Universal Paperclips

Universal Paperclips
Universal Paperclips è un gioco incrementale free online del 2017 creato da Frank Lantz della New York University. L'utente veste i panni di un'intelligenza artificiale programmata per produrre graffette. Inizialmente l'utente clicca su un pulsante per creare una singola graffetta alla volta; man mano che si aprono altre opzioni, l'utente può vendere le graffette per creare denaro per finanziare macchine che costruiscono graffette automaticamente. A vari livelli, la crescita esponenziale raggiunge un livello minimo, richiedendo all'utente di investire risorse come denaro, materie prime o cicli di computer nell'invenzione di un'altra innovazione per passare alla fase successiva di crescita. Il gioco termina se l'IA riesce a convertire tutta la materia dell'universo in graffette.

Sia il titolo del gioco che il suo concetto generale si ispirano all'esperimento mentale del "massimizzatore di graffette" descritto per la prima volta dal filosofo svedese Nick Bostrom nel 2003, un concetto successivamente discusso da numerosi commentatori.

wikipedia

★ Una graffetta. Poi Diego Rivera, i Pink Floyd ed ecco milioni, miliardi di graffette


Caves Of Lore

categorie



Caves of Lore è un CRPG fantasy a turni, in pixelart, che combina elementi di esplorazione ambientale e interazione tra i personaggi con combattimenti tattici a griglia.

Avventure divertenti e bizzarre ci attendono mentre progrediamo in un mondo pieno di mostri e umorismo. Segreti nascosti e strani poteri abbondano, consentendo un party altamente personalizzabile. Vaste quantità di bottini e tesori aumentano costantemente il nostro potere, mentre dialoghi, libri e storia attendono coloro che vogliono essere coinvolti ulteriormente nel mondo.

Temi oscuri e antichi orrori non impediscono a questo gioco di rimanere allegro e divertente, con una storia che si sviluppa in modi inaspettati. I combattimenti tattici, le infinite combo di oggetti magici e la vasta gamma di incantesimi, abilità e tratti rendono il gioco estremamente rigiocabile.
Gruppo di 6 personaggi, tanti incantesimi, abilità, tratti, mostri, PNG, missioni e aree da esplorare. Centinaia di oggetti e decine di migliaia di combinazioni di incantesimi consentono di ottenere ogni sorta di oggetti potenti, in un gioco dove l'interazione fra i sistemi è molto ben congegnata.

Caves of Lore Guide Youtube
twitter
Steam


Infinite Mac Emulators

categorie

Infinite Mac Emulators
Infinite Mac è una raccolta di versioni di sistema e software classici Macintosh, tutti facilmente accessibili nella comodità di un browser web (moderno).

Si può scegliere una qualsiasi versione di System Software/Mac OS degli anni '80 o '90 e mandarla in esecuzione (insieme ai principali software di quell'epoca) all'interno di una macchina virtuale. Si va da System 1.0 del gennaio 1984 a Mac OS 9.0.4 dell'aprile 2000.

I file possono essere importati ed esportati con il drag and drop e System 7 e successivi dispongono di integrazioni più avanzate - per maggiori dettagli, si può consultare la schermata di benvenuto di ogni macchina.

[via]

Ankh Divinità Egizie di Eric Lang

Ankh Divinità Egizie Eric Lang
Su Kamchatka, la ruibrica de Il Post di giochi da tavolo, troviamo la recensione di Ankh, Divinità Egizie di Eric M. Lang.

Viola Stefanello scrive: "All’inizio della partita, l’Egitto è un paese in cui il politeismo è in declino: il popolo venera ancora una molteplicità di divinità, ma alcune rischiano di essere dimenticate a favore di un credo monoteista. L’attenzione al dettaglio di Lang piacerà alle persone che da piccole erano particolarmente affezionate alla storia egizia: il quantitativo di divinità nel pantheon egizio si restrinse effettivamente col passare dei secoli e finì per essere rimpiazzato quasi totalmente dal cristianesimo imposto dagli imperatori romani. In questo contesto di progressiva evoluzione verso il monoteismo, in Ankh i giocatori devono assicurarsi che la propria divinità sia quella che “sopravvive”. Per farlo devono ottenere più “punti Devozione” degli altri."

boardgamegeek

[via]

ANKH DIVINITA' EGIZIE - Gioco da Tavolo con Miniature Divine! - Tutorial 153

Alvin Toffler Future Shock

categorie

Alvin Toffler Future Shock
The Rise of Future Shock—But the Exact Opposite Happened è un articolo che ricorda l'uscita del libro Future Shock di Alvin Toffler, esattamente 50 anni fa.

Negli anni '70 l'industrializzazione e l'inizio dell'era elettronica iniziarono a far capire abbastanza chiaramente in quale direzione ci si sarebbe mossi nel futuro. Il web e gli smartphone sarebbero arrivati solo 20 e 30 anni dopo, imprimendo la potente accelerazione che tutti stiamo sperimentando oggi. Curiosamente nel libro si raggiungono delle conclusioni che oggi sappiamo essere abbastanza corrette, ma seguendo un percorso quasi completamente sbagliato.

E' comunque un modo interessante per riflettere fuori dalla bolla nella quale siamo immersi, contemplare nello specchio deformante del tempo cosa pensavamo sarebbe potuto succedere e cosa sia effettivamente successo.

wikipedia

[via]



Future Shock: The Futurism of Alvin and Heidi Toffler

Future Shock Documentary (1972)

La Lista delle AI: iLib

categorie

AI list ilib
E' molto difficile seguire il settore della AI (LLM) in questo periodo. E' un'esplosione di startup e siti e quindi si rivelano utili i siti che compilano delle semplici "classifiche", come ilib.com.

Al momento la situazione è la seguente:
1. Openai (ChatGPT)
2. Deepl.com
3. Character.ai
4. Quillbot
5. Civitai.com
6. Midjourney
7. Remove.bg
8. Huggingface
9. Perplexity.ai
10. You.com

Altre liste:
Futurepedia
Supertools
All things ai
Future tools
Ai tools
Ai depot


WezTerm

categorie

WezTerm


WezTerm è un potente emulatore di terminale multipiattaforma e multiplexer scritto da @wez e implementato in Rust.

Funziona su Linux, macOS, Windows 10 e FreeBSD. Riquadri di terminale multipli, schede e finestre su host locali e remoti, con mouse nativo e scrollback. Legature, Emoji a colori e fallback dei caratteri, con schemi di colori reali e dinamici. Collegamenti ipertestuali. Scrollback ricercabile (usare la rotella del mouse e Shift-PageUp e Shift PageDown per navigare, Ctrl-Shift-F per attivare la modalità di ricerca). Selezione del testo con il mouse in stile xterm; selezione con incolla tramite Shift-Insert, Segnalazione del mouse in stile SGR (funziona in vim e tmux). Render di sottolineature, doppie sottolineature, corsivo, grassetto, barrato. Configurazione tramite un file config con hot reload. Finestre multiple (tasto di scelta rapida: Super-N), Dividi/Panes (Dividere orizzontalmente e verticalmente: Ctrl-Shift-Alt-% e Ctrl-Shift-Alt-", spostamento tra riquadri: Ctrl-Shift-Tasto freccia). Tabulazioni (tasto di scelta rapida: Super-T, next/prev: Super-Shift-[ e Super-Shift-], go-to: Super-[1-9]).

Shell Integration
iTerm Image Protocol
Serial Ports & Arduino
Multiplexing
Configuration
Lua Reference¶
CLI Reference
Reference

wezterm subreddit
A Comprehensive Guide to WezTerm Configuration