No More Ransom è il sito ufficiale dell'iniziativa congiunta internazionale anti ransomware ad opera della polizia olandese, kaspersky lab, intel security e il centro europeo contro i crimini informatici.
In caso si sia vittime di questo tipo di attacchi si può operare una denuncia e scaricare i tool che permettono di provare le chiavi scoperte dai ricercatori per alcuni dei programmi di crypting usati più comunemente per decriptare i propri file.
The Digital Antiquarian, di Jimmy Maher, racconta con dovizia di dettagli la storia della caduta di Epyx, che ai tempi del commodore 64, tra il 1984 e il 1988, dominava le classifiche di vendita del mondo con titoli leggendari, per poi sparire in una nuvola di fumo.
Se n'era già parlato, ma l'incredibile lavoro di Junji Ito (伊藤 潤に, Itō Junji, 31 luglio 1963) merita un articolo a sé.
Ogni vignetta è densa di quell'inquietudine tipica degli horror psicologici giapponesi, e basta girare pagina per imbattersi nei peggiori mostri dell'immaginario. Figure orripilanti e sinistre a tal punto da ammantarsi di un'aura di nobiltà che le fa entrare di slancio tra i nostri ricordi da brivido.
Dopo avere iniziato a disegnare da bambino, ispirato dalla sorella maggiore, e aver svolto la professione di odontotecnico, Ito vince il premio Kazuo Umezu e inizia a realizzare manga.
Tra i più famosi ci sono Tomie, le avventure di una ragazza immortale che fa impazzire i suoi spasimanti e Uzumaki, storie di una città ossessionata dalle spirali.
Junji Ito faceva parte con Hideo Kojima e Guillermo del Toro del progetto Silent Hills, purtroppo cancellato da Konami.
Escape the Loop è uno dei primi giochi che affronta seriamente le infinite pieghe del soggetto di Groundhog Day, lo scenario perfetto per una meravigliosa avventura.