Dalle Valvole Termoioniche ai Transistor

categorie



Dagli archivi della AT&T riemerge questo documentario sui transistor del 1953.

Si impara subito che gli albori dell'elettronica risalgono alle valvole termoioniche (Vacuum tube), infatti poiché il flusso di corrente è dovuto agli elettroni (non a ioni), taluni chiamano il dispositivo "valvola termoelettronica". Praticamente uno dei primi amplificatori/interruttori di corrente, e quindi di segnale (es. radio e televisore). Un aneddoto: per questi dispositivi era necessario padroneggiare l'antica arte di soffiare il vetro.

Realizzato tra l'invenzione del transistor ai Bell Labs nel 1947 e l'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica ai suoi creatori nel 1956, questo documentario non riguarda tanto la scoperta in sé quanto il suo impatto previsto sulla tecnologia e sulla società. L'intento del film era chiaramente quello di fornire al pubblico dell'epoca una prima comprensione di cosa fosse un transistor e perché fosse così importante. Il breve film fornisce una presentazione chiara e concisa degli sviluppi tecnologici iniziati con le valvole termoioniche.

Sono incluse visioni di "cose a venire", concetti e creazioni su come il piccolo transistor potrebbe liberare un mondo ingombro: la radio da polso, simile a quella di Dick Tracy, ma con un altoparlante portatile da indossare come una boutonniere; un televisore portatile, che all'epoca doveva sembrare sorprendente, visto l'enorme e pesante mobiletto necessario per ospitare la pletora di tubi all'interno dei televisori degli anni Cinquanta; e la "macchina calcolatrice", o computer, le cui dimensioni, ci viene detto, un giorno saranno così ridotte grazie ai transistor che richiederanno solo "una stanza di buone dimensioni" anziché uno spazio grande quanto l'Empire State Building. Il concetto di quanto possano essere piccoli i computer è ancora lontano decenni.

Sebbene la visione del futuro di The Transistor sembri un po' pittoresca in retrospettiva, essa cattura un momento del tempo prima che il transistor diventasse onnipresente; un momento in cui i Bell Labs volevano che il mondo sapesse che era successo qualcosa di importante, qualcosa che stava per portare un enorme cambiamento nella vita quotidiana di tutti.


How Does a Transistor Work?


Transistors - The Invention That Changed The World

Antica Arte Elettronica

Oscillon 1049
Amy Goodchild (twitter, instagram, youtube) è un'artista londinese. Usa il codice e altre tecnologie per creare arte che esplora la generatività, l'esperienza di gruppo e l'interazione. Ha conseguito una laurea in fotografia presso l'Università di Sunderland e un master in Design for Performance and Interaction presso The Bartlett, UCL.

Ci racconta gli albori dell'arte elettronica degli anni '50 e 60.

ChatGPT to implement Sol LeWitt’s Wall Drawings


Bayonetta 3 Diario di Sviluppo



PlatinumGames ha pubblicato il primo episodio (di quattro) del Diario degli sviluppatori di Bayonetta 3, "Il vecchio e il nuovo". I fan potranno scoprire come è stato avviato lo sviluppo di Bayonetta 3, le sfide che lo staff ha dovuto affrontare e il significato di portare avanti l'eredità della serie.

Fanno la loro comparsa:
Direttore supervisore: Hideki Kamiya
Direttore: Yusuke Miyata
Produttore: Yuji Nakao
Animatore principale: Takaaki Yamaguchi

In Bayonetta 3, Bayonetta può esercitare la sua iconica abilità Witch Time, che fa rallentare l'ambiente circostante quando esegue abili schivate. Può anche evocare Demoni Infernali nel bel mezzo del combattimento per affrontare nemici particolarmente potenti e giganteschi. Tuttavia, durante l'evocazione è esposta agli attacchi, il che rende fondamentale un tempismo adeguato.

Bayonetta 3 Developer Diary Episode 1 - The Old and the New-

[via]

Il Cinema di Roger Ebert

categorie

okuribito


Roger Ebert, scomparso nel 2013, è stato un innovatore in molti modi. Dal democratizzare la critica cinematografica e portarla a un pubblico più ampio, al pubblicare le sue recensioni su CompuServe agli albori di Internet.

In questa nuova e migliorata iterazione del suo sito RogerEbert.com, ci sono funzioni più facili da usare, un caricamento più veloce, una sezione Collezioni di film per genere, una grafica più pulita ed esteticamente gradevole e molte altre delizie. Le interviste con i registi più famosi saranno arricchite da un maggior numero di video e di articoli stampati, nonché da articoli che rendono omaggio a eventi del mondo del cinema e della vita.

Il Libretto delle Regole


Alternative Open Source

categorie

Alternative Open Source

BTW ha scelto una lista di oltre 200 strumenti open source per svolgere queste ed altre funzioni: Business communication, Project Management, CRM, Video conferencing, Note-taking, Kanban, No-code database, Calendar, Scheduling platform, Workflow Automation, Analytics, Internal tools, Session Replay, Content Management System, Newsletter, Collaborative design platform, API Documentation, Identity and access management, Log management, Accounting, Online interactive forms, Team Wiki, Search API, Data processing, Uptime monitoring, Computer-Aided Design, Email marketing, Image Manipulation, Cloud Communication, Presentation, File hosting, Product Feedback, Forum software, Backend-as-a-Service, Business Intelligence, Observability platform, Voice chat, Password manager.


Song Exploder Podcast

categorie



Song Exploder è un podcast in cui i musicisti smontano le loro canzoni e, pezzo per pezzo, raccontano la storia di come sono state create. Ogni episodio è prodotto e curato dal conduttore e creatore Hrishikesh Hirway a Los Angeles. Utilizzando le singole tracce isolate di una registrazione, Hrishikesh chiede agli artisti di approfondire le decisioni specifiche che hanno portato alla creazione del loro lavoro.

Ci sono artisti come Aurora, Garbage , U2, Weezer, Chvrches, Gorillaz, Aimee Mann, Lorde, Janelle Monae, Fleetwood Mac, Cranberries, The Killers, Dua Lipa, Billie Eilish, Jewel, Imagine Dragons e si parla di colonne sonore come: Downton Abbey, Arrival, Stranger Things, Dune.

E' anche una Serie su Netflix.

Archivio degli episodi
Newsletter