Sakimi chan ha una gallery da oltre 5.000.000 di viste ed è una delle artiste pi popolari online. Lo stile sia cool che dolce è abbastanza difficile da trovare in giro.
D3 è una libreria javascript per manipolare documenti basandosi su dati. Fa uso di HTML, SVG e CSS.
D3 combina un sistema di visualizzazione potente, elastico e versatile, visto che l'elaborazione della rappresentazione avviene direttamente nel browser. Ad esempio è possibile rappresentare diagrammi di nodi semplicemente creando un JSON con i valori in una lista e scegliendo il modulo di visualizzazione più appropriato.
Molti di questi ariticoli sono rivelatori di come i programmatori ai tempi dovessero ingegnarsi per superare i vincoli che avevano di fronte, inventare nuove soluzioni tecnologiche (Another World gira su una macchina virtuale) ed essere incredibilmente creativi anche a livello di implementazione e non solo nel gameplay.
E' raro che un gioco da tavolo venga spiegato in un modo così fantastico. Questo è il modo migliore per promuovere un prodotto di eccellente fattura come Android: Netrunner
Oramai il destino di pennini e inchiostro è sempre più quello di finire nelle soffitte dei fumettisti, e il workflow digitale sembra essere l'unico in grado di garantire risultati professionali ricchi anche di effetti e sostenere volumi creativi altrimenti molto difficili da ottenere.
Per quelli che decidessero di intraprendere questa difficile e faticosa carriera questi tutorial sono una tappa obbligata.
Shaun Healey (aka Endling) è un ottimo character designer, fumettista e illustratore.
Il suo tratto è tipicamente cartoon ma riesce ad infondere vita alle sue creazioni, che hanno quasi sempre un'attitudine innocente, anche se la posa è cool.
La sua gallery su deviantart è immensa, conta ben 11 milioni (!) di view, e riflette anche la nuova carriera dell'artista, che ora si occupa di game art.
Warren Spector, durante il suo corso universitario alla University of Texas di Austin, ha incontrato alcuni dei luminari dell'industria del videogame e realizzato delle eccellenti interviste nelle quali emerge cosa accadeva dietro le quinte di alcuni di giochi più importanti della storia.
Il personaggio di gran lunga più influente è senz'altro Richard Garriott (Lord British), pioniere, imprenditore, game designer, astronauta e fondatore di Origin (la casa della serie Ultima). Il racconto prende il via dai gingilli che suo padre gli portava a casa dalla base spaziale di Huston, prosegue con le nottate a programmare - su nastri perforati - un PDP11, l'arrivo del primo apple II e la creazione del primo gioco di ruolo online del mondo (Ultima Online, che compie 15 anni ed è ancora funzionante e pieno di giocatori), nel quale Lord British amava aggirarsi, spesso invisibile, per controllare come andavano le cose.
Garriott ora sta per lanciare il suo prossimo MMO con la nuova compagnia: Portalarium.