Scrivere un libro con Markdown significa usare il proprio editor preferito, non dover imparare interfacce assurde e avere il versioning. Tutte caratteristiche di cui si era già parlato qui, in questo articolo. Ma avere una alternativa è sempre positivo.
mdBook è scritto in Rust e si compila localmente direttamente dal repository oppure è possibile scaricare una release già compilata per windows, mac e linux.
Xiran Jay Zhao , autrice sci-fi e fantasy, cosplayer, bookstagrammer e Cattiva Disney mancata, ci spiega qualche millennio di storia, architettura, arte, antropologia e sociologia cinese commentando le due pellicole di Mulan, il classico animato e il famigerato remake live action.
Non ne lascia passare una, come dovrebbe essere. L'intento non è demolire i film (beh, nel secondo caso anche si, e fa bene), ma facendo così riesce a citare tonnellate di osservazioni e aneddoti che rivelano la densità e vastità di cose che in occidente sono completamente ignorate su oltre 5000 anni ricchissimi di storia della Cina. Il tutto con il suo tono sarcastico.
Amanha realizza splendide marionette di carta e le anima online con risultati sorprendenti.
Una tecnica unica che colpisce per il candore che solo la carta trasmette e la precisione delle animazioni. E' davvero come vedere un disegno prendere improvvisamente vita.
Il processo creativo attraversa le scelte dell'orchestrazione relative agli strumenti che eseguiranno il tema principale, la melodia, la chiave scelta e il ritmo che si accompagna al tutto, in armonia.
The Rules Girl spiega le regole e il funzionamento di molti giochi da tavolo popolari in meno di 5 minuti. E' un'ottimo modo per capire in generale le meccaniche di un gioco e sviluppare un senso generale del suo funzionamento, per poi approfondire in seguito.
In qusto caso ci spiega Tsuro, un gioco di piazzamento tessere creato da Tom McMurchie dove occorre creare dei percorsi dove si muovono i segnalini e cercare di non sbattere.
Ecco alcuni dei principi del "Metodo Toyota", che da decenni ispira alcune delle best practice di management in vari settori industriali di tutto il mondo, in giapponese si pronuncia "toyotashiki" (トヨタ式).
Kaizen (改善, "miglioramento"): in giapponese significa semplicemente miglioramento, nel senso generale, da piccolo e occasionale a grande e continuativo. Nell'accezione economica internazionale invece è diventato sinonimo di quest'ultimo concetto, instaurare la tendenza a un costante miglioramento di ogni aspetto della produzione.
Metodologia 5S, le 5 "S" stanno per: seiri (整理) in giapponese semplicemente "ordine", ma economicamente: "priorità" (sort). seiton (整頓) in giapponese tenere in ordine, a portata di mano, ma economicamente "gestione ordinata" (set in order). seisō (清掃) in originale "pulizia", ma nel metodo "far brillare" (shine) seiketsu (清潔) in Giappone "pulito, igenicamente", ma che diventa "standardizzare" (standardize) shitsuke (躾) originale "educazione", che diventa "mantenimento" (sustain/self-discipline).
Genba ("gemba"): il "posto reale", la "scena del delitto". Diventa la gestione localizzata con sopralluogo e interviste dove avviene il lavoro vero, per rendersi conto direttamente dei problemi e individuare soluzioni pratiche e realistiche.
Raiden e Midna, i ragazzi di PlayerInside, recensiscono l'ultima fatica di una Ubisoft Toronto in gran forma, sotto la guida di Clint Hocking (ecco il suo sito personale): Watch Dogs Legion, la terza versione del franchise che introduce un sacco di innovazioni interessanti nel genere dei sandbox game alla GTA, soprattutto quella di poter arruolare e controllare qualsiasi cittadino nella lotta alla causa del contrasto al regime totalitario instauratosi in una Londra del futuro prossimo.
L'obiettivo di questo libro è quello di documentare i metodi comunemente noti e meno noti per svolgere vari compiti utilizzando solo le funzioni di bash native.
L'uso dei frammenti di questa "pure bible" può aiutare a rimuovere le dipendenze non necessarie dagli script e nella maggior parte dei casi renderle più veloci.
L'autore, Dylan Araps, si è imbattuto in questi suggerimenti e ne ha scoperti molti altri mentre sviluppava neofetch, pxltrm e altri progetti minori.
La mente umana rimane un "motore di innovazione" senza pari, con la sua capacità unica di dare un senso alle informazioni complesse e di trovare profonde connessioni analogiche che hanno guidato il progresso della scienza e della tecnologia negli ultimi millenni.
La recente esplosione di informazioni disponibili online in quasi tutti i domini dovrebbe rappresentare un'opportunità per accelerare questo "motore", ma minaccia invece di rallentarlo man mano che si raggiungono i limiti di elaborazione delle informazioni delle singole menti coinvolte.
In questo video Aniket Kittur parla degli sforzi per costruire un acceleratore universale della conoscenza: un sistema in cui persone si impegnano online per consolidarlo e condividerlo con altri, portando a cicli virtuosi di miglioramento continuo delle fonti di informazione che a loro volta aiutano le persone a sintetizzare e innovare in modo ancora più efficace.
Circa 70 miliardi di ore all'anno, solo negli Stati Uniti, sono dedicate a questo sistema online in settori che vanno dalla letteratura scientifica alla salute; catturarne anche solo una frazione potrebbe fornire benefici significativi. Si discutono quindi tre livelli integrati di ricerca che sono necessari per realizzare questa visione:
a livello individuale nella comprensione e nella cattura della cognizione di ordine superiore;
a livello computazionale nello sviluppo di nuovi sistemi di interazione e partner di intelligenza artificiale per la cognizione umana;
a livello sociale nello sviluppo di sistemi complessi e creativi di crowdsourcing e di social computing.