Transiruby / トランシルビィ
Transiruby è un nuovo delizioso metroidvania creato da Skipmore, sviluppatore indipendente di Osaka e pubblicato da Flyhigh Works.
Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente
Transiruby è un nuovo delizioso metroidvania creato da Skipmore, sviluppatore indipendente di Osaka e pubblicato da Flyhigh Works.
Masterpieces Of Japanese Culture (twitter) ci ricorda un'opera molto rappresentativa in stile Ukiyo-e di Terukata Ikeda (池田輝方).
Image Credit: Girl with Love Letter, di Ikeda Terukata (1883-1921)
Nel video Technical Direction: Communication, ROI and Triage Mike Acton (twitter, gamasutra) ci spiega come assicurarci che ciascun componente del team riceva le informazioni corrette per fare al meglio il proprio lavoro, e come cercare di avere un rapporto migliore con i KPI.
Mike Acton è stato per anni engine director in Insomniac e ora lavora per Unity Technologies.
Shinsuke Yoshitake (ヨシタケシンスケ) è un autore e illustratore giapponese di libri per bambini.
Dal 2003 ha pubblicato vari libri e ha vinto numerosi premi, grazie alla sua umanità e il suo particolare senso dell'umorismo.
Ora il suo libro «Non si toglie» sbarca in Italia con Adriano Salani Editore.
Le scene che l'illustratore digitale Masashi Shimakawa (シマカワマサシ) decide di memorizzare non sono in alcun modo speciali. Ritraggono momenti ordinari in strade ordinarie del Giappone: una persona che aspetta che cambi la luce, una fila di distributori automatici o un ristorante al crepuscolo che brilla dall'interno.
Ma trovare la bellezza nell'usuale, nel banale, è qualcosa in cui l'artista eccelle. Shimakawa è nato a Hyogo e risiede a Kyoto, quindi si può supporre che la maggior parte delle scene che illustra siano da qualche parte nel Kansai. Gli spettatori possono cogliere cenni specifici ad una certa stazione ferroviaria o il nome di un ristorante, ma per la maggior parte dei luoghi rimangono sconosciuti.
Indipendentemente da ciò, Shimakawa tratta ogni scena con una bella tavolozza di colori e una ricca texture che invita chi osserva a cogliere ogni singolo dettaglio.
In questo curatissimo video: "Miyazaki's MAGNUM OPUS" (vedi bibliografia) Stevem ci racconta la genesi del primo vero lungometraggio di Miyazaki (e dell'imperdibile manga), che gli ha consentito poi di fondare lo studio Ghibli insieme a Suzuki e Takahata. Conoscendo il genio giapponese ci si potrebbe immaginare una lavorazione complessa, ma mai come poi è davvero avvenuta nella realtà. Gli eventi che hanno portato alla creazione di Nausicaa hanno creato una energia particolare, una spinta verso la massima perfezione e una volontà quasi tirannica hanno caratterizzato da subito questo studio straordinario, dotato di talenti fuori dal comune, che poi ha portato quasi naturalmente alla produzione di molti capolavori assoluti.
Jason De Marco, capo dell'animazione in Warner Bros, ricorda Eiichi Yamamoto e il suo "Belladonna of Sadness" (1973), che compare tra i primi 20 nella lista di Paste Magazine: The 100 Best Anime Movies of All Time
Visitando il Giappone può capitare di provare a cercare i migliori negozi di videogiochi retro gaming.
Ovviamente, i giapponesi amano la loro cultura pop e i videogame ne sono una grande parte fin dai tempi della rivoluzione di Space Invaders e Pac Man. Trascorrendo due settimane in Giappone è impossibile non imbattersi nelle vibrazioni dei giochi retro, sono ovunque.
Era fantastico constatare che fa parte di una cultura, piuttosto che essere solo un hobby. Soprattutto per chi è cresciuto amando i videogiochi, si può trovare qualche titoli preferito da portare a casa come souvenir.
Ecco i migliori posti per comprare videogiochi retro a Tokyo, Kyoto e Osaka.
Mitologia Giapponese l'Essenziale - L'origine del mondo e degli dei è un video del canale Storia e Mitologia Illustrate che conta oltre 130.000 abbonati.
Racconta l'origine del mondo e degli dei del SOl Levante: Izanagi, Izanami, Amaterasu, Susanou, Tsukuyomi.