Asia

Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente

Kanji - La storia digitale

categorie

Kanji - La storia digitale

Fontstand (instagram, twitter) ci racconta la storia di come la tecnologia ha affrontato il problema di riuscire a rappresentare gli ideogrammi sui primi computer. Un'impresa titanica visto che la memoria disponibile era poca e preziosa e gli ideogrammi si contano a migliaia.

Ai tempi dell'UC DOS i 4 font di base del cinese occupavano ben 8 dischetti, tanto da mettere in ginocchio qualsiasi computer fino ai primi anni '90.

All'inizio si fu costretti ad operare una selezione ed includerne solo una parte. Poi si cercò di passare dalla rappresentazione bitmap a quella vettoriale per risparmiare un 20-30% di memoria. Donald_Knuth (noto anche per TeX) creò Metafont, un programma per la rappresentazione di qualsiasi carattere in forma di equazioni geometriche.

Vetusware

[via]

Naoko Yamada

Yamada Naoko

Naoko Yamada (山田 尚子) ha recentemente annunciato che collaborerà con Science Saru per il nuovo progetto "The Heike Story" basato sul racconto ambientato ai tempi della Guerra Genpei, un periodo tumultuoso della storia giapponese.

Un bel salto per il genio creativo dietro K-On e Tamako Market.

Sakuga Booru ne ripercorre la carriera alla luce dei dolorosi eventi dell'incendio del 2019 negli edifici di Kyoto Animation.

wikipedia

The Influences of Naoko Yamada

Samurai Jack e l'anime che lo ha ispirato

categorie



Come ci spiega lo staff di animation obsessive, The Little Prince (Yūgo Serikawa, Toei Doga, 1963) è un incredibile anime "creato in un ambiente caotico e geniale" che ha influenzato Genndy Tartakovsky nella realizzazione di serie come Samurai Jack ma anche lo stile di videogame come "Legend of Zelda The Wind Waker".

A section from The Little Prince and the Eight-Headed Dragon

[via]

Genndy Tartakovsky Answers Animation Questions From Twitter

Cola

categorie

Cola - Summer Overseas

Cola è un illustratore giapponese che disegna paesaggi originali come hobby.

Di solito lavora come pittore di sfondi per l'animazione.

Le sue suggestive opere sono caratterizzate dalla usuale perizia tecnica del professionista, quel gusto tipicamente nipponico e uno sguardo comunque originale agli elementi raffigurati, i loro colori e gli effetti ambientali.

twitter
fanbox.cc
pixiv

[via]

Daruma - La bambola della perseveranza

categorie

daruma

I Daruma (達磨) sono delle bambole votive giapponesi che servono per rafforzare la propria forza di volontà. quando si esprime un desiderio si colora l'occhio sinistro concentrandosi su ciò che si vorrebbe realizzare. Poi si poggia il daruma da qualche parte e da lì in poi si continuerà a incontrare il suo sguardo sghembo che ci ricorderà il nostro proposito.

Inoltre dalla loro forma rotonda si capisce come rotolino, ma tornano sempre alla posizione di partenza. Questo è collegato al proverbio giapponese: 七転び八起 «Cadi sette volte, otto volte ti rialzi».

Laura Imai Messina per Il Circolo degli Anelli

wikipedia
twitter

[via]

Kinu Nishimura

Kinu Nishimura

Kinu Nishimura (西村 キヌ) è una popolare character designer e concept artist giapponese che ha lavorato molto per numerosi giochi di combattimento Capcom negli anni '90. E' stata assunta direttamente da Akiman.

I suoi disegni hanno notevolmente influenzato il modo in cui molti dei personaggi di combattimento più iconici sarebbero stati ricordati da un'intera generazione di giocatori, e continua alasciare un segno fino ad oggi. Nonostante l'enorme quantità di opere d'arte prodotte dall'autrice, i dettagli della sua vita sono piuttosto scarsi. Anche il suo vero nome è sconosciuto; usa uno pseudonimo basato sul nome di sua nonna.

capcom.fandom
streetfighter.fandom
pinterest
creative uncut
twitter

[via]

Masaru Ohishi

Masaru Ohishi

Masaru Ohishi è un disegnatore di manga.

La sua opera "Umisora Kaze ni Hana" viene serializzato su YK Hours.

Gli piacciono i manga, le biciclette, gli sport motoristici, la fantascienza, i binocoli, i film, i videogiochi, l'artigianato popolare e i cartoni animati.

I soggetti, gli angoli delle inquadrature e le sue campiture particolari rendono le sue tavole molto caratteristiche. Ed anche l'uso del colore è davvero originale.

myanimelist
manga updates
tumblr
ANN

twitter