cinema

cinema, film, attori e attrici, registi, clips

Adam by Eve

categorie



暴徒 - Eve MV è il video musicale del film "Adam by Eve
": una storia misteriosa rappresentata con immagini vivaci che combinano il live-action con l'animazione 3DCG e 2D. La liceale Aki vaga in uno strano mondo creato dalla misteriosa entità "Hitotsume-sama" alla ricerca del suo amico Taki, scomparso improvvisamente sotto i suoi occhi. Guidata dalla voce di Taki, trova un quartiere immaginario di Shibuya che non è né sogno né realtà.

youtube
twitter
nicovideo
instagram

[via]

Immortality - Gioco e Sonoro



Immortality Review (spoilers) parla del videogioco interattivo omonimo, sviluppato da Sam Barlow ("Her Story", 2017, tre Bafta) e pubblicato da Half Mermaid Productions, è un'esperienza di gioco unica che utilizza filmati di fantasia e interviste per aiutare i giocatori a svelare la misteriosa scomparsa dell'attrice Marissa Marcel.

PC Gamer gli ha assegnato una valutazione del 95%, che è "il nostro punteggio più alto del 2022", secondo il loro sito. Ha ottenuto 10/10 da Edge, che lo ha definito "sorprendente" e NME lo ha definito "un capolavoro d'essai", assegnandogli una valutazione di cinque stelle.

twitter
Immortality Review
Immortality Recensione
The intriguing sound of Immortality – with sound designers Priscilla Snow and Kevin Senzaki
steam


The Making of IMMORTALITY - Noclip Documentary

L'ascesa dei Guoman: The Guardian (2017)

categorie



Il pubblico cinese paga anche centinaia di milioni di dollari per vedere i propri film d'animazione, i cosiddetti "guoman", ma molti critici non sono soddisfatti. Il desiderio del pubblico cinese è di avere una forma d'arte in grado di competere con il meglio di Pixar e Studio Ghibli, sia in termini artistici che di popolarità ma realizzata con uno "spirito cinese".

È un'asticella molto alta. Anche successi come Jiang Ziya (2020) possono essere criticati in Cina, e in modo brutale. Le recensioni disdegnano le sceneggiature e le storie e liquidano come flop anche i film che hanno ottenuto buoni risultati al botteghino. Quando si tratta di animazione, la Cina è molto critica con sé stessa.

Ma nel 2017 finalmente arriva "The Guardian" (Dahufa), tormentata opera del regista Busifan. E' un'opera violenta. Così violenta che la sua apparizione nelle sale cinesi è stata definita "un miracolo". In qualche modo, è riuscito a superare la censura. "The Guardian" è anche bello. È un film d'azione ben girato e ben costruito, con una padronanza esperta del linguaggio cinematografico - messa in scena, ritmo, blocco, montaggio, design dei colori e altro ancora.

What makes 'The Guardian' (Dahufa) so great.


Dredd (2012)

Dredd 2012

Ci sono tre 'D' in Dredd e la pellicola del 2012 infatti è uscita anche in versione 3D: un vero e proprio B movie a tutti gli effetti che però, grazie al carisma di Karl Urban e la scrittura di Alex Garland (che sembra ispirarsi a The Raid: Redemption) si dimostra davvero, sorprendentemente, riuscitissimo.

Basato sui fumetti pubblicati a partire dagli anni '70 su "2000 AD " (wikipedia), opera scritta da John Wagner e illustrata da Carlos Ezquerra, aveva visto un primo film nel 1995 con Stallone, che però era un po' troppo ricco di quei tipici eccessi divistici hollywoodiani. Stavolta la pellicola diretta da Pete Travis è sporca e cattiva, emana vibrazioni distopiche come forse solo il Robocop di Verhoeven, è nettamente superiore alla somma delle sue parti.

Dredd (2012) @ Rotten Tomatoes


Dredd 3D Official Trailer #1 (2012)

Dredd (2012) Retrospective / Review

Ripley

categorie

How James Cameron Changed Ripley, approfondisce il fatto che in "Aliens", James Cameron ha cambiato drasticamente il personaggio di Ripley. Ciò che ha fatto rivela molto del suo stile cinematografico, dei suoi pensieri sul genere e anche dello stile contrastante di Ridley Scott, il regista del primo "Alien".

Now You See It by jack Nugent

[via]

Aliens vs. Terminator 2 — How to Sequel like James Cameron

L'Insostenibile Leggerezza della CGI

categorie

L'Insostenibile Leggerezza della CGI
CGI did, in fact, ruin movies

Ebbene si, visti i primi timidi risultati di 20 anni fa, avevamo tutti il sospetto che la Computer Grafica avrebbe rovinato il cinema. Ora è una certezza. Il baricentro della realizzazione delle pellicole di maggiore successo si è spostato in postproduzione ed effetti speciali. Ogni aspetto della "pellicola" (rendiamo omaggio a chi non c'è più) ora è controllabile dagli infiniti eserciti di operai della CGI, il controllo è assoluto, le possibilità infinite, praticamente non c'è più alcun vincolo ed infatti è andato tutto a puttane.

Solo alcuni avveduti cineasti, con saggia misura, usano la CGI in piccole dosi, spesso di notte e con la pioggia per nasconderla il più possibile. I più facoltosi tornano ai "practical effects" ma i costi lievitano in modo sproporzionato. Decenni di cinema del passato sfolgorano del loro naturale realismo dovuto al fatto che gli effetti, presenti fin dalla notte della prima proiezione, erano creati da geni come Harryhausen, Bottin e co. In assenza di tecnici talentuosi i registi erano costretti a misurarsi con i vincoli realizzativi, e fare sfoggio dei loro muscoli creativi. Ora non più, purtroppo.

Fortunatamente oramai la gente inizia a stancarsi di questi stufati di pixel e diserta le sale (ok, anche per qualche altro motivo serio). Nel frattempo la difficoltà di scovare un equilibrio sta per andare incontro alla tentazione di resuscitare le superstar del passato, ora grazie anche ai deep fakes è tecnicamente possibile. A quando il primo oscar ad un attore trapassato ? Sarà per gli effetti speciali ? Non è che per caso è già successo ?

Il Cinema è artificio, tutto è finzione, storie, personaggi, spesso anche le ambientazioni (interni ed esterni), ma per animare questo artificio occorre un cuore pulsante che la tecnologia digitale spessissimo soffoca irrimediabilmente. L'eterno riproporsi della dicotomia uomo-macchina sarà al centro di questo secolo, in ogni ambito e settore.

★ 14 Warning Signs That You Are Living in a Society Without a Counterculture

Nell'immagine "The Intrinsic Perspective" by Alexander Naughton : l'occhio umano è capace di scorgere un singolo fotone nel buio.


The Backrooms



The Backrooms è un corto horror sul calco del "nastro VHS ritrovato" ( Blair Witch , 1999) ambientato in un labirintico edificio tuttto fatto di stanze dietro le quinte.

Molto originale e minimalista, riecheggia anche un interessante retrogusto di videogame.

Sul canale Kane Pixels molto altro materiale.

instagram
soundcloud

Valentina Tanni: Viaggio nel rovescio del mondo in modalita noclip

Liminal Spaces - twitter

★ TITAA #32: Haunted Liminal Places

[via]