Tabletopia

Tabletopia
Tabletopia è un portale online che consente agli utenti di giocare e creare giochi da tavolo onlie. La piattaforma è sviluppata da Tabletopia Inc e inizialmente è stata rilasciata come servizio basato su browser web dopo una campagna di crowdfunding di successo nell'agosto 2015. Nel dicembre 2016 Tabletopia è stato rilasciato su Steam, e successivamente nel 2018 è diventato disponibile su AppStore e Google Play.

In alternativa c'è anche : Board Game Arena


New to Tabletopia? Learn with Mark live as he shows off Wingspan

Hegemony

categorie



Hegemony è un gioco da tavolo politico-economico asimmetrico con gestione della mano per 2-4 giocatori che ci mette nei panni di uno dei gruppi socio-economici di uno Stato fittizio: La classe operaia, la classe media, la classe capitalista e lo Stato stesso.

La classe operaia controlla i lavoratori. La classe capitalista controlla le aziende. La classe media combina elementi sia della classe operaia che di quella capitalista. Ha lavoratori che possono lavorare nelle aziende del capitalista, ma può anche costruire aziende proprie, ma più piccole. Infine, lo Stato cerca di accontentare tutti, fornendo benefici e sussidi quando necessario, ma cercando anche di mantenere un reddito costante attraverso le tasse per evitare di indebitarsi.

Hegemony è fortemente basato su principi accademici reali come la socialdemocrazia, il neoliberismo, il nazionalismo e il globalismo, e permette ai giocatori di vederne le applicazioni nel mondo reale attraverso un gioco coinvolgente.

recensione della Tana dei Goblin


Tecnica e Magia

categorie

Tecnica e Magia
Tecnica e Magia è un libro del filosofo Federico Campagna pubblicato nel 2018. In un momento storico nel quale l'economia usa ossessivamente la tecnica per i suoi fini il linguaggio si depaupera di sfumature e schiaccia tutto quello che è simbolico, astratto, metafisico. Forse occorre ritrovare un equilibrio.

Questo libro è un'opera filosofica originale e un intervento culturale forse necessario. Disturba la nostra comprensione della struttura della realtà e la restituisce in una nuova forma. Questo è forse l'atto più radicale: se vogliamo cambiare il nostro mondo, dobbiamo prima cambiare l'idea di “realtà” che lo definisce.


Genji-Kou

categorie

Genji-Kou monograms
The Art and Mathematics of Genji-Kō ci racconta di un raffinato gioco che si teneva tra i cortigiani di Kyoto nel periodo Heian. Prende il nome dal famoso racconto Genji Monogatari.

I giocatori dovevano percepire le differenze tra cinque bastoncini di incenso, dimostrando gusto e olfatto sopraffini agli altri. Per prendere nota delle loro preferenze usavano una notazione particolare che permetteva di iscrivere un monogramma. Ci sono 52 possibili combinazioni, esattamente come i capitoli del racconto, con in più il prologo e l'epilogo. I monogrammi fanno capolino qua e la in molte opere d'arte giapponesi.

Oran Looney