Photoshop: Ordered Dithering

categorie

Photoshop: Ordered Dithering
L'interessantissimo Dev Log di Lucas Pope sulla realizzazione tecnica di Obra Dinn rivela anche qualcosa sul rendering 1-bit del gioco, uno spettacolare omaggio ai primissimi videogame su apple IIe della sua infanzia.

Il tutto ricorda uno dei più incredibili tutorial sulla pixel art presente in rete: pixelation di Dan Fessler.

Ordered Dithering
wikiwand dithering
wikiwand Moirè pattern


Wave Function Collapse

categorie

Wave Function Collapse
Marian 42 da Dortmund è un maestro di generazione procedurale.

Il WFC (github) è una delle applicazioni della tecnica di Wave Function Collapse che realizza il quartiere di una città, un gigantesco palazzo interconnesso.

every planet procedural

twitter
github

WFC_PatternGenerator
WaveFunctionCollapse - OverlappingModel example



The Wave Function Collapse algorithm - python implementation


Superpositions, Sudoku, the Wave Function Collapse algorithm

Fairy Tile

categorie

Fairy Tile
Fairy Tile è un gioco "molto leggero" dove tre archetipi, la principessa, il drago e il principe, si muovono su una mappa esagonale di un regno fatto di pianure, foreste, montagne e grandi fiumi. I giocatori fanno procedere la storia facendo incontrare i protagonisti nei luoghi descritti nelle carte che rappresentano le pagine della storia.

Non è facilissimo far prevalere la tattica sopra la fortuna di avere la pagina del racconto giusta al momento giusto.

Sembra un gioco più adatto al modding che alla sua versione originale.

rulebook


Huang Hai

Huang Hai Totoro

Spoon & Tamago ci racconta dello splendido poster che accompagna l'uscita del remaster digitale di Totoro in Cina, ad opera del leggendario illustratore cinematografico Huang Hai.

Da notare che in Cinese, dove i nomi propri curiosamente vanno tradotti con gli ideogrammi, Totoro diventa 龙猫 (o 龍猫) ovvero il "gatto-drago". Satsuki e Mei sembrano correre in mezzo di un prato dall'erba altissima, che però si rivela essere la pelliccia del nostro Spirito della Foresta preferito.

I poster di Huang Hai

[via]

Shohei Otomo

categorie

Shohei Otomo

Shohei Otomo è un artista giapponese che da anni si fa notare con le mostre della sua arte in giro per il mondo.

Tutte le sue opere roboanti, dense di carisma e sicurezza di sé, sono realizzate con la penna a sfera ed uno stile iperrealista e si ispirano alla frenetica vita della conurbazione di Tokyo.

Lo sguardo dell'autore ovviamente va oltre la superficie e si dedica invece ad indagare il lato nascosto, quello dove emerge una attitudine della popolazione spericolata ed indifferente, annegata nello stress.

Nota a margine: suo padre è l'autore di Akira, Katsuhiro Otomo.

instagram
hakuchi.jp
pinterest


Rachele Aragno

categorie

Rachele Aragno

Rachele Aragno è una illustratrice freelance e fumettista pisana che ha studiato alla Scuola Internazionale di Comics di Roma.

Il suo stile cartoon è al tempo stesso aggraziato e carismatico, probabilmente proprio come l'autrice.

A primavera uscirà il libro a fumetti colorato ad acquerello: Melvina (intervista e tavole).

facebook
pinterest
lo spazio bianco
quaz-art
instagram
deviantart

[via]

Return of the Obra Dinn



Per Lucas Pope - autore del geniale "Papers, Please" - Return of the Obra Dinn ha rappresentato un mucchio di interessanti problemi di design da risolvere.

"Obra Dinn" è un gioco molto diverso da "Papers, Please". Lo stile a bassa risoluzione a 1 bit non è per tutti. Raggiungere il finale positivo è più difficile di quanto ci si possa aspettare. Chi lo comprasse e non ne fosse soddisfatto può chiedere un rimborso. Nessun problema.

Si investiga su una nave, la Obra Dinn, misteriosamente ritornata in porto, dove tutto l'equipaggio è morto, e si fa luce piano piano su tutti i misteri che la circondano. Il tutto con uno stile sperimentale meravigliosamente riuscito, pechè Pope è uno dei migliori game maker in azione al momento.

la recensione
wikipedia
twitter
DEV LOG

[via]

Return of the Obra Dinn - Schematic Timelapse

20 anni di playstation - 20 storie su Ken Kutaragi

categorie

Ken Kutaragi


Ventiquattro anni fa, Ken Kutaragi attraversava il quartiere elettronico di Tokyo, raggiante di orgoglio, mentre i fan lo trattavano come un dio. Dopo anni di tentativi di realizzare una console di gioco - tra cui una collaborazione ben pubblicizzata con Nintendo, un tentativo meno pubblicizzato con Sega e dibattiti interni sull'opportunità che la mega azienda di Tokyo entrasse nel business da sola - Sony era riuscita nell intento. Con l'aiuto di centinaia di altri, l'ingegnere quarantenne aveva preso un'idea e l'aveva evoluta in quella che ora conosciamo come PlayStation.

Polygon pubblica 24 succose storie sull'ambiziosa, complessa figura del creatore della Playstation.

L'articolo in formato PDF

[via]

Mirco Cabbia

categorie

Mirco Cabbia
Mirco Cabbia, nato a Venezia nel 1993, si è diplomato al Liceo Artistico Statale di Venezia nel 2011, attualmente studia Architettura allo IUAV di Venezia.

Scopre il fumetto alle elementari, e si appassiona dopo essere stato il 1° classificato ad un concorso scolastico di fumetto al 3° anno di liceo. Quella è stata la rampa di lancio per i successivi progetti legati al fumetto.

Ogni giorno continua a migliorarsi, sperimentando tecniche dal tradizionale al digitale.

redbubble
instagram
twitter
facebook
deviantart
tumblr
artstation
patreon