Ghibli: Chase and Aska "On Your Mark"

categorie

ジブリ実験劇場 On Your Mark - Chage & Aska (1995)

In un mondo post incidente nucleare, l'umanità vive in città sovraffollate. Due poliziotti salvano una ragazza con le ali d'angelo dopo un'incursione nella sede di una setta. Purtroppo, gli scienziati la rinchiudono per fare alcuni esperimenti. Decidono di salvarla anche a costo di rischiare la vita.

The Dark Music Video That Saved Miyazaki: la storia di "On Your Mark" (1995).

model sheets (settei)

[via]

Tutte le Sceneggiature

categorie

screenplays sceneggiature
Su screenplays.io si trovano migliaia di sceneggiature di film e serie tv.

L'obiettivo del sito è quello di creare una risorsa educativa utile per gli sceneggiatori: leggere le sceneggiature è un ottimo modo per imparare da colleghi più esperti. È anche un modo divertente e affascinante per guardare "dietro le quinte" dei propri film e spettacoli televisivi preferiti.

Si può cercare e ordinare anche per genere.


La Conversazione Infinita

categorie

infinite conversation


The Infinite Conversation è una conversazione senza fine tra il regista bavarese Werner Herzog e il filosofo sloveno Slavoj Žižek. All'inizio si accede ad un punto casuale del dialogo. Ogni giorno viene aggiunto un nuovo segmento della conversazione. Il tutto a volte ha senso e a volte no. A volte contiene informazioni vere, altre volte contiene vere e proprie falsità. E soprattutto occorre ricordare che a volte si ascoltano cose che la persona reale non direbbe mai.

A partire dalla fine del 2022, è facile ed economico produrre contenuti generati dall'intelligenza artificiale che sono superficialmente buoni e sorprendentemente simili al "reale". Questo vale per i video con celebrità (Deepfakes) o, come in questo caso, per il parlato. Il progetto mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla facilità di utilizzo di strumenti per sintetizzare una voce reale. Al momento, qualsiasi pazzo motivato può farlo con un computer portatile nella propria camera da letto. Questo cambia il nostro rapporto con i media che consumiamo online e solleva domande sull'importanza delle fonti autorevoli, sulla violazione della fiducia e sulla credulità.

Altri Progetti di Giacomo Miceli