Daniel Goleman (wikipedia) è un autore e giornalista scientifico. Per 12 anni ha scritto sul New York Times sul cervello e le scienze comportamentali. Nel 1995 il suo libro: "L'intelligenza Emotiva" è diventato un best selle tradotto in 40 paesi. Si è occupato inoltre di: autoinganno, creatività, trasparenza, meditazione, apprendimento sociale ed emotivo e la crisi ecologica.
In questo imperdibile video, Goleman spiega come funziona l'intelligenza cognitiva, come allenare la capacità di attenzione, le capacità cognitive e l'impatto che hanno sulla vita quotidiana e molto molto altro, arricchito da interessanti esempi di storie per avvalorarne il significato.
Questo incredibile capolavoro: Nausicaa, la Principessa del Vento, sarebbe già così una gran bella riproduzione della scena iniziale del primo film dello Studio Ghibli, ma in realtà è realizzata di 3D da Granicoph.
Nel gioco di ruolo da tavolo Ironsworn, interpreti un eroe che ha giurato di intraprendere pericolose missioni nell'oscura ambientazione fantasy delle Ironlands. Altri vivono la loro vita a malapena avventurandosi oltre le mura del loro villaggio o facendosi guidare, ma per te è diverso. Esplorerai, combatterai, stringerai legami con comunità isolate e rivelerai i segreti di questa terra aspra.
Le caratteristiche "tecniche" di Ironsworn:
- Meccanica basata sulla ricerca e creazione rapida e flessibile dei personaggi di gioco
- spunti sulle storie e suggerimenti creativi per eliminare la preparazione del gioco e spingere avanti il racconto delle avventure, con o senza un GM.
- Una guida di ambientazione per le Terreferme, una penisola aspra e insidiosa ai confini del mondo conosciuto.
- Strumenti stimolanti per personalizzare le impostazioni e perfezionare la propria esperienza di gioco.
- Ampi consigli, esempi e opzioni per esplorare la storia dei vostri personaggi e i loro fatidici voti
Shawn Tomkin (qui il suo reddit AMA) sembra riuscito nell'impresa di fare un passo avanti nella struttura di base di un RPG, oltre D&D ed i suoi numeri, e concentrarsi maggiormente su quello che è davvero significativo in questo genere di giochi, non i livelli, i bonus, il loot, ma la sorpresa, la meraviglia, la narrazione.
Andry Rasoahaingo aka Dedouze, originario del Madagascar, non ha ricevuto una formazione artistica e da giovane si è trasferito a Parigi a studiare matematica e informatica.
Le influenze manga, 2D, si sono fin da subito intrecciate con il mondo 3D e Andry ha iniziato a combinare i due mondi con risultati davvero soprendenti, grazie anche ad una estetica retro futuristica e cartoon.
Il suo particolare workflow parte da uno script e uno schizzo veloce per poi scegliere una palette pastello e dare inizio alla modellazione 3D e il wireframe. A questo punto inizia la definizione dei dettagli e dei particolari shader che spesso proiettano luci immaginarie tipicamente da illustratore.
Molti sviluppatori indipendenti lavorano con grandi incertezze e spesso scoprono attraverso molti errori come si affronta il difficile processo di sviluppo di un titolo. E non si rendono conto della complessità e di molti degli aspetti che lo caratterizzano.
Questi cinque tutorial rappresentano un ottimo esempio di processo di sviluppo che porta dal nulla al gioco finito. Non resta che impegnarsi in un sacco di lavoro e fatica.
V.G. Score Attack è il gruppo facebook che fa da DJ per chi ama la musica dei videogame, e permette di scoprire incredibili perle come "Baba Yetu", il primo brano scritto per un videogame (Civilization IV) a vincere un Grammy. Christopher Tin ha poi scritto per Civ VI il potente inno con il testo di Leonardo da Vinci: "Sogno di Volare".
Questo incredibile concerto del 2017 raccoglie tutte le 12 canzoni dell'album "Calling All Dawns".
Mike Cannon-Brookes, cofondatore e co-CEO di Atlassian, ci racconta un sacco di succosi aneddoti sulla Sindrome dell'Impostore, e da bravo australiano pragmatico va ben oltre, spiegando senza la fuffa da manuale di auto aiuto, come si possa usare a proprio vantaggio: trasformarla in una spinta a migliorarsi tenendosi sembre ben distanti dall'hubris.
Nel video successivo Elizabeth Cox, con l'aiuto delle deliziose animazioni di Sharon Colman, ci spiega cos'è la Sindrome dell'Impostore, un modo intuitivo e comune di pensare che può causare molto stress. Alcune delle persone che ne hanno sofferto: Neil Armstrong, Neil Gaiman, Maya Angelou, Tom Hanks, Michelle Pfeiffer, Emma Watson.