Lost Ruins of Arnak

categorie



In mancanza di una vera trasposizione in gioco da tavolo di Spelunky ci si può consolare con Lost Ruins of Arnak che combina il deck-building e il piazzamento dei lavoratori in un gioco di esplorazione, gestione delle risorse e scoperta.

Oltre ai tradizionali effetti di costruzione del mazzo, le carte possono essere usate per piazzare i lavoratori, nuove azioni diventano disponibili man mano che i giocatori esplorano l'isola dove è ambientato il gioco. I mazzi sono piccoli e la casualità del gioco è fortemente mitigata dalla ricchezza di decisioni tattiche offerte dal tabellone di gioco. Con una varietà di azioni dei lavoratori, artefatti e carte equipaggiamento, la configurazione di ogni partita sarà unica, incoraggiando i giocatori a esplorare nuove strategie per affrontare la sfida.


CRT Shader Showcase for RetroArch

categorie

okuribito


CRT Shader Showcase for RetroArch è una lista comparativa degli effetti CRT implementati con gli shader, per fare in modo che la pixelart anche d'epoca non venga tradita dalle caratteristiche dei moderni LCD, dato che quella di qualità superiore era realizzata per fare leva sui limiti dei monitor.


Street Fighter Alpha 3 - All CRT Shaders (RetroArch 1.9.7)

How to use CRT TV Shaders & Filters in RetroArch

RetroArch Starter Guide

Humanity

categorie



Humanity è stato sviluppato da Tha, una società creativa con sede in Giappone che ha lavorato su installazioni artistiche sperimentali e sulla riprogettazione dei bagni pubblici di Tokyo. Il titolo è nato come una sfida creativa per capire “Quante persone digitali possiamo mettere contemporaneamente su uno schermo?”. Una volta creata la demo, Tha l'ha presentata all'Unity Festival a una giuria, tra cui Tetsuya Mizuguchi ("Sega Rally Championship", "Space Channel 5", "Rez", "Lumines", "Child of Eden", "Tetris Effect"). Dopo la presentazione, Enhance, lo studio di Mizuguchi, ha iniziato a collaborare con tha. Mizugiuchi ha poi dichiarato: “Ho pensato che se do a queste persone gli strumenti e le risorse per creare un gioco, loro hanno già la sensibilità necessaria per farlo".

[via]

QwQ LLM

categorie

QwQ LLM
QwQ è un modello linguistico progettato e realizzato per provare a costruire un ragionamento. Un paio di domande per testarlo hanno avuto esito decisamente diverso. Quando ho trasformato la mia data di nascita in un numero a 8 cifre nel formato YYYYMMDD e gli ho chiesto i suoi fattori primi QwQ è partito in uno sproloquio degno di uno studente delle medie solerte e chi abbia bevuto un po' troppo caffè. Non ha trovato il risultato dopo aver riempito qualche lavagna di calcoli, verifiche e passi indietro.
Un quesito su base statistica invece più complesso ha prodotto una soluzione corretta, individuando fin da subito le formule che si addicevano al caso e applicandole alla perfezione.

Lo space di QwQ su huggingface


Infidelity: da NES a SNES

categorie



Infidelity esegue il porting dei super classici NES su SNES, smussando gli "spigoli", adattando il game design con le idee che vennero dopo la loro realizzazione ed in generale provando a restare fedele all'intento dei progetti originali.

Tra i giochi convertiti finora: Contra, DuckTales, Mega Man, Mega Man II, Mega Man III, Mega Man IV, Metroid, Mike Tyson's Punch-Out!!, Super Mario Bros. Maker, Super Mario Bros., The Legend of Zelda, Zelda II - The Adventure of Link.

le ROM convertite su archive.org

[via]

Collasso Epistemologico

categorie

epistemological collapse
Quando l'arguto e spiritoso scrittore inglese di romanzi fantasy Terry Pratchett intervistò Bill Gates per GQ nel 1995, solo il 39% degli americani aveva accesso a un computer domestico.
Mentre parlava con l'amministratore delegato di Microsoft, Pratchett gli chiese cosa sarebbe successo se uno scrittore avesse diffuso su Internet qualcosa di atroce e diffamatorio, ad esempio un'opera pseudo-accademica di negazione dell'Olocausto. “In rete c'è una sorta di parità nel peso dell'autorevolezza delle informazioni, non c'è modo di scoprire se queste cose hanno un fondo o se qualcuno le ha semplicemente inventate’. Prevedibilmente, Gates negò la minaccia di qualsiasi tipo di collasso epistemologico. Senza offrire alcun meccanismo per metterlo in atto, il miliardario disse all'autore che “ci saranno autorità in rete... L'intero modo di controllare la reputazione di qualcuno sarà molto più sofisticato”. Google era tre anni di là da venire, Facebook sarebbe stato fondato nove anni dopo e Twitter undici. Se nel 1995 Pratchett sembrava sardonico e cinico, tre decenni dopo l'esuberanza ingenua e spudoratamente ottimistica di Gates appare oggi completamente mal riposta.

In Praise of Print: Why Reading Remains Essential in an Era of Epistemological Collapse

[via]

Epistemology, Ontology, and Axiology in Research