Come realizzare una buona API

categorie

API Design
Johanne Andersen ci racconta nel suo articolo Practical Advice to Good API Design come realizzare una buona Application Programming Interface. Per farlo ha preso spunto da un famoso googletalk video di Joshua Bloch: How to build good APIs and why it matters by .

Quali sono le caratteristiche di una buona API ?
- Facile da imparare
- Facile da usare, anche senza documentazione
- Difficile da usare in modo improprio
- Il codice che la utilizza deve essere di facile lettura e manutenzione
- Abbastanza potente da soddisfare i requisiti
- Facile da evolvere
- Adeguata al pubblico

Nella pratica:
- Una API dovrebbe fare una cosa e farla bene
- Una API dovrebbe essere più piccola possibile, ma non esagerare
- Non inserire i dettagli di implementazione nella API
- Ridurre al minimo l'accessibilità di tutto
- I nomi contano !
- La documentazione è importante
- Mai deformare una API per le prestazioni
- Ridurre al minimo i cambiamenti
- Creare sottoclassi solo dove ha senso
- Progettare e documentare per l'ereditarietà o vietarla
- Non far fare al client tutto ciò che il modulo potrebbe fare
- Applicare il principio della minima sorpresa
- Fail fast - Gli errori devono essere segnalati il più presto possibile dopo che si sono verificati.
- Fornire un accesso programmatico a tutti i dati disponibili sotto forma di stringa
- Sovraccaricare con cura
- Utilizzare i tipi di parametri e di ritorno appropriati
- Utilizzare un ordine di parametri coerente tra i vari metodi
- Evitare lunghe liste di parametri
- Evitare i tipi di restituzione che richiedono un'elaborazione ulteriore

API Cheat Sheet – What is an API, How it Works, and How to Choose the Right API Testing Tools

[via]

How To Design A Good API and Why it Matters

La musica ispirata da Bach

In questo video: Songs Inspired By Bach, impariamo meglio l'influenza diretta del grande compositore tedesco, che si estende fino alla musica di 3 secoli dopo.

David Bennett è un pianista britannico che fa divulgazione musicale sul suo canale youtube.

Siti che raccolgono musica di dominio pubblico:
musopen.org
open music archive
freesound.org
freepd.com
Petrucci Music Library
Choral Wiki
ccmixter.org
free music public domain
free soundtrack music
audiolibrary channel
public domain 4u

Le parole della musica


Quint Buchholz

categorie

Quint Buchholz
Quint Buchholz è un autore, pittore e illustratore tedesco nato a Stolberg nel 1957.

È noto soprattutto per i suoi dipinti coloratissimi e con lo stile a puntini che attingono a tecniche e motivi di realismo magico, oltre che per le illustrazioni dei suoi libri e per i libri per bambini per i quali ha vinto numerosi premi. Dal 1982 ha esposto in oltre 70 mostre.

facebook
pinterest
wikipedia
google images
galleria ufficiale


Zu Besuch bei Quint Buchholz

Monkey Island - Il trentesimo anniversario



Pete Armour and the SCUMM of Monkey Island è il podcast che accompagna il documentario sulla realizzazione di Monkey Island, leggendario titolo seminale che ha consolidato il genere delle avventure grafiche, portandolo a vette di divertmento mai raggiunte e dimostrando il potenziale del medium videogame.

[via]