Hacker Laws

categorie

Hacker Laws
Hacker Laws raccoglie una serie di principi rivolti principalmente agli sviluppatori, ma fornisce spunti per chiunque cerchi di costruire o cambiare qualcosa. Eccone tre:

La legge di Gall dice che le grandi reinvenzioni di solito falliscono: i sistemi complessi funzionanti possono evolversi solo da sistemi semplici funzionanti, mai da zero.

Il Recinto di Chesterton mette in guardia dall'eliminare una vecchia politica o un processo che sembra inutile, prima di aver appreso il motivo della sua esistenza.

Il Principio della Minima Sorpresa dice che i sistemi e i processi devono corrispondere alle aspettative e ai modelli mentali degli utenti: la strada della minima sorpresa è di solito quella del successo.


Cosa Disegnare e Come Farlo

categorie

okuribito


What to Draw and How to Draw It (1913) è uno dei tanti manuali di disegno di Edwin George Lutz. Come nel classico stile dell'autore, anche questo libro mostra particolare attenzione all'efficienza e alla rapidità. La maggior parte dei suoi soggetti sono animali, ciascuno tracciato a partire da forme geometriche ripetibili. Senza la testa, il naso e i baffi, un topo è solo due mezzelune intersecate. Tutti i pesci sono variazioni della vesica piscis; gli uccelli sono anse, i loro scheletri piegati a spillo; un pellicano è un romboide con un becco.

Animated cartoons; how they are made, their origin and development

[via]

L'età dell'Oro delle Matite Giapponesi

categorie

The Golden Age of Japanese Pencils, 1952-1967
Era l'estate del 1952 e i dirigenti della Tombow Pencil stavano per rivoluzionare l'industria giapponese delle matite o, forse, per cadere in disgrazia. Hachiro Ogawa, figlio del fondatore Harunosuke Ogawa, era l'amministratore delegato di Tombow e aveva appena terminato un progetto durato anni, con costi enormi, per realizzare la migliore matita che il Giappone avesse mai visto.

La storia della sfida tra Mitsubishi e Tombow: The Golden Age of Japanese Pencils, 1952-1967

Tombow Japan