Le opere di Jason Heuser (aka sharpwriter) sono caratterizzate da epica e ironia, due vene decisamente antitetiche che l'artista californiano appassionato di storia riesce miracolosamente a coniugare.
In 3Blue1Brown Grant Sanderson si occupa di realizzare video che spiegano in modo semplice ed efficace la matematica.
Questa serie, ad esempio, si concentra sull'argomento caldo di questi tempi: le reti neurali, e nel giro si soli 2 video di meno di mezz'ora riesce a spiegare da zero cosa c'è dietro i calcoli che vengono fatti per il riconoscimento di numeri.
Technology Review avvia una riflessione in decisa controtendenza su come siamo circondati da quella che è quasi un'isteria collettiva sul futuro dell'intelligenza artificiale e della robotica, su quanto diventeranno potenti, quanto in fretta, e quali lavori sottrarranno all'umanità.
Ma queste affermazioni sono spesso ridicole. Per esempio, sembra che passeremo da un milione di manutentori negli Stati Uniti a soli 50.000 in 10 o 20 anni, perché i robot se ne occuperanno. Ma quanti robot sono attualmente operativi in questi posti di lavoro? Zero. Quante dimostrazioni realistiche ci sono state di robot che lavorano in questi ruoli? Zero. E storie simili si applicano a tutte le altre categorie in cui si suggerisce di vedere la fine di più del 90 per cento dei lavori che attualmente richiedono una presenza fisica in un determinato sito.
Paul Lehr (1930-1998) è stato uno dei più grandi pittori di fantascienza dell'era post-pulp. Fu molto prolifico e realizzò molte opere di notevole intensità mantenendo un livello di qualità costante.
Alla fine degli anni '80, dopo che gli editori in brossura avevano perso interesse nel mettere sui loro libri copertine meravigliosamente strane, Lehr rivolse la sua attenzione alla pittura epica e ai paesaggi da sogno molto dettagliati.
Si è molto scritto sul Toki Pona, un linguaggio artificiale inventato da Sonja Lang intorno al 2000 e poi documentato in un libro del 2014.
Ha solo 120 parole che sono state accuratamente scelte per minimizzare la difficoltà nell'impararlo (si può padroneggiare in 30 ore) e massimizzarne la capacità espressiva. Ovviamente con così pochi morfemi abbondano le ambiguità (ma anche questo è intenzionale) e le metafore per esprimere concetti più complessi.
Infatti alcune delle fonti di ispirazione sono state lo Zen e il Tao.
In numero di usi che si possono fare del Toki Pona è probabilmente infinito, da piccoli a grandi giochi, brain training, spunti creativi ecc.
Finalmente un gestore di podcast free per pc desktop che permette di trovare, navigare e scaricare i podcast in modo incredbilmente intuitivo: gPodder.
I viaggi in macchina diventano di colpo occasioni per divertirsi e imparare, quando la radio non prende o ci sono trasmissioni mediocri.
Basta una chiavetta USB e precaricare un po' dei propri podcast preferiti. "In our time" compare direttamente nella lista preimpostata dei 50 migliori podcast.
1907: Come famoso esploratore, sei appena tornato dalla prima spedizione nel settimo continente, una terra misteriosa che è stata recentemente scoperta al largo dell'Antartide. Una maledizione ti ha accompagnato, sarai in grado di annullarla ?
The 7th Continent è il primo gioco da tavolo di esplorazione "choose-your-own-path", un racconto cooperativo da 1 a 4 giocatori.
Il kickstarter ha raccolto il 10000% di quanto richiesto, oltre 4 milioni di dollari.
Realizzato con quella che alla fine prese il nome di tecnologia "Digicel", insieme a una solida selezione di middleware e alcuni talenti impressionanti, Aladdin riuscì a distinguersi dagli altri titoli sviluppati per la console SEGA dell'epoca.
Questo capolavoro, realizzato a mano e sorprendentemente ben organizzato, ha creato nuove aspettative per molti nel regno di ciò che si sarebbe potuto realizzare con l'hardware a 16 bit. Lo ha fatto non sfruttando effetti raster particolarmente fantasiosi o tecniche hardware oscure, ma piuttosto abbinando un'opera d'arte e un design efficaci con la tecnologia giusta.
Come sanno molti sviluppatori e ingegneri che hanno iniziato la loro carriera negli ultimi 2 o 3 anni, la virtualizzazione è stata la parola d'ordine. Un ingegnere di sistema con competenze di virtualizzazione era (è?) più retribuito di un "normale" amministratore di sistema. La virtualizzazione era e continuerà ad essere una tecnologia rivoluzionaria.
Docker è la piattaforma per i container software leader a livello mondiale. Gli sviluppatori usano Docker per eliminare i problemi legati al "lavoro sulla mia macchina" quando collaborano con i colleghi. Gli operatori utilizzano Docker per eseguire e gestire le applicazioni affiancate in contenitori isolati per ottenere una performance migliore e più efficienza. Le aziende utilizzano Docker per costruire pipeline agile per lo sviluppo del software e distribuire nuove funzionalità in modo più veloce e sicuro.