Naming - Dare un Nome alle Cose

categorie

experimental alphabet
Naming: Every Developer's Nightmare
In informatica una delle principali attività è dare un nome alle variabili e alle funzioni. E nel nome caratterizzare il funzionamento di queste entità. Un nome ben scelto può facilitare le cose e migliorare la qualità del programma, ed il suo debugging.

Può essere utile usare lo schema [scope][typePrefix][baseName][qualifier][typeSuffix] per dare un nome efficace alle variabili. Porsi domande sull'ambito, il prefisso del tipo, il nome di base, il qualificatore e il suffisso del tipo della variabile può aiutare a creare un nome significativo.

Perché è importante: Dare un nome efficace alle variabili può migliorare la leggibilità e la manutenibilità del codice. L'uso di uno schema di denominazione coerente può facilitare la comprensione dello scopo di una variabile.

Aspetti fondamentali: Considerare la visibilità, le caratteristiche del linguaggio e le convenzioni di denominazione quando si determina l'ambito di una variabile.
Usare prefissi di tipo come "is", "has", "contains" o "integrates" per descrivere lo stato, la condizione o l'azione della variabile.

Scegliete un nome di base chiaro e conciso che descriva lo scopo principale della variabile.
Aggiungete un qualificatore per distinguere la variabile da altre con uno scopo simile.
Usare un suffisso di tipo per chiarire lo scopo o la struttura fondamentale della variabile.
Usare le variabili come commenti per migliorare la leggibilità del codice ed evitare commenti eccessivi.

Il quadro generale: Una denominazione efficace delle variabili è una parte importante della scrittura di codice manutenibile. L'uso di uno schema di denominazione coerente può facilitare la comprensione dello scopo di una variabile e migliorare la leggibilità del codice. L'uso delle variabili come commenti può aiutare a evitare commenti eccessivi e a migliorare la leggibilità del codice.

image credit: Experimental Alphabet

Super Mario Kart: Under the Hood

categorie



Teaching a Computer How to Drive - Super Mario Kart: Under the Hood è una serie di approfondimento di MrL314, esperto del funzionamento tecnico di Super Mario Kart, grande fan di Luigi e a tempo perso anche matematico. Ha anche co-sviluppato la mod tecnicamente più avanzata per Super Mario Kart, chiamata Super Mario Kart Deluxe (#SMKDX)! E si occupa anche di altri lavori per #SNES.

twitter
tcrf.net
patreon
@[email protected]


Horacio Altuna

categorie

Horacio Altuna
Horacio Altuna, leggenda del fumetto argentino che ha superato da poco gli ottant'anni, non si ferma e continua a creare fumetti.

C'è però una caratteristica molto interessante che non ci si aspetterebbe: il suo amore per il disegno è tale che ogni giorno il maestro si impegna nel suggerire artisti di valore sul suo account twitter, divenuto una galleria d'arte infinita.

lambiek.net
Editoriale Cosmo
Mille mondi e storie di un maestro del fumetto
lospaziobianco.it


Come Ho Imparato l'Elettronica



Diversi anni IMSAIGuy decise di creare un video blog sui suoi sforzi per resuscitare il suo vecchio computer IMSAI 8080. Era rimasto in magazzino per oltre 30 anni. 70 video dopo, funziona di nuovo. Lo ha venduto ed ora crea video su tutti i tipi di progetti elettronici e tutorial. Parla di Elettronica, layout di PCB, SMD, radoi, officina meccanica e ottica. Ha realizzato video molto popolari sull'analizzatore di rete vettoriale NanoVNA e sull'analizzatore di spettro TinySA. Ama restaurare le vecchie apparecchiature di test, in particolare i modelli Hewlett-Packard. Ma soprattutto ama insegnare e spera di ispirare le persone ad imparare l'elettronica.

Come Ho Imparato l'Elettronica


Junichiro Tanizaki - Elogio delle Ombre

categorie

Junichiro Tanizaki - Elogio dell'Ombra
In Praise of Shadows è un saggio del 1933 di Junichiro Tanizaki, l'autore considerato una delle figure più importanti della letteratura giapponese moderna. Il tono e l'argomento delle sue opere spaziano da rappresentazioni scioccanti della sessualità e delle ossessioni erotiche distruttive a sottili ritratti delle dinamiche della vita familiare nel contesto dei rapidi cambiamenti della società giapponese del XX secolo. Spesso le sue storie sono narrate nel contesto di una ricerca dell'identità culturale in cui vengono contrapposte le costruzioni dell'Occidente e della tradizione giapponese.

Se ne parla in questo podcast: One Thing (anche su soundcloud).

Questo saggio è stato citato in "The Longing for Less", il libro sul minimalismo scritto da Kyle Chayka, ed è uno dei suoi saggi preferiti. L'ha scoperto inizialmente in una libreria a Williamsburg, Brooklyn. Il proprietario di quella libreria teneva sempre fuori questo piccolo libro. La copertina è in bianco e nero con una specie di disegno giapponese sul davanti, come un paravento shoji, e il titolo: "Elogio delle ombre". Ha un aspetto così suggestivo e interessante. Lo ha affascinato il fatto che il proprietario della libreria lo tenesse sempre lì, indipendentemente dal fatto che fosse esaurito. Ogni volta che entrava, c'erano altre copie. Così alla fine l'ha preso, per dispetto, solo per vedere cosa ci fosse di così prezioso in questo libro. E ha trovato un bellissimo saggio sull'estetica, la storia e la tecnologia, il cambiamento, i gusti personali e l'identità, tutto racchiuso in un volumetto di quarantacinque pagine.

La trascrizione del podcast e Il Saggio

[via]