Resources

The Last Cheat Sheet

categorie

The Last Cheat Sheet

The Last Cheat Sheet è l'unica necessaria da conoscere, perchè dà accesso diretto a qualsiasi altra cheatsheet. Accesso unificato ai migliori repository di cheat sheets curati dalla comunità del mondo.

Immaginiamo per un momento che esista una cosa come un cheat sheet ideale. Come dovrebbe essere? Quali caratteristiche dovrebbe avere?

Conciso - Dovrebbe contenere solo le cose di cui avete bisogno, e nient'altro.
Veloce - Dovrebbe essere possibile utilizzarlo istantaneamente.
Completo - Dovrebbe contenere risposte per ogni possibile domanda.
Universale - Dovrebbe essere disponibile ovunque, in qualsiasi momento, senza alcuna preparazione.
Non invadente - Non dovrebbe distrarti dal tuo compito principale.
Tutoring - Dovrebbe aiutarvi ad imparare la materia.

Caratteristiche di cheat.sh:

Ha una semplice interfaccia curl/browser/editor.
Copre 56 linguaggi di programmazione, diversi DBMS e più di 1000 comandi UNIX/Linux più importanti.
Fornisce l'accesso ai migliori repository di cheat sheets della comunità nel mondo, alla pari di StackOverflow.
Disponibile ovunque, nessuna installazione necessaria, ma può essere installato per l'uso offline.
Ultraveloce, restituisce risposte entro 100 ms, come regola.
Ha un comodo client a riga di comando, cht.sh, che è molto vantaggioso e utile, anche se non obbligatorio.
Può essere usato direttamente dagli editor di codice, senza aprire un browser e senza cambiare contesto mentale.
Supporta una speciale modalità stealth in cui può essere usato in modo del tutto invisibile senza mai toccare un tasto ed emettendo suoni.


Settei

settei Grifis Gatsu Berserk Miura Kentaro

I settei (設定, fogli di ambientazione/modello dei personaggi) sono usati come riferimento dagli animatori quando creano una nuova serie di anime.

Settei Dreams è una collezione di materiali di varie produzioni di primissimo piano del panorama dei film e anime giapponesi ed è stata condivisa da molti generosi collezionisti nel corso degli anni.

LINK

settei: Bishoujo Senshi Sailor Moon S

sakugabooru

Queen's Blade Grimoire


Game Programming Gems

Game Programming Gems

Per gli innumerevoli compiti coinvolti nella creazione di un motore di gioco ci sono un numero pari di soluzioni possibili. Ma invece di passare ore e ore a cercare di sviluppare le proprie risposte e reinventare la ruota, ora è possibile approfondire i metodi usati dai professionisti con Game Programming Gems.

Game Programming Gems è una risorsa pratica e completa, ricca di una varietà di algoritmi di programmazione dei giochi, scritta da esperti dell'industria e curata da Mark DeLoura, ex responsabile dell'ingegneria del software per Nintendo of America, Inc. e ora il nuovo direttore della rivista Game Developer. Dall'animazione e l'intelligenza artificiale allo Z-buffering, i calcoli di illuminazione, gli effetti atmosferici, le superfici curve, i giochi Internet a più livelli, la musica e gli effetti sonori, tutte le principali tecniche necessarie per sviluppare un motore di gioco al passo coi tempi sono trattate. I libri sono scritti in uno stile accessibile a persone con una varia gamma di livelli di esperienza. Tutto il codice sorgente per ogni algoritmo è incluso e può essere usato immediatamente dai programmatori avanzati. Per gli aspiranti programmatori, c'è un tutorial dettagliato su cui lavorare prima di provare il codice, e sono inclusi anche suggerimenti per possibili modifiche e ottimizzazioni.

game-developer


Tool per presentazione online: slidev

categorie

slidev

Slidev permette di realizzare presentazioni online basate su slide usando la tipica sintassi markdown.

Quando si lavora con gli editor WYSIWYG, è facile essere distratti dalle opzioni di stile dei caratteri e dei bordi. Slidev pone rimedio a questo problema separando il contenuto e le immagini. Questo permette di concentrarsi su una cosa alla volta, pur essendo in grado di riutilizzare i temi della comunità. Slidev non cerca di sostituire completamente altri costruttori di slide deck. Piuttosto, si concentra sulle esigenze della comunità degli sviluppatori.

Una alternativa: S5 - A Simple Standards-Based Slide Show System


Graphics Programming Weekly

Graphics Programming Weekly

Graphics Programming Weekly è una newsletter che approfondisce temi di grafica a livello professionale, ed è sorprendentemente pieno di link di qualità decisamente superiore alla media e rivelazioni preziose su tecniche avanzate.

Sono in quella di questa settimana compaiono:

Creating a Card Shader with 3D content

Technically Art: Issue 96 - Technically Art ALL

Graphics technique names


3D graphics model online reference workflow



Ecco un comodo workflow per usare un personaggio 3D, animarlo, elaborarlo e visualizzarlo cambiando comodamente punto di vista, mixando le pose e passarlo perfino al rallentatore. Ecco come si passa da magicavoxel a mixamo a blender per arrivare a GLtf-viewer by Don McCurdy (github) oppure a threejs.

Non potrebbe essere più facile di così ottenere un animazione o posa di riferimento in 3D, considerato che si tratta di qualsiasi modello e qualsiasi animazione (che si riesca a reperire).

blender-to-mixamo-to-threejs

sketchfab gltf files
A-Frame : How to import Mixamo animations


Loading Models (using Three.js) - Both Static and Animated!

Shawn Tomkin's Ironsworn Starforged

Shawn Tomkin's Ironsworn Starforged
Ironsworn Starforged è su kickstarter, ma ha già raccolto oltre 1 ordine di grandezza più dei fondi richiesti in meno di 3 dei 30 giorni canonici e sta galoppando attraverso gli stretch goals.

Shawn Tomkin, già autore di Ironsworn, lancia finalmente il suo attesissimo progetto di fantascienza, per vivere avventure prendendo spunto dal proprio immaginario preferito, Alien ? Star Wars ? Star Trek ? The Expanse ?

Per i backer è già disponibile la preview edition.

Starforged Assets

Tabletop Game / Ironsworn: Starforged su TvTropes

The "Praise for Ironsworn" Thread


Tecniche di Problem Solving per Sviluppatori

Tecniche di Problem Solving per Sviluppatori

How to Solve Coding Problems with a Simple Four Step Method descrive nel dettaglio come non sentirsi smarriti di fronte ad un problema. In genere per risolvere un problema complesso necessita di rifletterci sopra, ma ci sono tecniche un po' più precise per organizzarsi. Per problemi davvero molto complessi è indispensabile cercare di ridurre il problema principale in una serie di problemi più semplici da risolvere. E poi per ciascuno di essi si può seguire la sequenza:

- Capire il problema.
- Elaborare un piano.
- Eseguire il piano.
- Tornare indietro e controllare.

Nell'articolo ognuno di questi passi viene spiegata meglio, in modo che sia assolutamente efficace.


Installare Django via Docker

Installing Django via Docker

In questo articolo tutto il workflow completo per installare Django con Docker:

- Django Tutorial Source Code
- Create the environment for the project
- Requirements for Django Project
- .gitignore for Django Project
- Dockerfile
- docker-compose.yml
- Explanation about Django and Docker
- Django Settings
- Django Custom User Model
- Procfile for Django Project
- Structure of Django Project
- Push your Django Application to GitHub
- Deploying Django Project
- Application Processes Section
- Config Variables Section
- Heroku Config Vars Sync
- Databases

source code
10 Best Python Frameworks For Web Development

Reasons why Django is the best web framework

Learn Django 3 and Start Creating Websites With Python

★ Create a Digital Résumé Using Django and Python

★ Backend Web Development with Python - Full Course

How to Integrate Google APIs with Python Django

Deploy a Django App on AWS Lightsail: Docker, Docker Compose, PostgreSQL, Nginx & Github Actions

★ Dockerize a Django Application

★ Django for Everybody (18 hours)

[via]