Ecco la storia di Hamster Fragment, il misterioso account twitter di un utente giapponese che pubblica immagini sempre con la stessa protagonista davvero molto particolari e dotate di un appeal empatico e narrativo fuori dal comune.
ZX Art raccoglie il meglio dell'arte su ZX Spectrum. Il piccolo microcomputer di Sir Clive Sinclair aveva una risoluzione di 256×192 pixels e usava una palette stile RGBI a 4 bit (usata anche su CGA) che risulta in 8 colori base con la possibilità di variare la luminosità. Risorse hardware limitatissime che imponevano severi vincoli ai grafici ma che possono essere aggirati lavorando in modo particolarmente creativo.
Samurai Bringer è un fantastico gioco che porta avanti la tecnologia di Dead Cells e riesce a raggiungere lo stato dell'arte nel 3D to 2D workflow della pixel art.
Tutti gli asset su schermo sono dotati di un tracciamento esterno (outline) ben definito, senza anti-aliasing e questo caratterizza molto l'immagine. Sicuramente Alphawing ha impiegato molto tempo per sviluppare il sistema di shader che dà vita al gioco.
Andrea Bozzo nasce a Torino nel 1969, collabora con giornali, case editrici e imprese.
I suoi lavori compaiono su: The New York Times, Vanity Fair, La Repubblica, La Stampa, Il Sole 24ore.
Ha lavorato con Feltrinelli, Corraini Edizioni, Bologna Children Book Fair.
È consulente del Mimaster di illustrazione di Milano e dal 2016 disegna la prima e l’ultima pagina di Linus.
Coordina il dipartimento di Communication and Graphic Design dello Iaad di Torino dove è docente di Art Direction. Insieme a Fernando Masullo ha pubblicato “Mr. President Da George Washington a Donald Trump”, i ritratti di tutti i presidenti degli Stati Uniti, che sono stati pubblicati sul Venerdì di Repubblica.
Giovanni Battista Piranesi (detto anche Giambattista, 1720 – 1778) è stato un incisore, architetto e teorico dell'architettura italiano. Le sue tavole, segnate da un'intonazione e una grafica drammatiche, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire ad un sublime sentimento di grandezza del passato antico, pur segnato da inesorabile abbandono. (wikipedia)
All'inizio del suo definitivo insediamento il Piranesi, affascinato dalle antichità della Città Eterna, iniziò la produzione delle Vedute di Roma. Si trattava di una raccolta di tavole raffiguranti ruderi classici e monumenti antichi, anche esterni alla città (via Appia, Tivoli, Benevento), che gli assicurarono una cospicua remunerazione e anche rinomanza europea, grazie soprattutto al «grande formato delle tavole, al taglio sempre originale e prospetticamente accattivante delle composizioni, alla scelta mai scontata dei soggetti» (Treccani)
The Backrooms è un corto horror sul calco del "nastro VHS ritrovato" ( Blair Witch , 1999) ambientato in un labirintico edificio tuttto fatto di stanze dietro le quinte.
Molto originale e minimalista, riecheggia anche un interessante retrogusto di videogame.
Don Ivan Punchatz (1936 - 2009) è stato un illustratore fantasy dallo stile decisamente "pop" che ha lavorato, tra gi altri, per Heavy Metal, National Geographic, Playboy e Time.
Le sue opere sono state spesso caratterizzate da una allure di iperrealismo con una dose di fantastico e grottesco. E' stato definito anche come "elegante e strano".
Retro Supply ci racconta la storia delle mezzetinte (halftones), un effetto in stile retro dovuto in origine ai limiti della stampa in bianco e nero e che ora risulta esteticamente ricercato e adatto a dare carattere alle illustrazioni.