Resources

Julian Shapiro

categorie

Julian Shapiro

Julian Shapiro offre gratuitamente nel sue Note sulla Scrittura, un altro corso per imparare a scrivere dopo quello strepitoso di Fabio Bonifacci.

Il suo modello mentale nella creazione di contenuti significativi deriva dalle analogie trovate tra la Neil Gaiman Masterclass e il processo creativo di Ed Sheeran in Songwriter.

"Ed Sheeran e Neil Gaiman sono nel top 0.000001% dei loro campi. Sono tra, diciamo, 25 persone al mondo che generano costantemente blockbuster dopo blockbuster.
Se due creatori di livello mondiale condividono lo stesso identico processo creativo, beh allora mi interessa.

Io Chiamo il loro approccio il rubinetto della creatività:

Visualizza la tua creatività come un tubo d'acqua che si blocca. Il primo miglio di tubatura è pieno di acque reflue. Queste acque reflue devono essere svuotate prima che arrivi l'acqua pulita.
Poiché il tuo tubo ha solo un rubinetto, non c'è una scorciatoia per raggiungere la chiarezza se non quella di svuotare prima le acque reflue.

Applichiamo questo alla creatività: All'inizio di una sessione di scrittura, devi scrivere ogni cattiva idea che ti viene in mente di riflesso. Invece di fare autocritica e resistere a queste cattive idee, bisogna accettarle apertamente.

Una volta che le cattive idee vengono svuotate, cominciano ad arrivare le idee forti. Ecco perché: Una volta che hai generato abbastanza output cattivi, il tuo cervello si attenua agli elementi sottostanti che producono la cattiveria. Poi intuitivamente evita quegli elementi. Comincia a fare il pattern-matching delle idee nuove andando avanti.

La maggior parte dei creatori non supera mai la loro acqua di scarico. Resistono alle loro cattive idee.

Se hai aperto un documento bianco, scarabocchiato qualche pensiero, poi te ne sei andato perché non eri stato colpito dall'oro, allora anche tu non l'hai superato.
Neil e Ed sanno di non essere sovrumani. Semplicemente rispettano la realtà della creatività umana: Il cervello ha un percorso rigido e lineare per la creatività, ed è inefficiente combatterlo. In ogni sessione creativa, assegnano del tempo per pulire le acque reflue.

Non si preoccupano se l'acqua chiara alla fine arriverà. Lo fa sempre:

- Si inizia con un'imitazione debole. - Si identifica ciò che rende l'imitazione debole. - Si itera sull'imitazione finché non è originale.

Blog

twitter


Blender Masters: Chris Jones

categorie

Blender Masters: Chris Jones

Chris Jones mostra un incredibile video sul suo metodo per gestire i corrugamenti e lo scivolare della pelle sul viso in Blender. E improvvisamente si esce con un salto fuori dalla uncanny valley.

Il Face Rig dona una espressività al modello ancora rara da vedere in giro, anche nei film professionali.

Human Progress on BA
youtube
universal face rig
Wrinkles! video

[via]

Face Rig

Blazor - C# in the Browser



Blazor: C# in the Browser - Brian Jablonsky è una presentazione di 1 ora che parla della tecnologia C# nel browser e del contesto da conoscere per muoversi al meglio.

In questo esempio: Build your first Blazor app, è facilissimo far partire una applicazione Hello World dotnet standard, che risponde in locale, e può essere facilmente modificata. Queste tecnologie, quando si muovono i primissimi passi, possono essere molto complesse.

Blazor @ DigitalGarden
Blazor @ dev.to - best of the month

Publishing a Blazor WebAssembly application to GitHub pages


Michael Fogleman

Michael Fogleman primitive

Michael Fogleman è un ingegnere del software presso Formlabs, con particolare attenzione agli algoritmi per le applicazioni di stampa 3D. Ama programmare e solitamente è impegnato in molti progetti.

I suoi linguaggi preferiti sono Python e Go, ma ha una vasta esperienza con molti linguaggi e tecnologie. Gran parte del suo interesse informatico è rivolto alla computer grafica e alla geometria computazionale.

Primitive è uno dei suoi progetti di maggiore successo, scritto in Go, riproduce usando primitive geometriche una immagine.

twitter
github

[via]

PETSCII: un'altra Pixel Art.

petscii
Il PETSCII (PET Standard Code of Information Interchange) è l'ASCII delle macchine Commodore. Rispetto a quello che si può fare in pixel art, o con i caratteri ASCII tipici del PC, è ricco di spigoli acuti e linee curve, e questo lo caratterizza in modo particolare, rendendo immediatamente riconoscibili le immagini, che sembrano tutte realizzate con un vecchio "biscottone".

Ci sono tool di conversione che permettono perfino di realizzare video. Sotto possiamo ammirare come un Commodore 64 con Hard Disk molto più capienta sarebbe stato in grado di fare, in un ipotetico formato di distribuzione video.

pinterest

TOOL: Playscii: open source ASCII art, animation, and game creation program.
documentation, @playscii, tumblr
Some #textmode art using MRMOTEXT tiles, example

TOOL: petscii art renderer

TOOL: rexpaint

image The King of Wolves

Blade Runner - Rachel and Deckard - C64 BASIC Blue PETSCII




C64: Commodore PETSCII Video Effect Tutorial

La Gioia del Principiante

categorie

Jasper Rietman


"Che cos'è?", chiese lei.
"Scacchi", risposi.
"Possiamo giocare?", mi supplicò.
Annuii distrattamente.

The joys of being an absolute beginner – for life è un articolo di Tom Vanderbilt che parla dell'Elisir di Lunga Vita.

Viviamo in un'epoca di cambiamento che fortunatamente può rimettere in discussione molti assunti. Uno dei più nocivi in circolazione è che l'età dell'obbligo (scolastico) corrisponda praticamente all'unico periodo a disposizione nella vita per imparare. E l'articolo spiega come ci sia addirittura un velo di pregiudizio che attende che si accinge ad imparare qualcosa di nuovo. Il padre decide di imparare a giocare a scacchi insieme a sua figlia. Mentre approfondisce un po' della materia per riuscire a trasferirla, comprende che, anche un sistema chiuso ad informazioni perfette che comporta soltanto una manciata di pezzi di 2 colori e 64 caselle è dannatamente troppo complesso, e quindi decide di rivolgersi ad un insegnante.

Quella che segue è una riflessione sull'entusiasmo che induce l'imparare qualcosa di nuovo, di essere finalmente un principiante che muove i primi passi. Sui clamorosi errori che possono essere fatti quando si comincia a saperne qualcosa di più, e subentra il subdolo effetto Dunning Kruger, di come una mente giovane impari per intuito mentre una più matura per sottrazione.

How Lifelong Learning is the Future of Education

[via] image: Jasper Rietman

FastAPI e Rust

fastapi
FastAPI è una delle tecnologie più immediate per creare delle API. Ecco alcune delle feature:

- Documentazione automatica tramite OpenAPI, che permette di fare cose come generare codice Python che sappia parlare con le API.
- Documentazione sull'interfaccia utente che permette di comprendere facilmente e interagire direttamente con l'API.
- Validazione degli input tramite Pydantic, lo stesso strumento usato per generare gli schemi nella documentazione. Fondamentalmente basta annotare il vostro endpoint con gli input/output e questi vengono documentati e validati.
- Facile da testare usando qualcosa come pytest grazie ad alcuni fantastici strumenti inclusi e alla flessibilità dell'iniezione di dipendenza.
- La fantastica documentazione di FastAPI, alcuni dei migliori in giro, dà accesso ad alcune delle feature migliori.
- Facile da ospitare su AWS Lambda usando Mangum.

Ma qualcuno ha deciso di reimplementare il tutto in Rust

[via]

Intro to FastAPI - The Best Way to Create APIs in Python?

Learning FastAPI