Database Systems - SQL, NoSQL, Large-Scale Data Analysis è un corso SQL della Cornell University che approfondisce una delle dimensioni informatiche essenziali: i sistemi dati, senza i quali non c'è persistenza e quindi non è possibile costruire applicazioni sostanziali.
Nel corso si parlerà di come interrogare i sistemi di database tramite linguaggi come SQL (il linguaggio di interrogazione strutturato). Poi, di come i sistemi di database lavorano internamente, come immagazzinano e indicizzano i dati, come processano e ottimizzano le query, e come processano le transazioni mentre forniscono garanzie come isolamento, atomicità e durabilità (garanzie ACID). Il corso affronta questioni di progettazione di database e discute nuovi approcci alla gestione dei dati tramite sistemi NoSQL o NewSQL. Infine, il corso discute di grafici, flussi e dati spaziali, e di sistemi specializzati per questi tipi di dati. Le lezioni sono tratte dalla lezione online dell'autunno 2020 alla Cornell del Prof. Immanuel Trummer.
Si parla di tutti gli aspetti: la costruzione degli sprite con le tile, lo scrolling verticale, orizzonale e in colonna, le caratteristiche del VGP (Video Graphics Processor) e come spremere il 68000 al meglio per produrre gli incredibili giochi a 16 bit della console Sega.
Houdini, dopo avere avuto un finanziamento da Epic, diventa gratuito sia per Unreal che per Unity.
Houdini è un software di animazione 3D sviluppato dalla SideFX di Toronto, che l'ha adattato dalla suite PRISMS di strumenti software di generazione procedurale. L'attenzione esclusiva di Houdini alla generazione procedurale lo distingue da altri software di computer grafica 3D. Houdini è più comunemente usato per la creazione di effetti visivi nei film e nei giochi. È usato dalle maggiori compagnie di VFX come Walt Disney Animation Studios, Pixar, DreamWorks Animation, Double Negative, ILM, MPC, Framestore, Sony Pictures Imageworks, Method Studios e The Mill. È stato usato anche in molte produzioni di animazione, tra cui i film della Disney Fantasia 2000, Frozen e Zootopia; il film Rio dei Blue Sky Studios e Ant Bully della DNA Productions.
C'è la possibilità che, spendendo anni nel progettare il proprio tool per disegnare in 2D e trasformare automaticamente lo schizzo in 3D, qualcuno rilasci un paper che affronta e risolve brillantemente il problema e renda perfino disponibile il tool online:
Oisin, chiamato così in onore di Fionn mac Cumhaill, grande poeta-guerriero della mitologia irlandese, è un programma in python3 scritto da Martin O'Leary.
E' un'altra fantastica applicazione del teorema Wave Function Collapse (ne avevamo già parlato) edè una delle tecnologie generative che danno risultati più interessanti.
In questo caso specifico il corpus di Alice In Wonderland viene elaborato per produrre 10 strofe in rima con la metrica corretta.
The Rabbit asked. Up lazy thing.
The Duchess as she heard the King
The Queen said. No said Alice who
Had not as yet. I only you
Can find it. I don't like the look
Of things at all. The Duchess took
Her choice and was a little scream
Of laughter. I don't like the Queen.