Indy in Classe
Thomas Riddle si prende cura di Indy in the Classroom, dove ci racconta le avventure di Indiana Jones: ispirare l'apprendimento con l'archeologo preferito da tutti.
sito ufficiale
Imagineering Education
Thomas Riddle si prende cura di Indy in the Classroom, dove ci racconta le avventure di Indiana Jones: ispirare l'apprendimento con l'archeologo preferito da tutti.
sito ufficiale
Imagineering Education
40 anni fa, sullo schermo cinematografico, il liceale David Lightman (Matthew Broderick) riuscì involontariamente ad infiltrarsi in un supercomputer militare mentre era alla ricerca di nuovi videogiochi. La trama racconta che, dopo aver avviato una partita di "Guerra Termonucleare Globale", Lightman induce il supercomputer ad attivare l'arsenale nucleare degli USA in risposta alla sua minaccia simulata come Unione Sovietica. Una volta che lo sprovveduto hacker capisce quello che ha messo in modo, con l'aiuto della sua ragazza (Ally Sheedy) cerca di trovare un modo per allertare le autorità e fermare l'inizio della Terza Guerra Mondiale.
WarGames (1983) | Behind the Scenes è una compilation di featurette che offre un ampio sguardo sulla produzione del cyber-thriller del 1983, WarGames. Include spezzoni del film, filmati dietro le quinte e interviste al regista John Badham, agli sceneggiatori Lawerence Lasker e Walter F. Parkes, a Matthew Broderick, Ally Sheedy, Barry Corbin e molti altri.
Public Domain Review ci presenta questo lavoro di Emily Noyes Vanderpoel sui colori. Il libro, "Color Problems", presenta 117 tavole con l'analisi del colore di vari oggetti artigianali ed esemplari del mondo naturale, come tegole assire, tappeti persiani e custodie di mummie egizie, oltre ad una pietra e ad una farfalla.
Offre una prospettiva unica sulla teoria del colore, concentrandosi sull'effetto interpretativo complessivo del colore sull'immaginazione piuttosto che sull'analisi dei suoi componenti. La sua scrittura offre uno spettro di intuizioni poetiche e scientifiche sul colore, che lei chiama la musica della luce. Vanderpoel riconosce che il colore non può essere apprezzato appieno da alcuna descrizione scritta e lascia invece che siano le tavole complete ed elaborate a parlare da sole.
Il suo libro è una risorsa preziosa per artisti, designer e chiunque sia interessato alla teoria del colore.
Il libro: Color problems; a practical manual for the lay student of color
Color Problems Tool Online
Emily N. Vanderbot
Kanboard è semplice. Non c'è un'interfaccia utente sofisticata, si concentra sul minimalismo. Il numero di funzioni è volontariamente limitato. C'è una panoramica chiara e visiva delle attività.
La lavagna Kanban è il modo migliore per conoscere lo stato attuale di un progetto perché è visiva. È molto facile da capire, non c'è nulla da spiegare e non è necessaria alcuna formazione.
Trascinare e rilasciare facilmente le attività tra le colonne. Trascinare e rilasciare le attività
È possibile aggiungere, rinominare e rimuovere colonne in qualsiasi momento per adattare la lavagna al progetto. Si evita il multitasking per rimanere concentrati sul lavoro. Quando si supera il limite, la colonna viene evidenziata.
Il nuovo set della serie Lego Icons è dedicato a Pac-Man.
Ha le dimensioni di un barcade, si apre dietro come un arcade originale e racchiude una miniatura in scala micro, una fantastica decorazione in cima con i fantasmi che omaggia una delle cut-scene ed una manovella per animare il quadro principale. Il tutto fedele alla livrea dell'originale.
Tanto inutile quanto meraviglioso, e purtroppo costoso.
Animation Obsessive, mai come in questo caso "in nomen omen", si occupa dei segreti di Nick Park, creatore di Shaun the Sheep, Wallace and Gromit e Chicken Run.
Soprattutto è molto interessante come l'animatore inglese, vincitore di vari Oscar, non sono sia riuscito a mantenere uno stile coerente mentre il volume della produzione passava da una persona a oltre 120, ma anche la tipica eccentricità della Aardman.
Le Produzioni: Film, TV, Giochi e Spot Pubblicitari.
Kento Iida (飯田研人) è un illustratore freelance di Tokyo.
Inizialmente sembra che le sue opere richiamino molto quelle di Masayasu Uchida, paesaggi tranquillamente poetici dai colori luminosi. Poi però iniziano a succedere cose strane, e si manifesta quel tipico spirito giapponese da "slice of life", momenti ironici e comici occasionalmente "slapstick".
Moons of Darsalon è una miscela di stili retro. La sovrimpressione CRT e gli sfondi stratificati e intricati sono un puro side-scroller a 16 bit, e le astronavi prerenderizzate in 3D sembrano uscite direttamente da un grande gioco Flash della fine degli anni Novanta, con un sistema di fisica sorprendentemente approfondito e un editor di livelli in arrivo. I personaggi affusolati ed elastici e il terreno sconnesso evocano Earthworm Jim, ma il gioco richiama anche Lemmings, Worms, Abe's Oddyssee, Subterrania, Rescue on Fractalus e molti altri.
Eurogamer
VG Insights
Time Extension
Twitter
Steam
The Philosophy Behind Rene Magritte's Art l'autrice del canale youtube Behind the Masterpiece (instagram, patreon) ci racconta l'essenziale su René Magritte.
Il pittore era in realtà un filosofo che, colpito dalle possibilità espressive che gli aveva ispirato De Chirico, intraprese un viaggio nell'arte con lo scopo di solleticare il pensiero dello spettatore ispirandogli dubbi e curiosità.
La frequentazione del movimento surrealista a Parigi negli anni '20 e l'esperienza in pubblicità affinarono ulteriormente le sue abilità, rendendo le sue opere al contempo volutamente accessibili e imperscrutabili.
britannica
renemagritte.org
moma.org
René Magritte, vita e opere del grande sabotatore tranquillo
Enchantment and the Courage of Joy: René Magritte on the Antidote to the Banality of Pessimism
The Surreal World of Rene Magritte - explore the Mind of an Artistic Maverick - Art History School
The Philosophy Behind Rene Magritte's Art? I Behind the Masterpiece
Molleindustria (e chi se no ?) ci fa giocare una simulazione della transizione verde. Occorre giocarsi tutte le carte a disposizione nel miglior modo possibile per evitare l'aumento di 2°C entro il 2050, decarbonizzando, cercando di aumentare le energie rinnovabili, preservando l'occupazione e sopravvivendo nel frattempo agli eventi catastrofici innescati dal cambiamento del clima.
Obbligatorio !