AI Slop

categorie



Quasi sempre qui ci si occupa di sogni diventati realtà. Ma a volte prendiamo una deviazione e facciamo un ripasso sullo stato degli incubi.

Farrell McGuire è molto attratto dalle aberrazioni allucinanti che i modelli linguistici multimodali sono in grado di creare. Gli sviluppatori, saccheggiando qua e la, cercano di raggiungere uno stato dell'arte decente, ma ad ogni istante, non avendo il modello alcuna coscienza e comprensione di quello che succede ed è raffigurato, un fotogramma apparentemente corretto può innescare una reazione a catena e trasformare il filmato in un horror.

Ed è questa caratteristica che le persone dovrebbero tenere in maggiore considerazione quando pensano ai vari "sistemi di AI generativa" che dovrebbero aiutare in futuro. Il fatto che in ogni momento può crollare tutto, magari molto raramente, ma il pericolo c'è sempre. E' come affidare una qualsiasi funzione ad chi non si sa essere uno schizofrenico latente.

[via]

L'Età dell'Oro - The Gilded Age

categorie

L'Età dell'Oro - The Gilded Age Mark Twain
Negli Stati Uniti "the gilded age" è un termine che si riferisce al periodo del tardo XIX secolo, caratterizzato da eccessi materialistici in un contesto economico di crescita sproporzionata e una diffusa corruzione politica.

Gli storici degli anni '20 diedero il nome a questo periodo prendendolo dal libro di Mark Twain: "The Gilded Age: a Tale of Today".

Profetico come sempre, perchè l'avidità non cambia mai.


Cromorama di Riccardo Falcinelli

categorie

Cromorama di Riccardo Falcinelli
"Perché le matite gialle vendono di piú delle altre? Perché Flaubert veste di blu Emma Bovary? Perché nei dipinti di Mondrian il verde non c'è mai? E perché invece Hitchcock lo usa in abbondanza?"

"Intrecciando storie su storie, e con l’aiuto di 400 illustrazioni, Falcinelli narra come si è formato lo sguardo moderno, attingendo all’intero universo delle immagini: non solo la pittura, ma anche la letteratura, il cinema, i fumetti e soprattutto gli oggetti quotidiani, che per la prima volta ci fa vedere in maniera nuova e inconsueta. Tutte le società hanno costruito sistemi simbolici in cui il colore aveva un ruolo centrale: pensiamo al nero del lutto, al rosso del comunismo o all’azzurro del manto della Madonna. Ciò che di straordinario è accaduto nel mondo moderno è che la tecnologia e il mercato hanno cambiato il modo in cui guardiamo le cose, abituandoci a nuove percezioni."

Cromorama


Sierra di Sander Joon

categorie

Sierra di Sander Joon


Sierra è un cortometraggio animato basato sull'originale del padre del regista uscito nel 1980 e liberamente ispirato alla sua infanzia. "Sierra" ci porta nel surreale mondo delle corse automobilistiche. I genitori spesso spingono i figli a seguire i loro passi. In questo caso, l'ossessione del padre per il rally...

Vincitore di oltre 52 riconoscimenti, oltre alla candidatura all'oscar.


Design Reviewed

categorie

Design Reviewed
Matt Lamont ha trascorso oltre un decennio ad accumulare una collezione di riviste e materiali stampati. Design Reviewed è la sua impresa personale dedicata alla conservazione digitale del ricco arazzo della storia del design grafico e alla documentazione della vasta cultura visiva del secolo scorso.

Con un archivio personale che vanta più di 5.000 manufatti di design, utilizza questo tesoro per seminari didattici, come fonte di ispirazione e come mezzo per approfondire la sua comprensione del design.


Marco Debon: Lego Master Builder

categorie

Marco Debon Lego Master Eva 01
Esistono moltissime persone che costruiscono con i LEGO. Ci sono poi progettisti che sviluppano set decisamente azzeccati. Ed infine ci sono i maestri, come nelle altre discipline, capaci in questo caso di far cantare i mattoncini ("Zenkokuna Tenshi no Theze", ovviamente) e creare un EVA-01 che sembra un modello ufficiale, non costruito con i mattocini.

Marco Debon instagram

LEGO ideas Daitarn 3

le foto dei progetti

Il canale youtube