Genshin Impact

categorie

Genshin Impact è un gioco sviluppato da Mihoyo, una compagnia di Shanghai fondata nel 2012 che finora ha prodotto esclusivamente titoli per smartphone.

Con questo nuovo titolo hanno deciso di prendere tutta l'ispirazione possibile dal capolavoro assoluto e provare a partire da lì per rievocarlo e aggiungere qualcosa. Una sfida completamente impossibile, ma i video che circolano della beta comunque non escludono possibili sorprese per un team non certo avvezzo a titoli di questo calibro. Va ricordato che Nintendo, con Breath of the Wild, ha raggiunto l'apice di un processo produttivo che migliorava da decenni.

tapas.io
facebook


Writefull

categorie

Writefull
Writefull è un'applicazione free, disponibile anche in versione portable, che fornisce un feedback sulla scrittura controllando il testo rispetto a specifici database. Va molto oltre il controllo ortografico.

Si integra con altri strumenti (come Word, Outlook, TextEdit) selezionando un pezzo di testo e premendo la scorciatoia da tastiera: CTRL + Space. O si può cercare direttamente nella apposita barra del programma.

Tra i database da cui si possono confrontare i risultati:
- Libri (oltre 5 milioni di testi in inglese)
- Borsista (ideale per la scrittura accademica)
- Notizie (da oltre 4600 fonti diverse, in 35 lingue)
- Web (direttamente dall'indice di google, in 36 lingue)

Una caratteristica particolarmente utile quandi ci si trova in difficoltà è quando vorremmo sapere quale aggettivo o preposizione sia più appropriato per un particolare contesto, o quale parola sia più di uso comune in un caso analogo. Writefull permette di farlo utilizzando i caratteri asterisco (*), o underscore (_). E usando due asterischi si ottiene la lista dei sinonimi. /define, /translate e /say, danno le definizioni, traducono e pronunciano il testo.

La lista dei database
twitter


Every Noise At Once

every sound map
Su Every Noise c'è ogni tipo di musica, dal pop cipriota all'indietronica, dal christian rock al death metal.

Glenn Mcdonald, "chief taxonomist" di Spotify, ha sfruttato la loro web API, ed il lavoro di ascolto di centinaia di altri dipendenti, per creare una mappa esplorabile di migliaia di artisti e i loro generi e sottogeneri di "appartenenza".

Partendo dalla propria star preferita, o dai generi che amiamo ascoltare, si può navigare nei dintorni e scoprire decine e decine di altri link interessanti, che l'interfaccia standard di spotify non rende così facili da scovare.

developer.spotify.com
twitter
Genre A Day

[via]

Hannah Fry

categorie

Hannah Fry è professore associato di matematica delle città presso il Centro di analisi spaziale avanzata dell'UCL. Lavora a fianco di un mix unico di fisici, matematici, informatici, architetti e geografi per studiare i modelli di comportamento umano, in particolare in ambiente urbano. La sua ricerca si applica ad un'ampia gamma di problemi e questioni sociali, dallo shopping e dai trasporti alla criminalità urbana, alle rivolte e al terrorismo.

facebook
deepmind: the podcast
twitter


Whiteboard Animation Software

categorie

Whiteboard Animation Software

My simple show è uno dei tool free segnalati da filmora per realizzare video esplicativi con le tipiche animazioni dove si vedono le mani mentre disegnano gli schizzi e scrivono il testo. Sono alcuni degli strumenti più efficaci per trattenere l'attenzione nel grande oceano della distrazione online. Si passa dalla redazione del testo, alla visualizzazione e alla finalizzazione. 4 semplici fasi estremamente intuitive anche per chi non abbia mai fatto nulla del genere.

rawshorts
renderforest
animaker
powtoon
videoscribe

[via]

意味 - imi: senso, significato

categorie

imi 意味 sense meaning
意味 (imi), due kanji insieme per "senso, significato". In inglese: "meaning". Come al solito guardare l'accostamento di due ideogrammi dove il primo vuol dire "idea" e il secondo "sapore" serve solo per riuscire ad osservare questa parola così importante da un punto di vista diverso.

Il concetto di "significato" è cruciale in semiotica, linguistica, psicologia, sociologia e filosofia.

E' attraverso questo "sistema convenzionale di riferimenti" tra i pensieri e le cose che siamo davvero in grado di esprimerci con un linguaggio, e di elaborare, concatenare, prefigurare, cogliere, dedurre, inventare. Quantomeno fino a Wittgenstein.

Ne consegue che un numero maggiore di riferimenti (insomma parole, ovvero conoscenza del dizionario) ci consentirà di indirizzare più dettagli e comprendere meglio i meccanismi che regolano il mondo intorno a noi. E forse in qualche modo a navigarlo, e a sfruttarlo a nostro vantaggio. Al contrario, un numero minore di parole ci rende impossibile capire e ci obbliga ad affidarci completamente a qualcuno che lo abbia fatto per noi, sperando che sia in buona fede (auguronii !).

Il tutto per suggerire che l'abitudine di chiederci, tra noi, "questo cosa significa ?" può essere un esercizio sorprendente e molto utile.

Ma... The Paradoxical Secret to Finding Meaning in Life

Però... Our Brains Tell Stories So We Can Live

★ Discovering 'meaning' in Japanese with one kanji in particular

The logical mystic


La nuova Silicon Valley Cinese: Shenzhen

categorie

Shenzhen
Così come si può sperimentare con Shenzhen I/O di Zachtronics, Shenzhen (深圳) è la nuova mecca dell'hardware elettronico.

La "boomtown" a due passi da Hong Kong si è trasformata da piccolo villaggio a terzo porto del mondo nel giro di pochi decenni. Ha sfornato tutti i gadget elettronici a basso costo che hanno invaso il mondo dopo l'adesione della Cina al WTO e ora, come spiega l'articolo del MIT tech review si appresta a inondarlo della quarta generazione di oggetti, quelli aumentati dall'"intelligenza artificiale". Il tutto mentre i social della Silicon Valley mettono in crisi le democrazie di mezzo mondo. Un cambio di asse che appare stupefacente mentre l'imperialismo americano si avvia verso il tramonto e nuovi equilibri dovranno essere trovati.

flickr #1
flickr #2
pinterest
google images

[via]

Gundam Story



Making Gundam - The Inside Story è un documentario della NHK del 2019.

Anche "Gundam", come "Conan" ed "Evangelion", alla prima trasmissione fu un flop, un destino molto comune per le migliori serie, che se cancellate troppo in fretta possono privare il mondo di storie uniche e mitiche.

"Mead Gundam": featuring concept drawings by Syd Mead for "Turn A Gundam"

wikipedia
gundam.info
gundam italian club