L'Estasi della Scoperta

the ecstasy of an open brain
The Ecstasy of an Open Brain è un episodio di un podcast di radiolab che ci svela come, crescendo, si aprano piccole finestre di tempo in cui possiamo imparare molto, molto velocemente e in modo molto, molto approfondito. Gli scienziati chiamano questi momenti “periodi critici”, veri e propri stati neurologici e biologici in cui il nostro cervello può assorbire informazioni come una spugna. Poi queste finestre di apprendimento si chiudono, bloccandoci in determinati comportamenti e abilità per il resto della nostra vita.

Ma cosa succederebbe se potessimo riaprirle? Oggi consideriamo una serie di scoperte che stanno ridisegnando la nostra comprensione di quando e come possiamo imparare. E che cosa potrebbe significare per cose come PTSD, malattie cerebrali o ictus. È una discussione sconvolgente. In senso letterale e figurato.


Make It Yourself

categorie

Make It Yourself
Make It Yourself (versione pdf da scaricare) è un libro digitale che riunisce oltre 1.000 utili progetti fai-da-te per dimostrare cosa è possibile fare direttamente con le proprie mani.

Ogni oggetto presentato rimanda direttamente al sito web del progetto originale, dove si può trovare tutto il necessario per realizzarlo. Può essere una ottima fonte di ispirazione per il prossimo progetto da realizzare, e per imparare una nuova arte.

[via]

Spelunky 64

categorie



Spelunky arriva sul Microcomputer più venduto di Commodore ed il nome è scontato: Spelunky 64 (anche se fa venire in mente cosa succederebbe se invece fosse un porting per il Nintendo 64).

Chissà l'impatto che avrebbe avuto se fosse uscito all'epoca, quasi 40 anni fa. Forse sarebbe passato quasi inosservato ? Oppure avrebbe contribuito a cambiare direzione all'industria, come ha fatto oltre 10 anni fa ? Non lo sapremo mai.

Delunky


Tabletopia

Tabletopia
Tabletopia è un portale online che consente agli utenti di giocare e creare giochi da tavolo onlie. La piattaforma è sviluppata da Tabletopia Inc e inizialmente è stata rilasciata come servizio basato su browser web dopo una campagna di crowdfunding di successo nell'agosto 2015. Nel dicembre 2016 Tabletopia è stato rilasciato su Steam, e successivamente nel 2018 è diventato disponibile su AppStore e Google Play.

In alternativa c'è anche : Board Game Arena


New to Tabletopia? Learn with Mark live as he shows off Wingspan

Hegemony

categorie



Hegemony è un gioco da tavolo politico-economico asimmetrico con gestione della mano per 2-4 giocatori che ci mette nei panni di uno dei gruppi socio-economici di uno Stato fittizio: La classe operaia, la classe media, la classe capitalista e lo Stato stesso.

La classe operaia controlla i lavoratori. La classe capitalista controlla le aziende. La classe media combina elementi sia della classe operaia che di quella capitalista. Ha lavoratori che possono lavorare nelle aziende del capitalista, ma può anche costruire aziende proprie, ma più piccole. Infine, lo Stato cerca di accontentare tutti, fornendo benefici e sussidi quando necessario, ma cercando anche di mantenere un reddito costante attraverso le tasse per evitare di indebitarsi.

Hegemony è fortemente basato su principi accademici reali come la socialdemocrazia, il neoliberismo, il nazionalismo e il globalismo, e permette ai giocatori di vederne le applicazioni nel mondo reale attraverso un gioco coinvolgente.

recensione della Tana dei Goblin


Tecnica e Magia

categorie

Tecnica e Magia
Tecnica e Magia è un libro del filosofo Federico Campagna pubblicato nel 2018. In un momento storico nel quale l'economia usa ossessivamente la tecnica per i suoi fini il linguaggio si depaupera di sfumature e schiaccia tutto quello che è simbolico, astratto, metafisico. Forse occorre ritrovare un equilibrio.

Questo libro è un'opera filosofica originale e un intervento culturale forse necessario. Disturba la nostra comprensione della struttura della realtà e la restituisce in una nuova forma. Questo è forse l'atto più radicale: se vogliamo cambiare il nostro mondo, dobbiamo prima cambiare l'idea di “realtà” che lo definisce.