cultura

letteratura ed altro

Dario Fabbri

categorie



Dario Fabbri: dottore in scienze politiche, analista internazionale e giornalista. Coordinatore per l’America e Medioriente di Limes, rivista italiana di geopolitica. Chief geopolitical analyst di Macrogeo, think tank geopolitico e macrofinanziario, È socio della Società italiana di storia militare. È lecturer di geopolitica mediorientale presso la Scuola di formazione del Dipartimento per le informazioni di Sicurezza (DIS, Presidenza del Consiglio) e di narrazione geopolitica presso la Scuola Holden di Torino. Scrive di geopolitica americana per Conflits, rivista francese di geopolitica, e per Gnosis, rivista italiana di intelligence. In passato ha firmato commenti di geopolitica per Italy Daily, il supplemento italiano di The International Herald Tribune. Tiene seminari e conferenze presso numerose università italiane e straniere.

Nel suo video "Quanto sono potenti i Big Tech?", spiega con la sua caratteristica, sorprendente, chiarezza, concetti molto complessi e articolati, svelando spesso punti di vista controintuitivi e non in linea con l'opinione pubblica corrente.

twitter
Limes online
iassp.org

★ Dario Fabbri, l’incompreso


Italia, radiografia strategica

Italia, cosa fare

Pax, mari e globalizzazione | Dario Fabbri | TEDxLakeComo

Doc Bruford: Il Potere di Una Storia

categorie

persona 5 -push the button
In questo illuminante thread su twitter Doc Bruford spiega cosa succede quando i personaggi sono importanti, l'investimento emotivo da parte di chi legge/guarda/gioca, e gli effetti sull'importanza che riverbera sulle azioni, anche soltanto il significato di premere un pulsante.

per sostenere Patrick Garrick Burford
patreon
i saggi su medium

https://threadreaderapp.com/thread/1352179267728240641.html

[via]

500 Days of Summer

categorie

Sono da poco passati 10 anni dall'uscita di 500 Days of Summer, un essenziale antidoto alle illusioni disneyane instillate in generazioni di persone nel corso di oltre un secolo di cinema.

Le autrici di The Take ci spiegano molto bene perchè il film sia così frainteso, ancora oggi. E cosa succede "incrociando i flussi" tra l'eroe romantico e la "pericolosissima", ma inesistente Manic Pixie Dream Girl. C'è chi arriva ad odiare il personaggio interpretato da Zooey Deschanel, ma si è perso quale sia il vero senso di questa pellicola così sottovalutata.

wikipedia


"500 Days of Summer" Is All Love: Rewind

Zooey Deschanel Talks "500 Days of Summer"

How 500 Days of Summer gets the Manic Pixie Dream Girl right

Chainsaw Man Dance Game



Sul canale di Benedique (patreon, instagram, twitter, itch.io) arriva il video del gioco indie Chainsaw Man Dance Game, un culture clash nipponico tra anime (in arrivo), manga, jpop e ovviamente Dance Dance Revolution.

Nel manga originale la timida e codarda Kobeni Higashiyama viene costretta a ballare a DDR dal protagonista, trasformatosi in un mostro, ed essendo lei dotata di riflessi fulminei e abilità incredibili, azzecca il perfect al primo tentativo, non senza disperarsi per tutta la durata del travolgente brano Omega Rhythm degli Uplift Spice.


La Gioia del Principiante

categorie

Jasper Rietman


"Che cos'è?", chiese lei.
"Scacchi", risposi.
"Possiamo giocare?", mi supplicò.
Annuii distrattamente.

The joys of being an absolute beginner – for life è un articolo di Tom Vanderbilt che parla dell'Elisir di Lunga Vita.

Viviamo in un'epoca di cambiamento che fortunatamente può rimettere in discussione molti assunti. Uno dei più nocivi in circolazione è che l'età dell'obbligo (scolastico) corrisponda praticamente all'unico periodo a disposizione nella vita per imparare. E l'articolo spiega come ci sia addirittura un velo di pregiudizio che attende che si accinge ad imparare qualcosa di nuovo. Il padre decide di imparare a giocare a scacchi insieme a sua figlia. Mentre approfondisce un po' della materia per riuscire a trasferirla, comprende che, anche un sistema chiuso ad informazioni perfette che comporta soltanto una manciata di pezzi di 2 colori e 64 caselle è dannatamente troppo complesso, e quindi decide di rivolgersi ad un insegnante.

Quella che segue è una riflessione sull'entusiasmo che induce l'imparare qualcosa di nuovo, di essere finalmente un principiante che muove i primi passi. Sui clamorosi errori che possono essere fatti quando si comincia a saperne qualcosa di più, e subentra il subdolo effetto Dunning Kruger, di come una mente giovane impari per intuito mentre una più matura per sottrazione.

How Lifelong Learning is the Future of Education

[via] image: Jasper Rietman

Il Valore di una Piccola Abitudine è una Sommatoria

categorie

compound effect of good habits

Come una piccola abitudine porta a grandi risultati è un articolo di Annamaria Testa (in nomen omen) che ci spiega come sviluppare abitudini positive generi un fenomeno additivo molto importante nel tempo. Basta pochissimo tempo da dedicare quotidianamente ad un'abitudine per riscontrare effetti notevoli. Ma mediamente occorre attendere poco più di due mesi perchè una nuova abitudine si consolidi.

E' molto importante, inoltre, partire con grande misura, quasi che l'impegno scompaia anche a discapito di un risultato immediato irrilevante, apparentemente. Grandi propositi sono destinati ad infrangersi nella maggior parte dei casi, perchè richiedono grande impegno e costanza, e inducono cambiamente stressanti nella routine di ogni giorno, sabotando completamente l'intera operazione dopo poco tempo.

"1. Identificare un compito molto, molto piccolo. Così piccolo da richiedere davvero uno sforzo minimo, e da poter essere svolto in un tempo molto limitato (l’esempio di HBR è: leggi un singolo paragrafo ogni sera. Oppure: fai un singolo piegamento ogni mattina).

2. inserire quel compito in una routine già consolidata. Per esempio: leggi quel paragrafo appena ti infili sotto le coperte. Oppure mentre ti lavi i denti. O fai un piegamento prima di infilarti le calze.

3. Tieni conto di tutte le volte che completi il tuo compito. Basta una spunta su un foglio di carta. Ci vuole un attimo.

4. Non aver fretta di intensificare il tuo sforzo, ma accrescilo lentamente. Puoi aggiungere qualcosina solo quando da almeno due settimane ti stai annoiando di fare quel poco che fai.

5. Coinvolgi una o più persone amiche in questa sfida delle micro abitudini."

[via]

I Podcast di Storia di Alessandro Barbero

categorie

I Podcast di Storia di Alessandro Barbero

Sul Podcast di Alessandro Barbero, rinomato professore di storia e divulgatore, si può ripassare un po' della materia.

"Il successo dei podcast e dei video di Barbero non è affatto casuale, ed è il frutto di un lavoro di divulgazione quasi trentennale e del suo eccezionale talento narrativo, oltre che dell’assenza di prodotti simili in lingua italiana."

- Da dove arriva Alessandro Barbero

vassallidibarbero.it
youtube
linktree
twitter


The Cinema Cartography

categorie

Creato da Lewis Michael Bond e Luiza Liz Bond, The Cinema Cartography ispira nuovi modi di vivere La Settima Arte. Il loro credo è che i film possano cambiare il mondo dando alle persone nuove prospettive, nuove idee per promuovere il pensiero critico e, attraverso una visione consapevole, migliorare il loro rapporto con il mondo che le circonda.


Cinémathèque - A History of Cinema

The Copycat Cinema of Quentin Tarantino

Drawsgood

Puffin Pixels by Drawsgood
Puffin Pixels è uno dei progetti di Michael Myers (aka Drawsgood). E' una collana di libri classici della letteratura, adatti anche ai ragazzi, per la quale sono state studiate delle cover in pixel art. Un'idea davvero perfetta per attirare le nuove generazioni alla lettura di libri fantastici, in tutti i sensi.

Tra i suoi Progetti c'è anche un eccellente 8-bit deck.

twitter
behance
facebook
instagram
dribbble
tumblr
society6