Space Elevator - Neal Agarwal

categorie

Space Elevator - Neal Agarwal


Space Elevator è un altro eccellente progetto web realizzato con inventiva e spirito da Neal Agarwal.

Il senso di meraviglia richiama quella sensazione provata a scuola quando si prendevano in mano quei grandi libri scentifici illustrati, ricolmi di affascinanti meraviglie. E anche in questo caso, durante la lunga salita, le sorprese non mancheranno.
La quota raggiunta viene riportata in basso.

ko-hi
twitter


Tesseract OCR su Linux

tesseract OCR


Tesseract è un motore di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) per vari sistemi operativi. È un software libero, rilasciato sotto la licenza Apache. Originariamente sviluppato da Hewlett-Packard come software proprietario negli anni '80, è stato rilasciato come open source nel 2005 e lo sviluppo è stato sponsorizzato da Google dal 2006.

Tesseract è considerato uno dei più importanti software di riconoscimento attualmente disponibili. Installando le lingue aggiuntive è possibile perfino catturare i kanji del giapponese.

tutte le lingue
wikipedia
come si installa


Matthew Meyer - Yokai Guy

categorie

Matthew Meyer Yokai Guy
Ci sono molte principesse sotto al mare nel folklore giapponese. Questa Otohime proviene da uno dei miti più antichi e, di conseguenza, è apparsa in innumerevoli storie nel corso dei secoli. È una principessa che vive in fondo all'oceano e si innamora di un uomo.

Matthew Meyer è un illustratore e folklorista residente in Giappone. Ha conseguito un BFA in illustrazione presso il Ringling College of Art and Design nel 2005. Il suo lavoro si concentra sul folklore giapponese, in particolare sugli studi sugli yokai. È autore di The Night Parade of One Hundred Demons (2012), The Hour of Meeting Evil Spirits (2015), The Book of the Hakutaku (2018) e The Fox's Wedding (2021). È anche il creatore di yokai.com, un database illustrato online di fantasmi e mostri giapponesi.

mastodon
patreon


L'Elettrone è Molto Sferico

categorie

round electron
Se la carica dell'elettrone non fosse perfettamente sferica, potrebbe rivelare l'esistenza di particelle nascoste e quindi aprire una nuova strada per la fisica. Due squadre di scienziati rivaleggiano da anni cercando di migliorare ogni nuova misurazione, fino ad avvicinarsi alla perfezione.

Sono giunti al punto di misurare una imperfezione delle dimensioni di una singola molecola di zucchero, se l'elettrone fosse grande quanto la Terra.

Ogni nuova misura costa sforzi incredibili e tutta questa fatica da anni continua a registrare zero. la frustrazione è immensa ma il paradosso è che si sa che non è possibile che sia zero, da qualche parte qualche aspetto non torna e se si scova è proprio lì che si nasconde il sentiero che ci porterà a scoperte rivoluzionarie.

Queste righe le sto scrivendo grazie a un sacco di elettroni molto "educati". Questa particella sarà di nuovo la chiave di una rivoluzione ?

The Electron Is So Round That It’s Ruling Out Potential New Particles

wikipedia

[via]

Brigand Jurko di Viktor Kubal (1977)

categorie



Brigand Jurko è un lungometraggio di animazione realizzato da Viktor Kubal, il principale animatore della sua patria, la Slovacchia. All'epoca la Slovacchia era comunista e costituiva l'ultima metà della Cecoslovacchia. Gli animatori della parte ceca del Paese, dove lavorava Jiří Trnka, erano spesso al centro dell'attenzione, ma Kubal era un artista di livello mondiale. E Brigand Jurko lo ha reso ancora più chiaro. Si trattava di un risultato enorme: il primo lungometraggio a cartoni animati mai prodotto in Slovacchia. Questo era un progetto da sogno per Kubal. Si è basato sulle storie popolari di Jurko Jánošík, un brigante slovacco vissuto tra il 1600 e il 1700. Mito e storia si intrecciano nella storia di Jánošík, che è stata raccontata per secoli. È diventato un'icona nazionale, una sorta di Robin Hood della Slovacchia. Kubal era cresciuto con le leggende su di lui.

Lo stile deriva dalla filosofia di Kubal come artista. Lavorava rapidamente, accettando e utilizzando per l'effetto ciò che altri avrebbero potuto scartare come errori. Il suo obiettivo era quello di trasmettere le sue idee. "Ho sempre considerato il contenuto di un disegno più importante della sua forma", ha detto una volta. "Una battutaccia disegnata con precisione non è niente. Ma uno schizzo abbozzato con un buon contenuto è già qualcosa. È simile al cinema".

A Masterwork by the Master of Mistakes

[via]

Tatsuro Yamashita - RCA/AIR Years

RCA/AIR Years di Tatsuro Yamashita (山下 達郎, Yamashita Tatsurō, nato il 4 febbraio 1953), occasionalmente accreditato come Tatsu o Tats, è un cantautore e produttore discografico giapponese, noto per essere stato il pioniere dello stile di musica rock/soft rock giapponese orientata agli adulti. La sua canzone più nota è "Christmas Eve", il singolo più venduto pubblicato in Giappone negli anni '80, che è apparso nella classifica giapponese dei singoli per oltre 35 anni consecutivi.
È noto per le sue collaborazioni con la moglie, la cantante Mariya Takeuchi, in molte canzoni, tra cui "Plastic Love" e con il cantautore americano Alan O'Day, con cui ha scritto le canzoni di successo "Your Eyes", "Magic Ways", "Love Can Go the Distance" e "Fragile". A volte viene definito il "re" del city pop.

Attivo dagli anni '70, Yamashita è considerato un artista molto importante nella musica giapponese, classificato da HMV Japan al sesto posto nella Top 100.

youtube
wikipedia
discografia
spotify