Dietro Kamui Cosplay c'è un poker d'assi, Svetlana e Benni (con Zelda e Midna che fanno da mascotte). I risultati estetici sono impressionanti soprattutto in termini di prop, led e costumi complessi. E c'è la possibilità cogliere moltissimi trucchi per imparare ad usare vari arnesi, lavorare materiali, cucire, modellare in 3D e creare ogni genere di abito, copricapo e oggetto.
Ouroboros è un antico simbolo raffigurante un serpente o drago che mangia la propria coda. Originario dell'antica iconografia egizia, l'ouroboros è entrato nella tradizione occidentale attraverso la tradizione magica greca ed è stato adottato come simbolo nello gnosticismo e nell'ermetismo e soprattutto nell'alchimia.
Il termine deriva dal greco antico: οὐροβόρος, da οὐρά (oura, "coda") e βορά (bora, "cibo"). E' un simbolo molto affine al concetto di "senza fine" che caratterizza la generazione procedurale.
Nel suo TED-ed "The power of creative constraints" Brandon Rodriguez ci sottolinea la grande importanza dei vincoli nell'aiutare la creatività. Non sembra qualcosa di così intuitivo, ma questi limiti diventano guide dove appoggiarsi e sostenere un maggior slancio di fantasia.
Ad esempio chiunque conosca la storia dei videogame sa che agli albori, intorno agli anni '70, i chip e la memoria erano così poco potenti che i programmatori e i game designer dovevano continuamente inventare soluzioni che spesso davano il via ad interi generi. Oggi invece che anche uno smartphone è migliaia se non centinaia di migliaia di volte più potente di quei vecchi chip, tutti i giochi si somigliano (per non parlare dei cloni) e sono facilmente etichettabili come appartenenti ai generi che riscuotono maggiore successo commerciale.
Questi vincoli sono così utili che spesso un artista, o uno sviluppatore, sarebbe bene se li imponesse da solo, in modo intelligente, in modo da alimentare la propria vena creativa, non certo per aggiungere frustrazione.
Se il tempo scarseggia, è molto meglio tagliare sui dettagli inutili e focalizzarsi solo su ciò che è essenziale. Ma questo è vero anche quando di tempo ce n'è in abbondanza !
Dave Dorman è un illustratore statunitense che ha lavorato su molte delle più importanti IP: Batman, Star Wars, Aliens, D&D, Harry Potter, Magic e Heavy Metal.
Satoshi Kon è stato un regista geniale, animatore, sceneggiatore e autore di manga. Nato a Sapporo, Hokkaidō e membro della Japanese Animation Creators Association.
Si è laureato al dipartimento di Graphic Design della Musashino Art University.
In questa serie di saggi video, BREADSWORD parla con calma della filmografia di Satoshi Kon e di come affronta il concetto di Amore. Il primo ad arrivare è Perfect Blue.
Kenshi Yonezu (米津玄師 / ハチ) è un musicista, cantautore, produttore discografico e illustratore giapponese che ha iniziato a pubblicare musica Vocaloid con il nome d'arte Hachi (ハチ) nel 2009. Nel 2012 ha debuttato con il suo vero nome, rilasciando musica con la propria voce.
Il Path Tracing è una tecnica di rendering potente, sorprendentemente semplice e purtroppo molto onerosa. In questo tutorial, Rye Terrell ci guida attraverso la costruzione della Caffeine demo, che implementa il path tracing in tempo reale in WebGL.