Rain World e il suo Ecosistema

categorie



Questo documentario su Rain World racconta lo sviluppo del platform di sopravvivenza indie 2D in pixel art ad opera dello studio Videocult e sui suoi due fondatori, Joar Jakobsson e James Primate.

Il primo prototipo di Rain World è stato realizzato nel 2011, quando Joar studiava ancora graphic design in Svezia. L'idea iniziale era quella di creare un personaggio platform che non stesse in piedi, ma che fosse in grado di cadere, ruzzolare e strisciare. Inoltre, voleva creare un piccolo ecosistema inserendo tre tipi di creature nello stesso livello. Il documentario esplora anche tutte le decisioni di progettazione prese da Videocult e mostra come Joar abbia avuto difficoltà a decidere se realizzare un gioco lineare o un gioco open world.


Cooked - Il Manifesto della Cucina Fai-da-te

categorie

‘Cooked’: A DIY Manifesto
Michael Pollan è un autore e giornalista americano, attualmente professore di Saggistica Pratica all'Università di Harvard. Contemporaneamente, è Knight Professor of Science and Environmental Journalism e direttore del Knight Program in Science and Environmental Journalism presso la UC Berkeley Graduate School of Journalism.

twitter
wikipedia

‘Cooked’: A DIY Manifesto è il suo ultimo libro e parla del valore di cucinarsi da soli i pasti, prendere confidenza con gli ingredienti, migliorare, ritagliarsi il proprio spazio per fare una attività manuale ricca di risvolti culturali e centrale nella vita di ogni giorno.


How to Change Your Mind | Michael Pollan | Talks at Google

Kraftwerk Explained - Captain Pikant

categorie



Analyzing KRAFTWERK's BEATS - minimal DRUMS for maximum EFFECT | Drum Patterns Explained è uno dei video di Beatbunny Studio ovvero due persone (Capitan Pikant e la Stagista) in un seminterrato pieno di drum machine, sintetizzatori e altre cose strane.

Nei loro video condividono la passione per la musica, il cinema e la magia dello stop motion. Adorano parlare delle "scatole lampeggianti che fanno bip e boop" e insegnare ad usarle, in modo che ognuno possa intraprendere la sua avventura nelle varie dimensioni della musica elettronica.

patreon

We spend a month on the sound and five minutes on the chord changes


Drum Patterns Explained: Jeff Mills - Exhibitionist Mix 3 (TR-909 / RD-9 Workout)

Un Nuovo Anime Workflow

Su reddit l'utente aimikummd pubblica un video di Hatsune Miku che balla.
Fin qui nulla di nuovo, ce ne sono migliaia grazie al software MMD.

Ma ecco che entra in scena un nuovo, significativo passo del processo di animazione automatizzato: l'uso di Controlnet 1.1 Lineart converte l'animazione direttamente in un anime 2D, quasi indistinguibile già ora dallo sforzo di un ottimo animatore, ovvero niente "effetto rotoscoping".

Netflix insiste con le sue pessime conversioni da anime, ma qui si apre uno scenario completamente opposto. Fra poco se non già da ora gli utenti potranno convertire qualsiasi film o serie live action in un anime, facendo letteralmente esplodere la polizia del copyright (c'è già un esempio: Test TemporalKit v1.3/EBsynth, Alita Battle Angel 2019 Movie).


ControlNet1.1 test AI animation - MMD turning Realistic and anime style

Gli Attrezzi di Project Farm

categorie



Project Farm collauda ogni genere di prodotto, dagli utensili ai prodotti automobilistici, per aiutare gli spettatori a prendere decisioni d'acquisto informate e soprattutto ad evitare di prendere fregature. I sostenitori su Patreon gli permettono di rifiutare tutte le sponsorizzazioni e gli articoli promozionali dei produttori e di offrire recensioni più imparziali possibile.

sito ufficiale


Come usare la AI

categorie

AI use
"È come collaborare con un alieno".
"Tutto diventa molto più facile".
"Mi sembra di aver assunto uno stagista".
"Quello che prima mi richiedeva circa mezz'ora per scrivere ora richiede un minuto".
"È molto divertente".

Prima che distrugga il mondo ecco come farsi un idea sui vari modi di usare la AI:
Pianificare giardini, pasti e allenamenti.
Fare un regalo.
Progettare parti di astronavi.
Organizzare il desktop di un computer in disordine o le ricerche per una tesi.
Scrivere un discorso o un'e-mail.
Ottenere una prima lettura o fare l'avvocato del diavolo.
Sfogliare decine di articoli accademici.
Ordinare un archivio di immagini.
Fare ricorso contro un rifiuto dell'assicurazione.
Scrivere formule di Excel.
Ottenere un feedback su un testo di narrativa.
Chiedere aiuto per i compiti.
Imparare il cinese.
Ottenere aiuto quando l'inglese è la vostra seconda lingua.
Creare un'applicazione quando non si è mai codificato prima.
Correggere i bug del codice.
Costruire giochi completamente nuovi.
Descrivere interi mondi di Dungeons & Dragons.

35 Ways Real People Are Using A.I. Right Now

[via]

Visualizzare Solidi Geometrici

polyhedra Visualizzare Solidi Geometrici
Per secoli, matematici e artisti sono stati affascinati dalla bellezza dei poliedri. Sebbene la maggior parte di loro conosca solo alcuni di essi, come i solidi platonici, i prismi o le piramidi, ci sono molti altri poliedri da scoprire, con proprietà e relazioni interessanti tra loro.

Polyhedra Viewer (github) visualizza le relazioni tra i poliedri convessi a facce regolari. I 120 solidi presentati possono essere trasformati l'uno nell'altro mediante una rete di operazioni. Selezionate un solido qui sotto per manipolarlo ed esplorare le sue relazioni con altri poliedri.

Uno dei molti progetti creati da Nat Alison (aka tesseralis).

github
ko-fi
instagram
tumblr
blog

[via]

Go Viral!

categorie

go viral game
Go Viral! è un nuovo gioco sviluppato dagli psicologi di Cambridge in collaborazione con il governo britannico.
Il gioco offre ai giocatori un assaggio delle tecniche e delle motivazioni alla base della diffusione della disinformazione sul coronavirus, "vaccinandoli" contro la sua influenza.
Il progetto si basa su una ricerca condotta da psicologi di Cambridge, secondo cui, dando alle persone un assaggio delle tecniche utilizzate per diffondere le fake news sui social media, si aumenta la loro capacità di identificare e ignorare la disinformazione in futuro.

Go Viral! viene lanciato in concomitanza con la pubblicazione di un nuovo studio del team che lo ha ideato sul Journal of Experimental Psychology: Applied. Gli ultimi risultati dimostrano che una singola partita a un gioco simile può ridurre la suscettibilità alle informazioni false per almeno tre mesi.

"Le notizie false possono viaggiare più velocemente e depositarsi più in profondità della verità", ha dichiarato il dottor Sander van der Linden, che dirige il progetto e il Social Decision-Making Lab di Cambridge. "Il fact-checking è fondamentale, ma arriva troppo tardi e le bugie si sono già diffuse come un virus", ha dichiarato.

[via]