabili
- Generazione di geometria 2D, primitive di forma, matematica, manipolazione, intersezioni, conversioni e visualizzazioni
- Astrazioni di canvas, buffer di pixel e serializzazione/conversione SVG
- Raccolta completa di funzioni (oltre 900) per nD-vettori e matrici (dense e rade)
- Implementazioni ECS con supporto opzionale per layout di memoria strided
- Livello di astrazione WebGL 1/2 semi-declarativo

Sito ufficiale
#tags
Package Overview
Geom, Transducers, Layout
#HowToThing


Teoria Musicale per Persone Normali

categorie

Music Theory for Musicians and Normal PeopleToby W. Rush è professore di musica, ex programmatore e grafico e scrittore dilettante.

Uno dei suoi progetti più interessanti è questa Music Theory for Musicians and Normal People. SI occupa dei seguenti argomenti:

- Fondamenti di teoria musicale
- Il periodo di pratica comune: Armonia diatonica
- Il periodo di pratica comune: Sviluppo e forma
- Il periodo di pratica comune: Armonia cromatica
- Contrappunto del XVI secolo
- Il Novecento
- L'orchestrazione
- Set di poster

8-bit Music Theory e Austin Wintory


Psychedelia by Jeff Minter

categorie

psychedelia Jeff Minter
Psychedelia (github della versione js, github della versione originale) raccoglie e commenta il codice sorgente recuperato via ingegneria inversa dai primi progetti di "light-synthesizer" di Jeff Minter.

Questo archivio fa parte del progetto llamasource. Altri progetti di sintetizzatori di luce sono nel repository Virtual Light Machine, che contiene il codice sorgente ricostruito per la seconda generazione di sintetizzatori di luce di Minter sull'Atari Jaguar.

Psychedelia è stato il primo concetto realizzato da Minter per un sintetizzatore di luce ed è stato implementato originariamente sul C64. L'idea è quella di manipolare il display sullo schermo per accompagnare la musica. Minter portò Psychedelia sul Vic20 e sul Commodore 16. Ha poi sviluppato ulteriormente l'idea con Colourspace su Atari 800. La versione successiva di Colourspace per l'Atari ST ha portato il concetto ancora più avanti. Seguirono Trip-a-Tron sull'Atari ST e Neon, integrato nella console X360 XBox.

★ Psychedelia (large)


Windows Task Manager: Il codice

categorie



In The Windows Source Code Revealed: Task Manager, è proprio David William Plummer ,l'autore del programma originale in versione Windows XP, che ci spiega e commenta il codice c++. E' molto raro poter guardare dietro le quinte del codice proprietario di Windows, e di un programma così conosciuto.

Visto che il Task manager non è un programma come gli altri, esegue ad alta priorità quando sul computer la situazione non è delle migliori, è molto interessante anche capire come è stato progettato e realizzato.

Dave Plummer
twitter
youtube channel