Smallville - Il Nuovo Sims

Smallville - Il Nuovo Sims


Ars Technica ci svela in questo articolo dedicato a "Smallville" una città RPG nella quale i ricercatori studiano i comportamenti emergenti dell'IA in un mondo sandbox ispirato a The Sims. E succedono cose sorprendenti quando si mettono insieme 25 agenti di intelligenza artificiale in un contesto del genere.

"Gli agenti generativi si svegliano, preparano la colazione e si recano al lavoro; gli artisti dipingono e gli autori scrivono; si formano opinioni, si accorgono l'uno dell'altro e avviano conversazioni; ricordano e riflettono sui giorni passati mentre pianificano il giorno successivo", scrivono i ricercatori nel loro articolo: "Generative Agents: Interactive Simulacra of Human Behavior".

Per studiare il gruppo di agenti AI, i ricercatori hanno creato una città virtuale chiamata "Smallville", che comprende case, un bar, un parco e un negozio di alimentari. Ai fini dell'interazione tra P"N"G, il mondo è rappresentato sullo schermo da una vista dall'alto, utilizzando una grafica pixel in stile retrò che ricorda un classico RPG giapponese a 16 bit.

[via]

Splintered Pixel Fonts - Fontstruct

Splintered Pixel Fonts


Sul sito splintered.co.uk, nella sezione "experiments", sono presenti i progetti personali di Patrick H. Lauke, ma soprattutto una caterva di font in pixel art provenienti da tutti i grandi classici dell'età dell'oro.

Personalizzare la propria console (nel senso di interfaccia comandi o CLI) ora sarà molto più facile.

★ fontstruct

★ pixel art image wall

mastodon
github
codepen
youtube
archive.org
last.fm

fontstruct - heated barrel


Tabby ML

categorie

tabby


Tabby è un assistente AI alla programmazione in hosting locale. Un'alternativa opensource / on-premise di GitHub Copilot. E' ancora in fase alfa.

Caratteristiche:
- Autosufficiente, non necessita di un DBMS o di un servizio cloud.
- Interfaccia web per la visualizzazione e la configurazione di modelli e MLOP.
- Interfaccia OpenAPI, facile da integrare con l'infrastruttura esistente (ad esempio Cloud IDE).
- Supporto delle GPU di livello consumer (FP-16 weight loading con varie ottimizzazioni).
- Richiede Pascal or newer NVIDIA GPU


La Crisi di Mezz'Età della Silicon Valley

categorie



Silicon Valley's Midlife Crisis Is Destroying The Internet (2.0) è la storia di come, dapprima, le aziende di social media hanno trasformato il selvaggio west dell'open web in un giardino recintato (walled garden) e, in un secondo momento, di come hanno deciso di trasformare quel giardino recintato in un country club in cui si deve pagare per vedere i propri contenuti fino ad ora gratuiti.

Garbage Day Newsletter di Ryan Broderick.

Archivio


Retroarch Overlays

categorie

Retroarch Overlays
Retroarch consente tutte le possibili personalizzazioni. Tra quelle di maggiore impatto ci sono, per i non appassionati del "real hardware" e delle sue varie problematiche, gli overlay, che circondano l'area del videogame con sfondi adeguati che richiamano l'arcade o il microcomputer o la console dell'epoca. Chi ha vissuto quei tempi avrà grosse difficoltà a resistere.

Retroarch Overlays
Libretro Common Overlays
Retroarch Overlays @ archive.org
Arcade Overlays
TreyM classic CRT collection
Libretro Overlay Borders

forums.libretro.com


How To Use Overlays / Bezels In Retroarch | 2020

RetroArch Shaders Overlays & Boxart Easy Setup 2023

MegaHertz: Il Tempo ai Tempi del NES

categorie



Let's Dive into the Cycles, Speed, and Video Output Timing of the NES è un video della serie
Behind the Code di Displaced Gamers, comparsi precedentemente su queste pagine con
Punch Out !

Questa volta parliamo come in elettronica tutto sia un rapidissimo orologio fatto di mapper e interrupt, e tutto parte dall'oscillatore al quarzo che dà la velocità di clock. Per quanto riguarda l'uscita video ? Meglio tenersi stretti gli impulsi di sincronizzazione.


Progettare grafica 2D nell'Industria Giapponese

Designing 2D graphics in the Japanese industry
Un Amiga, Deluxe Paint e un mouse. Dalla fine degli anni '80 all'inizio degli anni '90, questi tre strumenti sono stati al centro delle workstation di molti artisti grafici in Occidente. Ci sono voluti anni prima che l'industria giapponese iniziasse ad adottare motori commerciali come Unity e Unreal Engine, mentre la maggior parte di queste aziende era solita sviluppare motori propri.

Questo approccio casalingo non era esclusivo dei motori di gioco; all'epoca in cui la maggior parte delle aziende occidentali utilizzava lo stesso motore sonoro per il Mega Drive -GEMS-, gli sviluppatori giapponesi spesso ne producevano di propri. Per quanto riguarda il design grafico, la situazione era più o meno la stessa: in Giappone c'era quasi un solo tipo di impostazione per ogni azienda.

Designing 2D graphics in the Japanese industry

VG Densetsu


Tu, Io e la UI

categorie

okuribito


C'è uno strano conflitto nell'idea di interfaccia utente: una buona interfaccia tende a passare inosservata, con decisioni di design troppo sottili per essere notate; una cattiva UX o UI fa venire voglia di urlare. È un problema a cui i designer devono prestare molta attenzione ogni volta che concepiscono un nuovo sito web, un'app o un dispositivo.

In questa serie speciale di The Verge, si esplorano le piccole decisioni di design che hanno avuto impatto sul sowtware. Da semplici UI dei browser per i giochi di carte alle configurazioni deliberatamente complicate dei videogiochi, dalle opzioni di accessibilità dimenticate alle curiose storie dei pulsanti di shuffle e log out, queste storie approfondiscono i modi in cui le interfacce utente ci hanno fatto progredire, o fallire, o trovare un modo completamente nuovo di vivere.

The poop emoji: a legal history
My bad VR trip
Canary in the emerald mine
Chasing rainbows
Color Quiz
The impossibility of logging off
All mixed up
The Apple Lisa was a design revolution
My beautiful life with too many remotes
The sky’s the limit
The delightful excesses of smartphone maximalism
The revenge of the pop-up
The hellish design of the Crusader Kings video games
An unexpectedly wholesome poker game

[via]