tecnologia

Scienza e tecnologia

Flavor Text Generation for Role Playing Video Games

Flavor Text Generation for Role Playing Video Games
Flavor Text Generation for Role Playing Video Games è il titolo della tesi di dottorato di Judith van Stegeren (twitter, blog), un'informatica olandese specializzata nell'elaborazione del linguaggio naturale e nella scienza dei dati in due settori specifici: investimenti e videogiochi.

google scholar
Il Libro


Judith van Stegeren - Practical code archaeology

La Fine della Scrittura (VS AI)

categorie

the end of ai
The End of Writing spiega l'impatto devastante che la AI potrebbe avere se non corriamo immediatamente ai ripari.

"Presto non avrete più bisogno di scrivere molto. L'AI lo farà per voi. Con tutto il tempo libero che avremo a disposizione, potremmo provare a ripensare il modo in cui impariamo, lavoriamo e comunichiamo."

"Prima di essere risucchiati in quel buco nero, ricordiamo l'idea del linguaggio umano. Il linguaggio ci collega. Il linguaggio collega un essere umano a un altro. Attraverso lo spazio e il tempo. Il linguaggio trasporta il significato tra le menti, il senso tra i corpi, può farci capire gli altri e noi stessi. Può farci sentire ciò che gli altri sentono. Il linguaggio è un ponte."

"Se si scollega un lato del ponte, il ponte cade. Se un ascoltatore o un oratore, uno scrittore o un lettore smette di sentire ciò che viene detto, il ponte si sgretola. Il linguaggio senza corpo è insensato, privo di significato, vuoto."

" ... Potete lasciare che l'intelligenza artificiale parli per voi, ma non può sentire e pensare per voi."

AI: Markets for Lemons, and the Great Logging Off

Drowning in AI Generated Garbage : the silent war we are fighting

Two paths for AI journalism

Lonely Surfaces: On AI-generated Images

An epic AI Debate—and why everyone should be at least a little bit worried about AI going into 2023

[via]

AI Mirror Test

categorie

gorilla mirror test
In psicologia comportamentale, il test dello specchio è stato ideato per scoprire la capacità di autocoscienza degli animali: gli animali si riconoscono nello specchio o pensano che si tratti di un altro essere?

In questo momento, grazie all'espansione delle capacità dell'intelligenza artificiale, l'umanità si trova di fronte al proprio test dello specchio, e molte persone altrimenti intelligenti lo stanno fallendo.

Questa idea sbagliata si sta diffondendo con vari gradi di convinzione. È stata alimentata da alcuni autorevoli scrittori di tecnologia che hanno raccontato di notti passate a chattare con Bing. Ovviamente affermano che il bot non è senziente, ma notano comunque che c'è qualcos'altro che sta accadendo, ovvero che la sua conversazione ha "cambiato qualcosa dentro di loro".

Introducing the AI Mirror Test, which very smart people keep failing

From Bing to Sydney
A Conversation With Bing’s Chatbot Left Me Deeply Unsettled
Why Bing Is Being Creepy

[via]

La Mente Organizzata

categorie

La Mente Organizzata Thinking Straight Daniel J Levitin
The Organized Mind: Thinking Straight in the Age of Information Overload è un libro del 2015 di Daniel Levitin, psicologo cognitivo americano-canadese, neuroscienziato, scrittore, musicista e produttore discografico. Ecco tre tra i tanti suggerimenti che vi si possono leggere.

Vacci piano con il multitasking
"È stato riscontrato che il multitasking aumenta la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress, e di adrenalina, l'ormone della lotta o della fuga, che può sovrastimolare il cervello e causare nebbia mentale o pensieri confusi. Il multitasking crea un circuito di feedback di dipendenza dalla dopamina, ricompensando di fatto il cervello per la perdita di concentrazione e per la costante ricerca di stimoli esterni. A peggiorare le cose, la corteccia prefrontale ha una tendenza alla novità, il che significa che la sua attenzione può essere facilmente dirottata da qualcosa di nuovo, i proverbiali oggetti luccicanti".

Puntare su una dieta mediatica di qualità, non di quantità
"Il filosofo romano Seneca il Giovane (precettore di Nerone) si lamentava che i suoi coetanei sprecavano tempo e denaro accumulando troppi libri, ammonendo che "l'abbondanza di libri è una distrazione". Seneca raccomandava invece di concentrarsi su un numero limitato di buoni libri, da leggere a fondo e ripetutamente".

Scriverselo (da qualche parte)
"Il principio fondamentale della mente organizzata, quello più critico per evitare di dimenticare o perdere le cose, è spostare l'onere dell'organizzazione dal nostro cervello al mondo esterno".

LINK


Tech Won't Save Us Podcast

categorie

tech won't save us
La Silicon Valley è riuscita a plasmare il nostro futuro, ma perché glielo abbiamo lasciato fare ?

Ogni giovedì, Paris Marx si unisce a un nuovo ospite per esaminare criticamente l'industria tecnologica, le sue grandi promesse e le persone che vi sono dietro. "Tech Won't Save Us" sfida l'idea che la tecnologia da sola possa far progredire il nostro mondo, dimostrando che separare la tecnologia dalla politica ha conseguenze per tutti noi, soprattutto per i più vulnerabili.

Non è il solito podcast sulla tecnologia.

Tech Won't Save Us Podcast

Spotify