Open Broadcaster Software

categorie

Open Broadcaster Software
Con Open Broadcaster Software è un programma aggiornato, free, open source e multipiattaforma, con il quale è possibile registrare video di quello che avviene sul desktop e fare streaming live.

L'interfaccia appare semplice, e si riesce a registrare efficacemente ad esempio un video del browser che mostra una animazione senza nemmeno seguire un tutorial, con due semplici click per selezionare la sorgente (e impostare le caratteristiche del video) e poi per far partire il recording.

sito ufficiale
blog
wiki, guide e tutorial
support OBS
resources
subreddit

My Twitch live coding setup in OBS


Free OBS Transitions

How To Add Overlays Using OBS studio - 2021

Blender Open Movie: Spring

categorie

Spring è la storia di una pastorella e del suo cane, che affrontano spiriti antichi per continuare il ciclo della vita. Questo cortometraggio poetico e di grande impatto visivo è stato scritto e diretto da Andy Goralczyk, ed è ispirato alla sua infanzia trascorsa sulle montagne Tedesche.

Il team di Spring ha utilizzato la versione di sviluppo di Blender 2.80 per l'intera produzione, anche prima che il software fosse in Beta ufficiale. Come per tutti gli Open Movies di Blender, l'intero processo di produzione e tutti i suoi file sorgente sono condivisi sulla piattaforma di produzione Blender Cloud.

Spring
Blender Open Movies.


Sprite Fright - Blender Open Movie 2021

La Tavola Periodica

categorie

La Tavola Periodica


Il 18 marzo 2019 si celebrano i 150 anni dalla pubblicazione della prima versione della Tavola degli Elementi ad opera del chimico russo Dmitri Mendeleev.

C'erano già stati alcuni tentativi precedenti, ma la tavola di Mendeleev raccoglieva tutti i 63 elementi noti al tempo lasciando i buchi di quelli di cui prevedeva la scoperta, accennandone perfino peso e numero atomico.

La tavola degli elementi è sempre stata molto più di un mero grafico scientifico, come ce ne sono mille. Per qualche ragione affascina nel profondo, forse per il suo apparente ordine e le relazioni che emergono dalla classificazione in gruppi, forse per il suo contemplare tutta la materia esistente, e forse anche per i nomi degli elementi, alcuni dei quali davvero epici.

★ Picture This: The Periodic Table

[via]

Hayao Miyazaki’s World - 'Best of' Booklet

Hayao Miyazaki’s World - 'Best of' Booklet

Hayao Miyazaki’s World - 'Best of' Booklet è un saggio di Tamah Nakamura che spiega come, in Giappone, Hayao Miyazaki sia considerato molto più di un regista, ma un vero pensatore e filosofo.

Il libro attraversa la produzione artistica di Miyazaki, approfondendo ecologismo, simbologia, natura umana e molti altri aspetti in film come "Totoro", "Mononoke", "Nausicaa" e "La città incantata".

[via]

The Philosophy of Miyazaki – Wisecrack Edition

Video Tutorial con Des Herbert

Des Herbert
Des Herbert è il Salvatore Aranzulla del video making.

Sul suo canale youtube Des spiega in modo diretto, sintetico, chiaro ed efficace quali sono i migliori tool per realizzare video per il web. E molto altro !

Per quanto il testo scritto, meglio ancora se su carta, rimanga assolutamente uno dei modi migliori di comunicare, nel terzo millennio ognuno ha una TV in tasca ed è molto interessante imparare la grammatica del mezzo. Anche se non si aspira a diventare "influenzatori".

Ma per farlo occorre anche saper "impugnare la penna", ed è qui che conoscere i tool giusti può davvero fare la differenza.


Interplay Star Trek (1993)

categorie

Interplay Star Trek (1993)
The Digital Antiquarian ci racconta lo sviluppo di Star Trek (Interplay, 1993) realizzato in occasione del 25° anniversario della mitica serie TV, quando finalmente i diritti di pubblicazione tornarono disponibili e proprio quando il PC iniziava ad avere una potenza sufficiente. Il titolo sarebbe diventato il più venduto della storia di Interplay dai tempi di "Battle Chess".

L'avventura ripercorreva fedelmente la prima missione quinquennale e consisteva di 8 diversi episodi. Alla scrittura: Michael Stackpole, che aveva contribuito alla realizzazione di "Neuromancer".

wikipedia
archive.org
dosbox mount iso image


Harmonize: armonizzare una melodia e Sonic Pi

David Rees di daveconservatoire.org è un musicista londinese che vuole insgnare la musica e realizza video sulla teoria, su come arrangiare una melodia iniziando ad aggiungere gli accordi e su diversi strumenti che si possono usare.

Ci sono anche molti tutorial su Sonic Pi, un efficace sintetizzatore free che si usa programmando il codice.
Sonic Pi subreddit

youtube
eartra.in


Stranger Things Cover in Sonic PI

Height maps, parallax Maps, Normal maps

categorie

"Height maps, Parallax maps, Normal maps, explained" è un video tutorial che introduce all'uso delle mappe per dare profondità ai disegni su photoshop.

La tecnica sconfina nella trucchi di magia perchè permette di dipingere in 2d direttamente la tridimensionalità, come mostrano Nick Lewis (#1, #2).

Handpaint normal maps with less effort
Photoshop 3D – Using Depth Maps, Bump Maps, and Normal Maps


Photoshop 3D - Understanding Depth Maps, Bump Maps, and Normal Maps

Hanabi e Deepmind



The Hanabi Challenge: fin dai primi tempi dell'informatica, i giochi sono stati importanti banchi di prova per studiare quanto le macchine possano prendere decisioni sofisticate. Negli ultimi anni, l'apprendimento automatico ha fatto notevoli progressi con agenti artificiali che hanno raggiunto prestazioni sovrumane in campi di sfida come Go, Atari e alcune varianti del poker. Come con i loro predecessori di scacchi, dama e backgammon, questi domini di gioco hanno guidato la ricerca fornendo sfide sofisticate ma ben definite per i professionisti dell'intelligenza artificiale.

La tradizione ora continua proponendo il gioco dell'Hanabi come un nuovo dominio di sfida con i suoi problemi peculiari che nascono dalla sua combinazione di gioco puramente cooperativo e informazioni imperfette in un ambiente da due a cinque giocatori. In particolare, l'Hanabi eleva in primo piano il ragionamento sulle credenze e le intenzioni di altri agenti.

boardgamegeek
A cooperative benchmark: Announcing the Hanabi Learning Environment


How AlphaStar Became a StarCraft Grandmaster | AI and Games